-
“Può darsi poesia senza narcisismo? Verosimilmente no”: intervista a Luciano Cecchinel (a cura di Giuseppina Borghese)
Continua a leggere: “Può darsi poesia senza narcisismo? Verosimilmente no”: intervista a Luciano Cecchinel (a cura di Giuseppina Borghese)Immaginare la narrazione del mondo attraverso uno sguardo non umano rappresenta forse uno dei temi più stringenti del nostro tempo. Del resto, tutto ciò che si scosta dalla prospettiva antropocentrica rimane, ancora oggi, un campo sconosciuto al quale ci avviciniamo con una curiosità spesso colpevole di desiderio di addomesticamento delle “specie” diverse da noi. Nel…
-
I poeti della domenica #404: Andrea Zanzotto, Dove io vedo (II)
Continua a leggere: I poeti della domenica #404: Andrea Zanzotto, Dove io vedo (II)DOVE IO VEDO II Troppo scarsi occhi per tanta ricchezza, o cuore troppo lento per tanto amore, per tutto il sole, mia voce soltanto umana Infinito letargo e spasimo, contestato dominio – montes exsultastis – e barbaglio di fiori più che la mia mente palpitanti, gemebondi più che di vita, fiori che mai l’inverno…
-
I poeti della domenica #403: Andrea Zanzotto, Dove io vedo (I)
Continua a leggere: I poeti della domenica #403: Andrea Zanzotto, Dove io vedo (I)DOVE IO VEDO I Favore, aroma appena fiatato, estate che scuotesti dal seno aperto di settembre spighe ed erbe su tutta la terra ed eccitasti l’immaturo sole e il sudore benigno e il pigro verdeggiare d’uve tra argille e nubi, breve fervore in cui mi riconosco sopravvissuto, ovunque, ovunque l’occhio mio già lebbroso accendi?…
-
Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
Continua a leggere: Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporaneaPoesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano Marcos y Marcos, 2019; 25 € È l’occasione per salutare e subito amare un poeta, Paolo Steffan. I suoi “frantumi”, che io sento come frammenti, indicano «gente senza più fame», enormemente impastata di una povertà perduta che ha fatto perdere l’anima dell’origine. L’ha fatta perdere alla sua terra, e alla…
-
Su “Datità” di Giovanna Frene
Continua a leggere: Su “Datità” di Giovanna FreneÈ uscita al momento giusto la riedizione di Datità di Giovanna Frene, perché ci accompagna nell’attesa della pubblicazione di Eredità ed estinzione prevista per quest’anno. Grazie alle cure di un editore attento come Danilo Mandolini, patron di Arcipelago Itaca, che aveva pubblicato nel 2015 Tecnica di sopravvivenza per l’Occidente che affonda, si viene a colmare…
-
Silvia Secco, poesie da “Amarene” (EDIZIONIFOLLI2018)
Continua a leggere: Silvia Secco, poesie da “Amarene” (EDIZIONIFOLLI2018)Come faranno i figli a imparare a vivere le madri a scordarlo, a fare largo se madri e padri non sanno la vastità bianca dei campi fatti oceani dalla neve. Né sanno immaginare di contarle: due le sillabe nella neve, due nella luna e nelle due il chiarore. All’amore occorre tacere, come alla neve…
-
«Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro
Continua a leggere: «Niente mi ha fiaccato!» conversazione con Ferruccio Brugnaro«NIENTE MI HA FIACCATO» Conversazione con Ferruccio Brugnaro di © Paolo Steffan Quando arrivo al terzo piano della palazzina in cui Ferruccio Brugnaro vive con la moglie Maria, nella periferia di Spinea (Ve), trovo una figura amichevole e distinta, un ottantenne forte che mi saluta sorridente sulla soglia. Entro, c’è un simpatico sottofondo di giochi…
-
Passione poesia
Continua a leggere: Passione poesiaPASSIONE POESIA – Letture di poesia contemporanea 1990-2015. A cura di Sebastiano Aglieco, Luigi Cannillo, Nino Iacovella, Edizioni CFR/Gianmario Lucini. Direttore Editoriale: Fabrizio Bianchi, 2016 Confino ancora con una parola e con un’altra terra, confino, per quanto poco, con tutto, sempre più, boemo, cantore nomade, che non ha nulla, che nulla trattiene, con il…
-
I poeti della domenica #111: Andrea Zanzotto, “Silvia, Silvia…”
Continua a leggere: I poeti della domenica #111: Andrea Zanzotto, “Silvia, Silvia…”Notte del 20-21 marzo 2001 equinozio di primavera Silvia, Silvia là sul confine quasi aspra, quasi imperterrita, sentendo nel primo farsi della giovinezza autodisfarsi il tuo corpo, che non è corpo, che non è luogo, che non è stasi, ridominio ma collocazione di stoico muto furore . muta,…
-
Si Ristampi #10: Virgilio Guidi, Le poesie del male. A cura di Paolo Steffan
Continua a leggere: Si Ristampi #10: Virgilio Guidi, Le poesie del male. A cura di Paolo Steffan“Le poesie del male” di Virgilio Guidi. Bellezza e dolore in forma d’interrogativo di Paolo Steffan Si risponde sempre con un certo stupore alle minuzie eccellenti di Canaletto o di Francesco Guardi o del più tardo e meno frigido Ippolito Caffi, che trasmette al primo sguardo lo spirito acceso di una laguna vissuta in tempi…
-
Il viaggio di Ghirri
Continua a leggere: Il viaggio di GhirriIl cantautore che Luigi Ghirri ha amato di più è Bob Dylan, al quale spesso si è riferito, per una straordinaria coincidenza di pensiero e di visione. La musica per la fotografia di Ghirri è stata un ambito di ricerca vissuto con intelligenza emotiva precisissima, dalla quale sono discese altrettanto precise scelte operative, sia nelle…
-
I poeti della domenica #87: Ernesto Calzavara, Quel me par
Continua a leggere: I poeti della domenica #87: Ernesto Calzavara, Quel me parQuel che par Tuta sta zénte che more un poco a la volta senza farse védar dentro de le so case. Tuti fora sta ben par le strade; e par che tuti gàbia da vivar sempre, che nessun senta dentro el so fondo la fadiga de star a sto mondo. E quei che resta te…
-
Nel «perfetto amore» di Emilio Rentocchini. Nota di lettura di Paolo Steffan
Continua a leggere: Nel «perfetto amore» di Emilio Rentocchini. Nota di lettura di Paolo SteffanNel «perfetto amore» di Emilio Rentocchini di © Paolo Steffan Già l’esergo che Emilio Rentocchini ha scelto per la sua raccolta in lingua ci permetterebbe di scrivere pagine e pagine su uno dei migliori poeti del nostro tempo. Si tratta del distico finale del Sonnet 23 di Shakespeare: «O! Learn to read what silent love…
-
“Pasque: sigillo di un engagement”. Su Andrea Zanzotto (di Renzo Favaron)
Continua a leggere: “Pasque: sigillo di un engagement”. Su Andrea Zanzotto (di Renzo Favaron)“Pasque: sigillo di un engagement” di Renzo Favaron Come ha ben evidenziato Stefano Agosti, Pasque (Milano, Mondadori, 1973) non introduce un tema nuovo nella già cospicua varietà di motivi presenti in tutta l’opera precedente di Zanzotto. Tuttavia, al di là di un richiamo che affonda le sue radici in Dietro il paesaggio, dove sono introdotti alcuni nuclei…
-
Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesia
Continua a leggere: Intervista a Massimo Donà su filosofia e poesiaMassimo Donà, filosofo, musicista, professore ordinario presso l’Università San Raffaele di Milano, dialoga con Francesco Filia su poesia e filosofia. Qui il suo sito personale. Una delle prime testimonianze del rapporto tra filosofia e poesia è il frammento 42 di Eraclito: “Omero è degno di essere scacciato dagli agoni e di essere frustato, ed egualmente…
-
Milo De Angelis, un incontro
Continua a leggere: Milo De Angelis, un incontro[Si riportano qui le parole di introduzione all’incontro con Milo De Angelis per la lettura di Incontri e agguati (Mondadori, 2015). Treviglio, 12 dicembre 2015, a cura di Cristiano Poletti, Corrado Benigni e Stefano Pini, per Trevigliopoesia] … vorrei parlarti, mio unico amico, parlare solo a te che sei entrato nel tremendo e hai camminato sul filo…
-
Pizzinato e la poesia di Zanzotto. Di Silvana Tamiozzo Goldmann
Continua a leggere: Pizzinato e la poesia di Zanzotto. Di Silvana Tamiozzo Goldmann«Questi versi […] li ho subito sentiti “miei”»: Armando Pizzinato e la poesia La contrada. Zauberkraft . Armando Pizzinato muore nella sua casa veneziana nei pressi della Basilica della Salute il 17 aprile 2004 (era nato a Maniago il 7 ottobre 1910).[1] Mi sembra bello ricordarlo, come mi ha chiesto di fare l’amico Fabio Michieli,…
-
I colli: Luzi e Zanzotto
Continua a leggere: I colli: Luzi e ZanzottoHanno dimostrato lunga fedeltà alla vita, Luzi e Zanzotto, mirando all’essenza, a «quel giro stretto di vita e volontà»[1] che è amore che tutto lega. Un’unica grande lezione, questa, calcatasi in loro una volta per sempre, e imparata nuovamente dopo ogni dimenticanza, sempre attraverso il fuoco acceso della poesia. Sono dieci anni che Luzi è…
-
Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo Gezzi
Continua a leggere: Uno, tra i numeri: “Il numero dei vivi” di Massimo GezziComincia con un «E poi?», cui segue una serie di interrogativi sul “dopo”, questo libro che doveva intitolarsi Gli imperfetti, titolo che poi gli è stato sconsigliato. Da L’attimo dopo a qui, la strada che Gezzi ha percorso è molta, biografica e letteraria insieme. Non dopo la vita: sono chiacchiere da poco, quelle. Dopo-adesso,…