Tag: Andrea Inglese
Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
3 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 9 luglio 2018
da andreaaccardi
Un commento
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continue Reading “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
* Vado in un sogno, qualsiasi, in qualsiasi posto, comunque, anche sbattendo la testa, e non dico, non lo dico, niente, rimarrà così, silenziosa, questa scia, ancora, nei posti, nei sogni, a caso, colla testa tumefatta, le labbra gonfie dalle botte, i denti tenuti… Continue Reading “I poeti della domenica #149: Andrea Inglese, Vado in un sogno, qualsiasi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, RubricheTag: Andrea Inglese, I poeti della domenica, La distrazione, Luca Sossella, poesia, poesia contemporanea, rubriche
Pubblicato il 27 novembre 2016
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Non accade Non accade. E intanto passano le minuscole cose, e ad esse ti attieni, spiando gradazioni infime di colore, infami, vuote. Non giunge. L’equilibrio è buono, aprendo la bocca l’aria vi entra, respiri, guardi lontano, fermo sulle due gambe, e le muovi.… Continue Reading “I poeti della domenica #117: Andrea Inglese, Non accade”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Inglese, I poeti della domenica, La distrazione, luca sossella editore, poesia, poesia contemporanea
di Luciano Mazziotta Il romanzo era lo sbocco obbligato cui ha condotto la scrittura di Andrea Inglese in questi anni. E un romanzo come Parigi è un desiderio (Ponte alle grazie, 2016) è stato preannunciato più volte: non parlo solamente del preludio rappresentato da… Continue Reading “Su “Parigi è un desiderio” di Andrea Inglese. Fughe e ossessioni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Inglese, Andrea Raos, Commiato da Andromeda, L'Allegro leprotto, La distrazione, La grande anitra, Luciano Mazziotta, Parigi è un desiderio, ponte alle grazie, Vincenzo Ostuni
Pubblicato il 13 maggio 2016
da jacoponinni
Lascia un commento
Parte domani, Giovedì 12 maggio la IV edizione del Festival Multisciplinare di Letteratura “Bologna in Lettere”. realizzato con il Patrocinio del Comune di Bologna e con il Patrocinio – per le iniziative legate alle Scuole – dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, in collaborazione con Marco… Continue Reading “Bologna in Lettere 2016”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Jacopo Ninni, poesia contemporaneaTag: Agnese Leo, amelia rosselli, Andrea Inglese, Bologna in Lettere, Cecilia Bello Minciacchi, Dino Ignani, Enzo Campi, Gianluca codeghini, marco saya editore, Tiziana Cera Rosco
Pubblicato il 9 settembre 2015
da redazionepoetarum
Un commento
17-18-19 settembre 2015 Galleria Ostrakon via Pastrengo 15, Milano La rassegna Tu se sai dire dillo, ideata da Biagio Cepollaro e giunta alla quarta edizione, è dedicata alla memoria del poeta Giuliano Mesa, scomparso nel 2011. A leggere le sue poesie, oltre a… Continue Reading “Tu se sai dire dillo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: comunicati stampa, eventi e reading, Festival, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Biagio Cepollaro, Christian Tito, Enzo Campi, eventi, Francesca Del Moro, Francesco Forlani, Francesco Tomada, gianni montieri, Giorgio Mascitelli, Giulia Niccolai, Giuliano Mesa, Giusi Drago, italo testa, jacopo galimberti, Jacopo Ninni, letture, Manifestazioni, marco giusti, Martina Campi, Nadia Agustoni, Nino Iacovella, poesia, poesia contemporanea, reading, Tu se sai dire dillo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 13 maggio 2015
da jacoponinni
Un commento
Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo… Continue Reading “Bologna in lettere 2015”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Festival, Jacopo Ninni, poesia, poetarumsilva, VideoTag: Agnese Leo, Alessandra Pigliaru, Alessandro Brusa, Andrea Inglese, Bologna in Lettere, elio pagliarani, Enea Roversi, Enzo Campi, Francesca Del Moro, Iacopo Ninni, Luca Ariano, Luciano Mazziotta, Martina Campi & Mario Sboarina, Nicola Frangione, Patrizia Vicinelli, Pier Paolo Pasolini, renata morresi, Stefano delle Monache, Vincenzo Bagnoli
Pubblicato il 16 novembre 2014
da gianni montieri
Un commento
Jacopo Ramonda – Una lunghissima rincorsa – Bel-Ami edizioni – 2014 – € 10,00 Eccoci qua, questa è la soglia delle prose brevi, da un lato sta la poesia, dall’altro la narrativa. La prosa è la nuova frontiera della scrittura? Non sono in grado di… Continue Reading “Jacopo Ramonda – Una lunghissima rincorsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, prosa, racconto breve, recensioniTag: Andrea Inglese, Bel-Ami Edizioni, gianni montieri, Ilaria Bossa, Jacopo Ramonda, Narrativa, poesia, prosa, prosa breve, racconti brevi, recensioni, Una lunghissima rincorsa
Pubblicato il 14 novembre 2014
da andreaaccardi
Un commento
La poesia di Bernardo De Luca (che su Poetarum avete già letto qui) è una lotta con le cose, con lo spazio gremito, con la materialità del mondo. Il titolo Gli oggetti trapassati significa in prima istanza questo: attraversati, trafitti dallo sguardo e dalla… Continue Reading “L’oggetto del contendere: nota su «Gli oggetti trapassati» di Bernardo De Luca (D’IF, Napoli, 2014)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Avvistamenti poetici, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Andrea Inglese, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Contini, Cos'è il rosso, Eugenio Montale, Francis Ponge, Gli oggetti trapassati, La distrazione
Pubblicato il 20 ottobre 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
PREMIO CIAMPI – VALIGIE ROSSE 2014 Con la quinta edizione del Premio, la collana Valigie Rosse Poesia abbandona felicemente la stagione della sua «infanzia» e raggiunge l’importante tappa di dieci libri pubblicati. La sensazione di incipiente maturità, naturalmente, non deriva soltanto da uno sguardo… Continue Reading “Premio Ciampi 2014: Francesco Targhetta e Petr Hruška”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poetarumsilvaTag: Andrea Inglese, Commiato da Andromeda, Francesco Targhetta, Giacomo Trinci, Le cose sono due, Le macchine entrano nelle navi, Petr Hruška, Premio Ciampi, Silvia Bellucci, Sul finire, Valerio Nardoni, Valigie Rosse
Pubblicato il 22 settembre 2014
da gianni montieri
4 commenti
Luciano Mazziotta, Previsioni e lapsus, Zona – Collana level 48, 2014, € 10,00 Racconto del libro (in)seguendone il ritmo Parliamo di geometrie “SI SCELGA UNA FORMA”. Parliamo della loro assenza. Proviamo a dire di spigoli e angoli, della volontà di smussarli e di quella di… Continue Reading “Luciano Mazziotta – Previsioni e lapsus: Racconto del libro (in)seguendone il ritmo”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioniTag: Andrea Inglese, Collana Level 48, gianni montieri, Luciano Mazziotta, novità editoriali, poesia, Poesia italiana, Poesia italiana contemporanea, Previsioni e lapsus, recensioni, Vincenzo Frungillo, Zona editore
Commentaria