Tag: andrea zanzotto
Immaginare la narrazione del mondo attraverso uno sguardo non umano rappresenta forse uno dei temi più stringenti del nostro tempo. Del resto, tutto ciò che si scosta dalla prospettiva antropocentrica rimane, ancora oggi, un campo sconosciuto al quale ci avviciniamo con una curiosità spesso… Continua a leggere ““Può darsi poesia senza narcisismo? Verosimilmente no”: intervista a Luciano Cecchinel (a cura di Giuseppina Borghese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Interviste, poesia, poetica, redazioneTag: ambiente, andrea zanzotto, dialetto, festival Inesauribili bisbigli, giuseppina borghese, Goffredo Parise, Intervista, Luciano Cecchinel, Paolo Steffan, poesia
DOVE IO VEDO II Troppo scarsi occhi per tanta ricchezza, o cuore troppo lento per tanto amore, per tutto il sole, mia voce soltanto umana Infinito letargo e spasimo, contestato dominio – montes exsultastis – e barbaglio di fiori più che la mia… Continua a leggere “I poeti della domenica #404: Andrea Zanzotto, Dove io vedo (II)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: "Tutte le poesie" di Andrea Zanzotto, andrea zanzotto, I poeti della domenica, poesia italiana del Novecento, Vocativo
DOVE IO VEDO I Favore, aroma appena fiatato, estate che scuotesti dal seno aperto di settembre spighe ed erbe su tutta la terra ed eccitasti l’immaturo sole e il sudore benigno e il pigro verdeggiare d’uve tra argille e nubi, breve fervore in… Continua a leggere “I poeti della domenica #403: Andrea Zanzotto, Dove io vedo (I)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, redazione, RubricheTag: "Tutte le poesie" di Andrea Zanzotto, andrea zanzotto, I poeti della domenica, Mondadori Poesia, poesia italiana del Novecento, Vocativo
Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto… Continua a leggere “Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, letture, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Andrea Donaera, andrea zanzotto, Antonella Anedda, Carmen Gallo, Cristiano Poletti, Davide Rondoni, Franco Buffoni, gian mario villalta, Giovanna Cristina Vivinetto, italo testa, Maddalena Lotter, Marcos y Marcos, massimo gezzi, Paolo Steffan, Pietro Cardelli, poesia contemporanea italiana, Quaderno, Raimondo Iemma, Umberto Fiori
Pubblicato il 4 marzo 2019
da Fabio Michieli
2 commenti
È uscita al momento giusto la riedizione di Datità di Giovanna Frene, perché ci accompagna nell’attesa della pubblicazione di Eredità ed estinzione prevista per quest’anno. Grazie alle cure di un editore attento come Danilo Mandolini, patron di Arcipelago Itaca, che aveva pubblicato nel 2015… Continua a leggere “Su “Datità” di Giovanna Frene”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: andrea zanzotto, Arcipelago Itaca, danilo mandolini, Datità, Eredità ed estinzione, Giovanna Frene, Poesia italiana contemporanea, Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda
Pubblicato il 16 ottobre 2018
da andreaaccardi
2 commenti
Come faranno i figli a imparare a vivere le madri a scordarlo, a fare largo se madri e padri non sanno la vastità bianca dei campi fatti oceani dalla neve. Né sanno immaginare di contarle: due le sillabe nella neve, due nella luna… Continua a leggere “Silvia Secco, poesie da “Amarene” (EDIZIONIFOLLI2018)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 11 aprile 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte di Paolo Steffan Suicidio o incidente? Credo che sia quanto meno ozioso misurarsi con questa domanda, di fronte alla smisurata mole di considerazioni che di Primo Levi suscita la folta opera scritta. A trent’anni… Continua a leggere “Appunti sulla «levità». Per Primo Levi, nel trentennale della morte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ad ora incerta, andrea zanzotto, Cavalcanti, Cesare Segre, Dante, Divina Commedia, einaudi, I sommersi e i salvati, Il sistema periodico, Inferno, Italo Calvino, Joyce, L'osteria di Brema, La chiave a stella, La Tregua, Leopardi Operette, Lezioni americane, Luciano Cecchinel, Mallarmé, Paolo Steffan, Primo Levi, Scheiwiller, Se questo è un uomo, trentennale morte Primo Levi, Vizio di forma
«NIENTE MI HA FIACCATO» Conversazione con Ferruccio Brugnaro di © Paolo Steffan Quando arrivo al terzo piano della palazzina in cui Ferruccio Brugnaro vive con la moglie Maria, nella periferia di Spinea (Ve), trovo una figura amichevole e distinta, un ottantenne forte che mi… Continua a leggere “«Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, cultura, Interviste, Letteratura italiana, letture, novecento, poesia, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, redazione, riflessioni, scrittureTag: andrea zanzotto, blog luciano cecchinel, ferruccio brugnaro, Il cielo dell'acciaio, intervista brugnaro, interviste inedite, Luigi Di Ruscio, Paolo Steffan, Primo Levi, Ritratto di donna, Tommaso di Ciaula, Vogliono cacciarci sotto
Pubblicato il 27 febbraio 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
PASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo,… Continua a leggere “Passione poesia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, recensioniTag: Alfonso Guida, amelia rosselli, andrea zanzotto, Beppe Salvia, CFR edizioni, Dario Bellezza, Fabrizio Bianchi, Gianmario Lucini, Hilde Domin, Luigi Cannillo, Marco Munaro, Nino Iacovella, Paul Celan, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, sebastiano aglieco, Voltaire, William Shakespeare
Pubblicato il 6 novembre 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Notte del 20-21 marzo 2001 equinozio di primavera Silvia, Silvia là sul confine quasi aspra, quasi imperterrita, sentendo nel primo farsi della giovinezza autodisfarsi il tuo corpo, che non è corpo, che non è luogo, che non è stasi, ridominio ma collocazione di… Continua a leggere “I poeti della domenica #111: Andrea Zanzotto, “Silvia, Silvia…””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, fabio michieli, I poeti della domenica, Letteratura italiana, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: andrea zanzotto, Conglomerati, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 13 settembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
“Le poesie del male” di Virgilio Guidi. Bellezza e dolore in forma d’interrogativo di Paolo Steffan Si risponde sempre con un certo stupore alle minuzie eccellenti di Canaletto o di Francesco Guardi o del più tardo e meno frigido Ippolito Caffi, che trasmette al… Continua a leggere “Si Ristampi #10: Virgilio Guidi, Le poesie del male. A cura di Paolo Steffan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: letture, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, Rubriche, Si ristampiTag: andrea zanzotto, Centro Internazionale di Grafica, Le poesie del male, Paolo Steffan, Virgilio Guidi, Vittore Branca
Pubblicato il 12 luglio 2016
da Cristiano Poletti
Un commento
Il cantautore che Luigi Ghirri ha amato di più è Bob Dylan, al quale spesso si è riferito, per una straordinaria coincidenza di pensiero e di visione. La musica per la fotografia di Ghirri è stata un ambito di ricerca vissuto con intelligenza emotiva… Continua a leggere “Il viaggio di Ghirri”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Cristiano Poletti, fotografia, pensiero poetico, poesia, poetarumsilvaTag: andrea zanzotto, Astino, Bergamo, Bob Dylan, corrado benigni, Cristiano Poletti, fotografia, Gianni Celati, Luigi Ghirri, Mauro Zanchi, Pensiero Paesaggio, Silvana Editoriale, Time Out of Mind, Viaggio in Italia, yves bonnefoy
Commentaria