Tag: Anna Maria Ortese
Pubblicato il 21 marzo 2020
da Anna Maria Curci
Un commento
Lorenzo Poggi, La Nauseatudine. Poesie Prefazione di Plinio Perilli, La Vita Felice 2019 L’aggressione, lenta e persistente, oppure repentina e virulenta, delle cose – contesti accadimenti presenze – riporta alla mente il brano da La nausea di Sartre: il nome, apparentemente innocuo, “panchina”… Continue Reading “Lorenzo Poggi, La Nauseatudine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: 21 marzo, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Gianmario Lucini, Jean-Paul Sartre, La Nauseatudine, La Vita Felice, Lorenzo Poggi, Plinio Perilli, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 3 febbraio 2019
da redazionepoetarum
Un commento
….La naturalezza di questa vita piena di cose non naturali, il dolore di non capire cos’è il dolore, la disgrazia di cercare ostinatamente un nome, un segno qualunque di riconoscimento, e trovare silenzio e sigilli fin sui rami degli alberi. ….Non in me,… Continue Reading “I poeti della domenica #327: Anna Maria Ortese, La naturalezza di questa vita piena”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Anna Maria Ortese, empiria, I poeti della domenica, il mio paese è la notte, La naturalezza di questa vita piena, poesia italiana del Novecento
Maria Occhipinti, Anni di incessante logorio. Pensieri poetici, prefazione di Adriana Chemello, Ragusa, Sicilia Punto L edizioni, 2016, € 8,00 Non ci sono sottotitoli ed etichette più appropriate in grado di connotare la raccolta di versi di Maria Occhipinti: i suoi «pensieri poetici», che leggiamo… Continue Reading “Maria Occhipinti, Anni di incessante logorio. Recensione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Adriana Chemello, Anna Maria Ortese, anna toscano, Anni di incessante logorio, casa di altri, Goliarda Sapienza, Maria Occhipinti, Sicilia punto L
Pubblicato il 28 marzo 2016
da Anna Maria Curci
Un commento
Celebrazione provvisoria del personaggio-donna. Tiziana Marini, poetessa concreta e immaginaria, quotidiana e astrale. di Plinio Perilli La lucertola cui Tiziana Marini dedica il titolo del suo ultimo libro, ovviamente (Lo scatto della lucertola, La Vita Felice, Milano, 2016), è sia concreta che immaginaria,… Continue Reading “Tiziana Marini, Lo scatto della lucertola. Lettura di Plinio Perilli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alberto Burri, amelia rosselli, Anna Maria Ortese, Bert Hellinger, ed. La vita felice, Elsa Morante, Eugenio Montale, Giacomo Debenedetti, nina maroccolo, patrizia cavalli, Paul Klee, Plinio Perilli, poesia, recensioni, Tiziana Marini
Pubblicato il 20 febbraio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio, da Il mare non bagna Napoli, Adelphi (1994 e successive edizioni) * Temo di non aver visto davvero Napoli, né la realtà in genere. Temo di non aver conosciuto veramente l’Italia né prima né… Continue Reading “proSabato: Anna Maria Ortese, Le giacchette grigie di Monte di Dio. Racconto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, articoli, autobiografia, Narrativa, prosabato, racconti, scrittureTag: adelphi, Anna Maria Ortese, articoli, biografia, Il mare non bagna napoli, napoli, Narrativa, prosabato, racconti, riletture, scritti
Non so perché Il vento stasera scricchiola a tutte le porte, non so perché. Rumori subito spenti, fremiti, sospiri salgono dal giardino, non so perché. La lampada dà una luce velata, non so perché. La mia stanza si è fatta sterminata, non so perché.… Continue Reading “I poeti della domenica #11: Anna Maria Ortese, Non so perché”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, letture, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, redazione, RubricheTag: Anna Maria Ortese, empiria, I poeti della domenica, il mio paese è la notte, Non so perché, Ortese poesie
Pubblicato il 28 settembre 2015
da gianni montieri
Un commento
“Ama il tuo insuccesso” * Due piedi nudi scendono dal divano. C’è silenzio, ora nella casa. In cucina, i coniugi preparano una camomilla, non parlano, si guardano appena. Se ne sono andati dopo che avevano finito, dopo essersi liberati, sfibrati , ma vincitori. “… Continue Reading “Giovanna Zulian, Ama il tuo insuccesso”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, inediti, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Ama il tuo insuccesso, Anna Maria Ortese, Giovanna Zulian, Helle Busacca, inediti, Narrativa, racconti, racconti brevi
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continue Reading “Reloaded – riproposte natalizie #12 – SU “DOBBIAMO DISOBBEDIRE” DI GOFFREDO PARISE”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, poetarumsilva, redazione, ReloadedTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, Anna Maria Ortese, critica, dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, Il corriere della sera, Pasolini, reloaded, Silvio Perrella
Pubblicato il 4 ottobre 2014
da alessandratrevisan87
6 commenti
Povertà è un’ideologia, politica ed economica. Povertà è godere dei beni minimi e necessari […] Povertà significa, insomma, educazione elementare alle cose che ci sono utili e anche dilettevoli alla vita. […] Tutto il nostro paese, che fu agricolo e artgiano (cioè colto), non… Continue Reading “Su “Dobbiamo disobbedire” di Goffredo Parise”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, giornalismo, letture, poetarumsilva, riflessioni, scrittureTag: adelphi, Alessandra Trevisan, Alfonso Berardinelli, Anna Maria Ortese, Che intellettuale sei, Corpo Celestre, Corriere della Sera, critici, dobbiamo disobbedire, Goffredo Parise, intellettuali, l'eleganza è frigida, lettere, lontano, nottetempo, Pasolini, Silvio Perrella
Pubblicato il 25 agosto 2014
da giovannaamato
Un commento
Quella che segue è una piccola rubrica che per quattro lunedì, ad agosto, proporrà altrettanti brani di celebri libri attorno a un unico tema, introdotto da un’opera di Pietro Annigoni. Oggi, “l’amore”. Buona lettura. Gli occhi più scuri che avesse mai visto, in un bagno… Continue Reading “Quattro passi #4 – Amore”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Giovanna Amato, Narrativa, romanzo, RubricheTag: ann-marie macdonald, Anna Maria Ortese, cherie, chiedi perdono, colette, giovanna amato, mistero doloroso, notre-dame de paris, victor hugo
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continue Reading “I migliori letti nel 2013”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Pubblicato il 9 ottobre 2013
da alessandratrevisan87
5 commenti
Anna Maria Ortese (Roma 1914 – Rapallo 1998), fu un’autrice in polemica con la realtà del suo tempo, spinta da un estremo bisogno di sincerità, profondamente ancorata al quotidiano nella propria narrativa oltre che nell’inchiesta giornalistica, nella scrittura di viaggio e nella poesia. Due… Continue Reading “Anna Maria Ortese: «qui è la vita». Alcune poesie e una nota”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Alessandra Trevisan, letture, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, scrittureTag: Alessandra Trevisan, Anna Maria Ortese, anna toscano, giacinto spagnoletti, il mio paese è la notte, la luna che trascorre, Poesia italiana contemporanea, riletture
Commentaria