Pubblicato il 13 novembre 2020
da andreaaccardi
2 commenti
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continue Reading “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Amos Edizioni, Andrea de Alberti, Andrea Inglese, antonio lanza, Apocalisse pop!, Bernardo De Luca, Bernardo Pacini, Biagio Cepollaro, Commiato da Andromeda, Dante Alighieri, Darwin, eliot, Fabio Orecchini, Fly mode, Francis Ponge, Gabriele Galloni, Gianluca Garrapa, Giovanna Marmo, Giuliano Mesa, Guido Mazzoni, Il Conoscente, Il luogo delle forze, La cospirazione dei tarli, Laura Pugno, Lavoro da fare, Lorenzo Allegrini, Lorenzo Mari, Louise Glück, Luciano Mazziotta, Lucrezio, Luigi Di Ruscio, LuigiTrucillo, Matteo Meschiari, montale, Paul Valery, posti a sedere, Previsioni e lapsus, Simone Burratti, Suite Etnapolis, Tommaso Di Dio, Umberto Fiori, Verso le stelle glaciali, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 13 dicembre 2019
da andreaaccardi
Un commento
Tra le grandi invenzioni del romanzo di Cervantes, c’è quella di aver fatto del corpo dei due protagonisti la metonimia perfetta dell’anima e del carattere. Longilineo e verticale Don Chisciotte, prossimo a svanire per difetto di consistenza come le sue stesse astrazioni; robusto e… Continue Reading “Attualità dell’hidalgo: su “La cospirazione dei tarli” di Andrea De Alberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poesia latinoamericana, recensioni, redazioneTag: Andrea de Alberti, Cees Noteboom, Cervantes, don chisciotte, Filippo II, Franco Fortini, Giuliano Mesa, Interlinea, La cospirazione dei tarli, Lepanto, Miguel De Unamuno, Pablo Picasso, Pacheco, Sancho, Tiresia, William Shakespeare
Pubblicato il 8 marzo 2017
da gianni montieri
2 commenti
Una frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specie, Einaudi, 2017 la conoscenza dell’animo umano ha una deriva che porta un continente a scontrarsi con la volta delle stelle. È questo un libro che viene da molto lontano, ed è una… Continue Reading “Una frase lunga un libro #93: Andrea De Alberti, Dall’interno della specie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: Andrea de Alberti, Dall'interno della specie, einaudi, gianni montieri, poesia, poesia contemporanea, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 7 febbraio 2017
da redazionepoetarum
Un commento
Andrea de Alberti, Dall’interno della specie, Einaudi 2017, € 10,00, ebook €6,99 Esce oggi Dall’interno della specie di Andrea de Alberti, libro del quale ci occuperemo nelle prossime settimane; proponiamo stamattina tre poesie in lettura. Prima del nuovo mondo Ci penso spesso che stavamo lí… Continue Reading “Andrea de Alberti, Dall’interno della specie”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Letteratura italiana, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Andrea de Alberti, Dall'interno della specie, einaudi, novità editoriali, poesia, poesia contemporanea
di Andrea de Alberti – – – Mi ha chiesto se la croce è la casa di Gesù. Non potevo che rispondergli di sì, il sangue non gli deve sporcare il cuore. Siamo andati al cimitero da mio padre, mi guardava incuriosito perché non… Continue Reading “5 poesie inedite di Andrea de Alberti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria