-
Riletti per voi #32: Anna Maria Farabbi, Abse
Continua a leggere: Riletti per voi #32: Anna Maria Farabbi, AbseAnna Maria Farabbi, AbseIl ponte del sale 2013 Nota di Carlo Ragliani Entrare nel corpo poetico di Anna Maria Farabbi non significa semplicemente fruire di un libro, o di un’opera fine a sé stessa; questo perché nell’opera si è testimoni di una scrittura che intende sagomare l’interezza dei fenomeni dell’esperibile, filtrati peculiarmente dal medium poetico…
-
Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila
Continua a leggere: Francesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e DuemilaFrancesco Piga, Poeti nei dialetti dell’Umbria fra Novecento e Duemila, Edizioni Cofine 2017 Venticinque autori dei quali viene presentata la poetica e una significativa scelta di poesie, dal più ‘antico’ Furio Miselli, nato esattamente centocinquanta anni fa, nel 1868, al giovane Luigi Maria Reale, nato nel 1972; una dotta e coinvolgente introduzione, quella di Francesco…
-
UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)
Continua a leggere: UNA COME LEI – incontri e pratiche di poesia a Bologna (gennaio-giugno 2018)UNA COME LEI incontri e pratiche di poesia Biblioteca Italiana delle Donne Da gennaio a giugno 2018 per 6 martedì Una come lei è il titolo di una poesia di Anne Sexton. La poeta unì l’urgenza di comunicare all’esigenza di nominare un problema taciuto: la condizione naturale e innaturale di una soggettività femminile che cercava…
-
Anna Maria Farabbi, da ‘La casa degli scemi’
Continua a leggere: Anna Maria Farabbi, da ‘La casa degli scemi’sull’argine mentre piscio nel fiume ho la gioia della liberazione tra le gambe una velocissima curva giallina lucente che schizza suonando nel cerchio dell’acqua io sono il signore della mia acqua il signore del niente che sperpera i suoi pesci i suoi morti i suoi maestri mangiati e bevuti negli anni per restituirli al fiume…
-
I poeti della domenica #181: Paola Febbraro, Febbraio 1989
Continua a leggere: I poeti della domenica #181: Paola Febbraro, Febbraio 1989Febbraio 1989 Roma. Ora il cielo è molto grigio e basso e i palazzi, le case hanno colori sbiaditi. Scrivere, lasciare scritto, testimonianze di ‘viaggi’, di materie toccate ma anche ogni poesia…una mela, un pettine, un cerino e ancora una serie di poesie: una carta nautica, una carta topografica, istruzioni chimiche per miscelarsi a ciò…
-
Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali
Continua a leggere: Manuel Cohen presenta 21 poeti neo-dialettali“E per un frutto piace tutto l’orto”. Manuel Cohen presenta 21 poeti italiani neo-dialettali di Anna Maria Curci L’amore per la poesia dialettale si è manifestato nel corso della mia vita, da che ho ricordi, in forme diverse, con differenti gradi di consapevolezza e di slancio. Da piccola, ho conosciuto la poesia dialettale dai racconti…
-
Anna Maria Farabbi, Abse
Continua a leggere: Anna Maria Farabbi, AbseAnna Maria Farabbi, Abse (Ponte del Sale, 2013) Nota di lettura di Anna Maria Curci La prima tappa del mio viaggio nella scrittura di Anna Maria Farabbi è avvenuta attraverso le poesie in dialetto umbro contenute nella raccolta Guardando per terra. Ed è stata subito una esplosione di giallo. Suono giallo, come già scrisse Kandinsky…
-
L’essenza indocile della poesia (nota su Lucianna Argentino)
Continua a leggere: L’essenza indocile della poesia (nota su Lucianna Argentino)L’essenza indocile della poesia (una nota sulla raccolta di Lucianna Argentino, L’ospite indocile, Passigli, 2012) Cosa passa fra il cervello e la mano, oppure fra il pensiero e la parola? O ancora, cosa intercorre fra il bottone e l’asola? Diremmo un gesto, un concetto, un simbolo, ma anche il niente. È qualcosa di rapido, impalpabile,…