– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 2 settembre 2017 da redazionepoetarum
proSabato: Angelo Pellegrino, «La Cina è un paese androgino» …La Cina è un paese androgino, una linea di demarcazione netta tra il maschile e il femminile è difficile per noi notarla. Poi, oggi, tutti in tuta o in divisa, è ancora più arduo. Su… Continue Reading “proSabato: Angelo Pellegrino, da ‘In Transiberiana’”
Pubblicato il 23 maggio 2016 da redazionepoetarum
Vi sono molti modi di narrare la vita e l’opera di Goliarda Sapienza perché sono tante le modalità con cui si può approcciare quanto ha scritto e ci ha lasciato. Su questo blog sono stati numerosi i post e i saggi a lei dedicati… Continue Reading “Goliarda Sapienza o dell’«essere outsider»”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, redazione, romanzoTag: Ancestrale, Angelo Maria Pellegrino, cristiana raggi, destino coatto, Goliarda Sapienza, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, La porta è aperta Giovanna Providenti, Le certezze del dubbio, Quel sogno d'essere Aracne
Pubblicato il 29 ottobre 2015 da alessandratrevisan87
Angelo Maria Pellegrino, Goliarda Sapienza, telle que je l’ai connue, Paris, Éditions Le Tripode, 2015, pp. 64, € 9.00 L’intento di un’opera biografica dovrebbe essere quello di completare di dettagli inediti una vita, ridandole valore, acuendo talvolta la sua possibilità di riscatto. Il compito… Continue Reading ““Goliarda Sapienza, telle que je l’ai connue” di Angelo Maria Pellegrino. Una biografia e una ricognizione attorno alla poetica dell’autrice”
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, diaristica, letture, poetarumsilva, poetica, prosa, recensioni, riflessioni, scrittureTag: Angelo Maria Pellegrino, August Bebel, Citto Maselli, Courteline, Dostoevskij, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza biografia, Goliarda Sapienza poetica, L'art de la joie, La donna e il socialismo, Le Tripode, Les Misérables, Marine Landrot, Messieurs les ronds-de-cuir, Nabokov Lolita, nathalie castagné, personaggia, Sanin d’Artybashev, Télérama, telle que je l'ai connue, tolstoj, Virginie Bloch-Lainé
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria