Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continua a leggere “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 27 novembre 2017
da Francesco Filia
Un commento
Caro Andrea, mi sono preso un po’ di tempo per leggere il tuo libro e quindi per scriverti. È stata una lettura affascinante e impegnativa. Ti confesso che dopo le prime pagine mi sono chiesto cosa stessi leggendo, se un libro di prosa, un… Continua a leggere “Lettera all’autore #1: Andrea Raos, Le avventure dell’allegro leprotto e altre storie inospitali.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Francesco Filia, Lettera all'autore, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, prosa poetica, recensioniTag: Andrea Raos, Arcipelago Itaca, Le api migratori, Le avventure dell'Allegro leprotto
di Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da… Continua a leggere “Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Inglese, Andrea Raos, Commiato da Andromeda, L'Allegro leprotto, La distrazione, La grande anitra, Luciano Mazziotta, Parigi è un desiderio, ponte alle grazie, Vincenzo Ostuni
di Andrea Raos Parlare prima di tutto è l’atto corporeo del far vibrare la laringe per produrre suoni articolati. In quanto tale, cambia secondo la postura. Non emetto gli stessi suoni da posizioni diverse. A testa in giù per esempio, o quando un ginocchio… Continua a leggere ““L’attimo prima” (inedito) di Andrea Raos”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, Luciano Mazziotta, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Raos, Api migratori, Attimo prima, Dimenticato a memoria, I cani dello Chott el-Jerid, Lettere nere, Luciano Mazziotta, Poesia italiana contemporanea, Vincenzo Agnetti
Pubblicato il 13 marzo 2014
da Luciano Mazziotta
4 commenti
Le avventure dell’Allegro Leprotto – 1: Luna in cielo – – – —Un giorno l’Allegro Leprotto decise di andare a vedere com’è fatto il cielo e, raccontata una bugia ai genitori per potersi allontanare da casa, si mise in cammino. —Camminò per quasi una… Continua a leggere “Un inedito di Andrea Raos. Le avventure dell’allegro leprotto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, Luciano Mazziotta, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Allegro leprotto, Andrea Raos, Ex.it, Gammm, I cani dello Chott el-Jerid, Le api migratori, Lettere nere, Luciano Mazziotta
Quella che segue non è una classifica, è soltanto la scelta di alcuni dei redattori che, fra critica e sentimento, hanno indicato nella maniera più sintetica possibile i 5 libri dai quali sono stati conquistati nel 2013. Quella che segue conterrà libri letti nel… Continua a leggere “I migliori letti nel 2013”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, cultura, letture, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, racconto breve, redazione, romanzo, TraduzioniTag: Adam Zagajevski, Alessandro Brusa, Alfonso Lentini, Andrea Accardi, Andrea Inglese, Andrea Raos, Anna Maria Curci, Anna Maria Ortese, Annalisa Cima, Antonio Scavone, Clelia Pierangela Pieri, Danilo Kis, David Grossman, Davide Zizza, Elémire Zolla, Elsa Morante, fabio michieli, Fabio Stassi, Fëdor Ivanovič Tjutčev, George Saunders, Georges Perec, Giacomo Trinci, gianni montieri, giovanna amato, Giovanni Falcone, Giovanni Giudici, Giuseppe Genna, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, Guido Mazzoni, Haruki Murakami, Iacopo Ninni, Ingeborg Bachmann, Ivano Ferrari, Jean-Louis Fournier, José saramago, Libri, Lorenzo Mari, Luciano Mazziotta, Luigi Bernardi, Marcello Simonetta, Marco Giovenale, Mario Benedetti, Maryanne Wolf, Narrativa, Nicola Pugliese, Noga Arikha, Omero, Paolo Zanotti, Patrizia Rinaldi, poesia, racconti, recensioni, romanzo, Salvatore Satta, Sibylle Lewitscharoff, Stefano Brugnolo, Thomas Bernhard, Vittorio Sereni, Walter Benjamin
Pubblicato il 15 aprile 2013
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta – – A partire dal Tiresia di Giuliano Mesa (2001), la scrittura poematica ha vissuto una rinascita nella letteratura italiana del nuovo secolo. Nell’arco di dieci anni si sono susseguiti, per fare solo alcuni esempi, Cefalonia di Luigi Ballerini (2005), Le api… Continua a leggere “Ruggine di Marilena Renda: il purgatorio perenne”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 24 Maggio 2012
da elos
7 commenti
*** :::::::::::::::
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 Maggio 2011
da redazionepoetarum
11 commenti
. . . All’alba siamo come gli animali: non è un risveglio, è scatto di paura per via del gelo della notte che l’oblio consuma e richiamato dal tepore della prima luce è gelo ricordato dal rifulgere che l’oblio frantuma. . . .“Le api… Continua a leggere “Viola Amarelli legge “Le api migratori” – di Andrea Raos (Oèdipus, 2007)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria