Tag: Andrea Pomella
Pubblicato il 20 novembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Andrea Pomella, L’uomo che trema, Einaudi 2018 L’uomo che trema è l’autore, ma non solo. Perché in questo libro c’è una sorta di trinità, tutt’altro che santissima. C’è un uomo, il protagonista. C’è una generazione, quella del protagonista e c’è l’umanità intera. Perché… Continue Reading “Andrea Pomella, L’uomo che trema (rec. di R. Calvanese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 16 marzo 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Andrea Pomella, Anni Luce, Add editore, 2018 Le nostre valigie logore stavano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevano altro e più lungo cammino da percorrere. Ma non importa, la strada è vita. Un’estate di fine anni ’90 mi ritrovai tra le mani il capolavoro… Continue Reading “Andrea Pomella, Anni luce (rec. di R. Calvanese)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 8 giugno 2016
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #61: Veronica Tomassini, Sangue di cane, Laurana, 2010; € 16,00, ebook € 5,99 * Marcin era morto. Io avevo i pidocchi. Cioè successe nello stesso momento, Marcin cagava sangue, stava morendo, beveva e cagava sangue. Io invece avevo prurito ovunque,… Continue Reading “Una frase lunga un libro #61: Veronica Tomassini, Sangue di cane”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, gianni montieri, Narrativa, recensioni, romanzo, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Andrea Pomella, gianni montieri, immigrazione, laurana, Narrativa, recensioni, Romanzi, rubriche, Sangue di cane, Una frase lunga un libro, Veronica Tomassini
Quando ho letto l’annuncio su internet non c’erano foto del monolocale, c’era solo una descrizione meticolosa, avrei detto orgogliosa. Nella descrizione tuttavia non c’era niente che mi allettasse (a pensarci bene non poteva esserci niente che avrebbe potuto allettarmi), a parte il prezzo: cinquecento euro mensili. Mi è sembrato subito un affare, cinquecento tondi, una cifra che non mi avrebbe neppure impegnato più di tanto, facile da ricordare, essenziale, cinque pezzi da cento, niente resto, niente spiccioli. Ho telefonato e ho fissato un appuntamento.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Narrativa, poetarumsilva, racconti, Racconti inediti, raccontoTag: Andrea Pomella, festival dei matti, La tribù dei topi, Narrativa, Nel nome degli altri, racconti, Racconti inediti, Racconti matti, venezia, Verso il Festival dei matti
Pubblicato il 28 dicembre 2015
da redazionepoetarum
Un commento
Maulberzius Uno Legga attentamente questo foglio prima di usare Maulberzius Uno. Conservi questo foglio. Potrebbe aver bisogno di leggerlo di nuovo. Questo medicinale è stato prescritto per lei. Non lo dia ad altri. Per altri individui, questo medicinale potrebbe… Continue Reading “Questo Natale #15: Andrea Pomella, Maulberzius Uno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Narrativa, poetarumsilva, Questo natale, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Andrea Pomella, Maulberzius Uno, Narrativa, Natale, Questo Natale, racconti, racconti brevi, Racconti inediti
Pubblicato il 24 luglio 2015
da gianni montieri
Un commento
Ben Lerner – Nel mondo a venire, Sellerio, 2015. Traduzione di Martina Testa. € 16,00, ebook € 10,99 Premessa Ho due amici, Cristiano (De Majo) e Andrea (Pomella), caso vuole che entrambi siano scrittori e che nonostante questo siano miei amici. Negli ultimi mesi mi è capitato… Continue Reading “Ben Lerner – Nel mondo a venire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, Linguaggio, Narrativa, poesia, prosa, recensioni, romanzoTag: Andrea Pomella, Ben Lerner, Cristiano De Maio, gianni montieri, Il mondo a venire, martina testa, Memoir, metafiction, Narrativa, new york, poesia, recensioni, Rivista Studio, romanzo, sellerio, Walt Whitman
