Tag: Andrea Cortellessa
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
← (prima parte) A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte III. Bussole, mappe, atlanti nello spazio della dispersione Ora che più distintamente si applicano le teorie della più avanzata Geocritica, elaborate secondo nuove e aggiornate categorie di pensiero… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, seconda parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giiorgio Linguaglossa, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Pubblicato il 5 febbraio 2018
da redazionepoetarum
4 commenti
A MEZZA SELVA 1. Per una mappatura della poesia in atto, prima parte PALINSESTI DI POESIA a cura di Manuel Cohen (Dopo alcuni anni di assenza dal web, o di presenza rapsodica sui litblog «I poeti del parco», «Lapoesiaelospirito», «Marchecultura», «Perigeion», «Poesia2.0», «Puntocritico» e… Continue Reading “Manuel Cohen, A mezza selva #1: Per una mappatura della poesia in atto, prima parte”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, RubricheTag: A mezza selva, Alfredo Giuliani, Andrea Cortellessa, Annalisa Teodorani, Attilio Bertolucci, Bertrand Westphal, Carlo Dionisotti, critica, Daniele Santoro, dialetto, Domenico Cipriano, Edoardo Zuccato, elio pagliarani, Fabio Franzin, Flavio Santi, Francesco Cogo, Francesco de Sanctis, Francesco Orlando, Franco Buffoni, Franco Loi, Franco Moretti, Geocritica, Gerardo Bortolotti, Giacomo Vit, Giampiero Neri, Giancarlo Majorino, giancarlo pontiggia, Gianni D’Elia, Gianni Fucci, Giovanna Rosadini, giovanni nadiani, Giulio Ferroni, Gualtiero de Santi, Jolanda Insana, Luciano Anceschi, Luciano Perondi, Luigi Ballerini, Manuel Cohen, Mapping, Marco Corsi, Marco Giovenale, Marilena Renda, mario luzi, Michele Zaffarano, Parola plurale, Pier Paolo Pasolini, poesia contemporanea, Prosa in prosa, Raffaello Baldini, Roberto Cescon, Roberto Mussapi., Salvatore Pagliuca, Salvatore Ritrovato, Stefano Guglielmin, Tonino Guerra, Tzvetan Todorov, Vincenzo Ostuni, Walter Benjamin
Alessandra Carnaroli, Primine, Edizioni del Verri, 2017, € 10,00 1 mio babbo ha ucciso il gatto dice graffia la bestia fa male attacca mica diventa cieca tu o tua sorella piccola mio babbo tornato dall’albania molto brutto a vendicarsi dell’italiani che lo hanno cornuto… Continue Reading “Alessandra Carnaroli, Primine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandra carnaroli, Andrea Cortellessa, Edizioni del Verri, poesia, poesia contemporanea, Primine
Pubblicato il 27 dicembre 2014
da redazionepoetarum
Un commento
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continue Reading “Reloaded – riproposte natalizie #4 – ADRIANO SPATOLA “L’OBLÒ””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, critica letteraria, cultura, Luciano Mazziotta, poetarumsilva, redazione, Reloaded, Rubriche, Si ristampiTag: Adriano Spatola, Andrea Cortellessa, Edoardo Sanguineti, Gruppo 63, L'oblò, Luciano Mazziotta, Neoavanguardia, Si ristampi
Pubblicato il 13 ottobre 2014
da Luciano Mazziotta
2 commenti
di Luciano Mazziotta Si è già detto in altre occasioni che il 2013 è stato un anno di grande pubblicazioni e ristampe. Se, per esempio, la Mondadori si è dedicata alla pubblicazione di importanti Oscar, come quello di Nanni Balestrini, case editrici più specialistiche hanno mostrato… Continue Reading “Si ristampi #3: Adriano Spatola “L’oblò””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Luciano Mazziotta, poetarumsilva, Rubriche, Si ristampiTag: Adriano Spatola, Andrea Cortellessa, Beppe Cavatorta, Edoardo Sanguineti, Gruppo 63, Il romanzo sperimentale, L'oblò, L'orma editore, Luciano Mazziotta, Neoavanguardia, Novissimi, Paul Vangelisti, Prosa del Novecento, Tam tam
Pubblicato il 18 agosto 2014
da redazionepoetarum
2 commenti
La Punta della Lingua – Poesia Festival (IX ed.) Ancona e Parco del Conero, 24-29 agosto 2014 PROGRAMMA domenica 24 agosto Portonovo, Chiesa di S. Maria ore 18.45: Reading di Durs Grünbein In collaborazione con FAI Marche Portonovo, La Capannina ore… Continue Reading “La punta della lingua 2014”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, Attualità, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia dialettale, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Ancona, Andrea Cortellessa, Angelo Guglielmi, Antonio Rezza, Argo, Cesare Malfatti, comunicati stampa, Cristina Babino, Durs Grünbein, Emilio Rentocchini, Enrico Ghezzi, eventi, festival, Flavia Mastrella, Franca mancinelli, Giuseppe Nava, L'Italia a pezzi, La punta della lingua 2014, luigi socci, Manuel Cohen, massimo raffaeli, Milo De Angelis, musica, Nie Wiem, poesia, poesia contemporanea, reading, rossella renzi, teatro, valerio cuccaroni, Vito M. Bonito
Pubblicato il 27 marzo 2014
da Luciano Mazziotta
Un commento
lunedì 31 marzo alle 21 Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78, Roma in occasione dell’uscita di Elio Pagliarani, Tutto il teatro a cura di Gianluca Rizzo (Marsilio) SERATA UNICA un evento speciale a cura di Simone Carella letture recitate con la… Continue Reading “Letture recitate di scene dalle opere teatrali di Elio Pagliarani”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 novembre 2013
da redazionepoetarum
4 commenti
Emilio Isgrò, I funerali di Corrao, Nino Aragno editore, 2013 Sono venuto a chiudere questo occhio Questo occhio che vide le rose, ma non l’assassino. Quest’altro è semichiuso, non lo tocco. Sono venuto a parlarti, amico mio, delle rondini nere, non di… Continue Reading “Emilio Isgrò: da “I funerali di Corrao””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia civile, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Cortellessa, Emilio Isgrò, Gibellina, I funerali di Corrao, Ludovico Corrao, Nino Aragno editore, poesia, poesia civile, poesia contemporanea
Pubblicato il 15 luglio 2013
da lucaminola
Lascia un commento
Titolo: Italics Autore: Gian Maria Annovi Editore: Nino Aragno Editore, 2013 Continua, infierendo fra storia reale e spazio mediatico, il percorso poetico di Gian Maria Annovi, che si arricchisce di un nuovo tassello: il libro Italics, appena uscito per la nuova collana di Nino… Continue Reading ““Italics” di Gian Maria Annovi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Cortellessa, Francis Bacon, Gian Maria Annovi, Italics, Kamikaze (e altre persone), Laura Pugno, Luca Minola, Maria Grazia Calandrone, Nino Aragno editore, Poeti degli anni Zero, Ponte Sisto, Vincenzo Ostuni
Pubblicato il 18 ottobre 2011
da Luciano Mazziotta
7 commenti
Comune di Caltagirone Premio Nazionale di Poesia “Maria Marino” V Edizione 21-22 ottobre 2011 La giuria composta da: Maria Attanasio (poeta), Andrea Cortellessa (critico letterario), Elio Pecora (poeta), Francesco Pignataro (sindaco di Caltagirone), Domenico Amoroso (responsabile del premio), ha decretato i seguenti vincitori: Sezione… Continue Reading “Premio nazionale di Poesia Maria Marino – V Edizione”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 dicembre 2010
da Luciano Mazziotta
Lascia un commento
POESIA TOTALE – ESC ATELIER AUTOGESTITO (ROMA) Domenica 19 dicembre 2010 EscArgot / scrivere con lentezza 2010/11 @ Esc Atelier autogestito via dei Volsci 159 (San Lorenzo) – Roma http://www.escatelier.net/ dalle 18:00 (precise) alle 20:00 ___________________________RIVISTE (RI)VIVONO Ovvero: «la recente avventura… Continue Reading “POESIA TOTALE – ESC ATELIER AUTOGESTITO (ROMA)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 7 novembre 2010
da redazionepoetarum
76 commenti
Non so che pensare della risposta del Domenicale del Sole a proposito della coraggiosa lettera di protesta di Azzurra D’Agostino. Istintivamente, di pancia, leggendo in fretta l’articolo d’apertura di Serena Danna, e quello di spalla di Davide Rondoni, si evidenzia solo una sorta di… Continue Reading “La Poesia della domenica (di Mary Barbara Tolusso)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, poesia, poesia contemporaneaTag: Andrea Cortellessa, azzurra d'agostino, bunga bunga della poesia, da leggere, Davide Rondoni, gianni montieri, Mary Barbara Tolusso, poesia, poesia contemporanea
Commentaria