-
L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo
Continua a leggere: L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli eroi e trasmesse alle generazioni successive. Qual è invece il senso…
-
Lettera all’autore #1: Andrea Raos, Le avventure dell’allegro leprotto e altre storie inospitali.
Continua a leggere: Lettera all’autore #1: Andrea Raos, Le avventure dell’allegro leprotto e altre storie inospitali.Caro Andrea, mi sono preso un po’ di tempo per leggere il tuo libro e quindi per scriverti. È stata una lettura affascinante e impegnativa. Ti confesso che dopo le prime pagine mi sono chiesto cosa stessi leggendo, se un libro di prosa, un libro di traduzioni, un saggio, un libro di poesie, una favola,…
-
Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni
Continua a leggere: Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessionidi Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da Commiato da Andromeda (Valigie rosse 2011); non parlo neppure esclusivamente del continuo…
-
“L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raos
Continua a leggere: “L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raosdi Andrea Raos Parlare prima di tutto è l’atto corporeo del far vibrare la laringe per produrre suoni articolati. In quanto tale, cambia secondo la postura. Non emetto gli stessi suoni da posizioni diverse. A testa in giù per esempio, o quando un ginocchio cede d’improvviso mandandomi a sbattere contro un muro, non dico le…
-
Un inedito di Andrea Raos. Le avventure dell’allegro leprotto
Continua a leggere: Un inedito di Andrea Raos. Le avventure dell’allegro leprottoLe avventure dell’Allegro Leprotto – 1: Luna in cielo – – – —Un giorno l’Allegro Leprotto decise di andare a vedere com’è fatto il cielo e, raccontata una bugia ai genitori per potersi allontanare da casa, si mise in cammino. —Camminò per quasi una settimana scalando, un saltello dopo l’altro, la montagna più alta che…
-
I migliori letti nel 2013
Continua a leggere: I migliori letti nel 2013Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel 2013 ma non necessariamente usciti nell’anno solare. Di alcuni di questi…
-
Ruggine di Marilena Renda: il purgatorio perenne
Continua a leggere: Ruggine di Marilena Renda: il purgatorio perennedi Luciano Mazziotta – – A partire dal Tiresia di Giuliano Mesa (2001), la scrittura poematica ha vissuto una rinascita nella letteratura italiana del nuovo secolo. Nell’arco di dieci anni si sono susseguiti, per fare solo alcuni esempi, Cefalonia di Luigi Ballerini (2005), Le api migratori di Andrea Raos (2007), Neon 80 di Livia Riviello (2007),…
-
Viola Amarelli legge “Le api migratori” – di Andrea Raos (Oèdipus, 2007)
Continua a leggere: Viola Amarelli legge “Le api migratori” – di Andrea Raos (Oèdipus, 2007). . . All’alba siamo come gli animali: non è un risveglio, è scatto di paura per via del gelo della notte che l’oblio consuma e richiamato dal tepore della prima luce è gelo ricordato dal rifulgere che l’oblio frantuma. . . .“Le api migratori” di Andrea Raos (Oèdipus, 2007) “sotto ‘l velame” di un…