La misura del danno – Intervista ad Andrea Pomella* di Anna Maria Curci Quanto costa il ferro? è il titolo di un atto unico di Brecht che getta una luce cruda e verissima sulle potenze europee alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Nel… Continue Reading “La misura del danno – Intervista ad Andrea Pomella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Interviste, romanzoTag: Andrea Pomella, Anna Maria Curci, Associazione culturale "Villaggio Cultura - Pentatonic", borgate, Fernandel edizioni, Interviste, La misura del danno, Roma, romanzo, Vigna Clara, Villa Spada
Pubblicato il 26 luglio 2014
da gianni montieri
Lascia un commento
Non è una classifica; l’ordine è causale. Leggeteli tutti! 1) Davide Orecchio – Stati di grazia – Il Saggiatore – € 16,00 – ebook € 10,99 Quanto mi piacerebbe saper raccontare questo libro, ma non sono in grado, no. Per scrivere di questo libro… Continue Reading “I 5 (+1) libri da leggere quest’estate (e anche dopo) (secondo me)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, Attualità, Narrativa, racconti, recensioni, romanzo, saggiTag: Andrea Pomella, Bompiani, consigli, David Means, Davide Orecchio, Del Vecchio editore, Di calcio non si parla, Dieci dicembre, Donald Barthelme, einaudi, estate, Fútbologia, Felicitas Hoppe, Francesca Serafini, George Saunders, gianni montieri, Il punto, Il Saggiatore, Johanna, La vita in città, letteratura, minimum fax, Narrativa, racconti, recensioni, Romanzi, Stati di grazia
Pubblicato il 23 giugno 2014
da gianni montieri
Un commento
Interviste credibili #14 – Andrea Pomella GM: Ciao Andrea, comincio con qualche domanda di servizio. Abiti ancora in quella zona di Roma dove al parco si vedono i bambini biondi con la ricrescita scura dei capelli? AP: Sì, abito ancora nel villaggio… Continue Reading “Interviste credibili #14 – Andrea Pomella”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, gianni montieri, Interviste, Narrativa, RubricheTag: Adnan, Alberto Masala, Andrea Pomella, BUzzati, Faulkner, Fenoglio, Gelman, gianni montieri, Hirschman, La misura del danno, Lazio, Le interviste credibili, Massimo Palanca, MIchele Masneri, Narrativa, Roma, Saggistica, Simenon, Stefano Sgambati, Steinbeck, Tozzi, Yehoshua
Pubblicato il 5 giugno 2014
da gianni montieri
6 commenti
Saggio di fine anno di Andrea Pomella È il saggio di fine anno dei bambini della scuola materna, ci sono le seggiole dell’asilo ordinate a ferro di cavallo intorno al campo di pallacanestro, ma tu resti in… Continue Reading “Andrea Pomella – Saggio di fine anno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, Racconti inediti, racconto breveTag: Andrea Pomella, bambini, gianni montieri, Narrativa, racconti, racconti brevi, Racconti inediti, Roma, Saggio di fine anno
Pubblicato il 17 dicembre 2013
da gianni montieri
14 commenti
George Saunders – Dieci dicembre – ed. Minimum fax – euro 15,00 – ebook 7,99 – traduzione di Cristiana Mennella *** La versione di Andrea Ho letto Dieci dicembre di George Saunders (Minimum Fax, traduzione di Cristiana Mennella) su suggerimento di Gianni Montieri. Gianni… Continue Reading “George Saunders – Dieci dicembre (raccontato da Andrea Pomella e Gianni Montieri)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioniTag: Andrea Pomella, Dieci dicembre, George Saunders, gianni montieri, Letteratura americana, minimum fax, Narrativa, racconti, recensioni
Questo è un estratto dal libro “10 modi per imparare a essere poveri ma felici” (Laurana, 2012) di Andrea Pomella, è il capitolo dedicato alle povertà migranti e agli orrori legislativi italiani in materia di immigrazione. * Quando si parla di immigrazione alla… Continue Reading “Andrea Pomella – Nascere dalla parte giusta del mediterraneo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria