-
“Gesualdo Bufalino: diceria di una sofferenza” di Renzo Favaron
Continua a leggere: “Gesualdo Bufalino: diceria di una sofferenza” di Renzo FavaronParafrasando Adorno si può dire che l’arte di Gesualdo Bufalino riesce «a colpire la società tanto più esattamente, quanto meno tratta di essa». La travagliata rinascita del secondo dopoguerra conosce nella sua opera una singolare e originale messa in scena. Privo di manierismi e depurato degli scatti artificiosi di usurati meccanismi narrativi, il lavoro di questo…
-
Dal canto loro
Continua a leggere: Dal canto loroEvocare, “chiamare fuori”, questo viene a dirci l’etimologia. Chiamare, ecco, o richiamare, qualcosa fuori di noi, che sia originario. Pensandoci, sembra di poter dire che all’origine si volga, sempre, il canto; alla fonte, una fonte perduta. Si canta ciò che, irrimediabilmente passato, si vorrebbe recuperare, condurre nuovamente a sé, ritrovare. Cantare, dunque, è come costruire…
-
I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi
Continua a leggere: I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi. La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una stretta parentela con la poesia, pur restando vincolata a una struttura…
-
11 febbraio
Continua a leggere: 11 febbraio1963, Londra: riversa a terra, la testa nel forno a gas, al 23 di Fitzroy Road, casa un tempo di Yeats, c’è Sylvia Plath. «La casa di un poeta che amo» – aveva dichiarato – «è con me, al mio fianco. Questa è la mia torre all’ombra del faggio rosso e le sue rose sono…
-
La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sireno
Continua a leggere: La poesia di Elena Carletti – di Roberta Sirenodi Roberta Sireno – – – Se si tratta di inseguire un percorso dove la propria storia diventa non-storia, e quindi semplice suono vocalico e consonantico ridotto fino al limite stesso del silenzio, tale è la poesia inedita di Elena Carletti, nata nel 1987 a Pesaro. È un linguaggio che può essere definito spiraliforme per…
-
Cosa germoglia – filosofi per la poesia
Continua a leggere: Cosa germoglia – filosofi per la poesia. (…) Che fummo? Che fu quel punto acerbo Che di vita ebbe nome? Zanzotto, in questi versi tratti dal Coro dei morti nello studio di Federico Ruysch, vede il più alto testamento di Leopardi. Riconosce qui in particolare quattro parole cardine della sua poesia, che sono del resto autentiche gemme per la poesia…
-
“[Ecosistemi]” (L’arcolaio 2013) di Gianluca D’Andrea. Alcune poesie
Continua a leggere: “[Ecosistemi]” (L’arcolaio 2013) di Gianluca D’Andrea. Alcune poesieOra il vuoto sbriciola minuzie estive, senti la polvere di primavera su pianure esterne. Oggi non si accettano i salti, la gioia condivisa nella creazione sperma sulle spalle spruzzi e zampilli escrescenze d’arti e tronchi imbestialiti una lingua sulla scarpata l’accesso negato e il mondo risospinto nell’arcadia dei rapporti.. *** Bave animali invertono i…
-
Storia, storie, riflessi
Continua a leggere: Storia, storie, riflessiAutore è chi fa lievitare il pensiero per fissarlo in parole, in immagini. Dare forma a una visione è il tentativo che gli compete, sempre che in questo compito sia confortato da un autentico amore per il linguaggio, un amore ribadito fino all’ossessione. Il lettore, nell’affrontare l’opera, vive un effetto a metà fra rifrazione e…
-
Andrea Zanzotto. Un anno. Una poesia
Continua a leggere: Andrea Zanzotto. Un anno. Una poesiaOLTRANZA OLTRAGGIO Salti saltabecchi friggendo puro-pura nel vuoto spinto outré ti fai più in là intangibile – tutto sommato – tutto sommato tutto sei più in là ti vedo nel fondo della mia serachiusascura ti dentifico tra i non i sic i sigh ti disidentifico solo no solo sì solo piena di punte immite frigida…
-
Hölderlin e la letteratura italiana: Andrea Zanzotto
Continua a leggere: Hölderlin e la letteratura italiana: Andrea ZanzottoLa presenza di Hölderlin nella poesia italiana reca tracce visibili e significative, dal dialogo a distanza con Giacomo Leopardi, ben evidenziato dallo studio di Elena Polledri, al confronto ravvicinato, spesso tramite l’esercizio paziente della traduzione, con la sua opera: Stefano D’Arrigo, Giorgio Vigolo, Leone Traverso, Andrea Zanzotto sono solo alcuni dei nomi da menzionare in…
-
Treviglio Poesia 2012
Continua a leggere: Treviglio Poesia 2012TreviglioPoesia 2012 parla, immagina e contamina Dal 18 al 27 maggio torna il festival di poesia e videopoesia della bassa bergamasca, che si allarga disseminando parole, immagini e performance per tutta la città. Si svolgerà dal 18 al 27 maggio la sesta edizione di Trevigliopoesia (www.trevigliopoesia.it), festival di poesia e videopoesia ideato…
-
Andrea Zanzotto [1921 – 2011] Ciao Andrea.
Continua a leggere: Andrea Zanzotto [1921 – 2011] Ciao Andrea.Ancora qui. Lo riconosco. In orbite di coazione. Gli altri nell’incorposa increante libertà. Dal monte che con troppo alte selve m’affronta tento vedere e vedermi, mentre allegria irrita di lumi san Silvestro, sparge laggiù la notte di ghiotti muschi, di ghiotte correntie. E. E, puro vento, sola neve, ch’io toccherò tra poco. Ditemi che ci…