Tag: Andrea Accardi
Pubblicato il 12 settembre 2021
da andreaaccardi
Un commento
(A San Mauro Castelverde, il paese più alto delle Madonie, si è tenuto nelle giornate dal 19 al 21 agosto un Festival intitolato al poeta locale Paolo Prestigiacomo, con una giornata di convegno sulla poesia siciliana e non solo – a cui hanno partecipato… Continua a leggere “Di cosa parliamo quando parliamo di barocco (a margine del Festival di poesia Paolo Prestigiacomo 2021)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, eventi e reading, Festival, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Andrea Accardi, Angelo Scandurra, Barocco, Fabrizio Ferreri, Grazia Calanna, Lucio Piccolo, Maristella Bonomo, Paolo Prestigiacomo, Pietro Russo, San Mauro Castelverde
Pubblicato il 7 agosto 2021
da Anna Maria Curci
Un commento
Con il lapis #6* Andrea Accardi, Nosferatu non esiste Contributi critici di Stefano Brugnolo e Francesco Filia Arcipelago itaca 2021 *Con il lapis raccoglie annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato… Continua a leggere “Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esiste”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, RubricheTag: Andrea Accardi, Anna Maria Curci, arcipelago itaca edizioni, Con il lapis, Ferdinand De Saussure, Murnau, Nosferatu non esiste, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 29 aprile 2020
da andreaaccardi
Un commento
Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti di Andrea Accardi A Edoardo Camassa, re delle nevi Vorrei tentare qui di ripetere un’operazione che ho già compiuto pochi mesi fa, quando mi è capitato di accostare fra loro tre… Continua a leggere “Neve o ghiaccio: figure del tempo immobile in Di Dio, Filia, Poletti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, redazioneTag: Aldo Moro, Andrea Accardi, Biagio Cepollaro, Bruegel, Cristiano Poletti, Cristoforo Colombo, Dante, Dylan Thomas, FaraEditore, Francesco Filia, Francesco Orlando, Georges Rodenbach, Interlinea, La neve, Lascaux, Marcos y Marcos, Mario Benedetti, Temporali, Tommaso Di Dio, Verso le stelle glaciali
Pubblicato il 23 ottobre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
Andrea Accardi, Frattura composta di un luogo, Giuliano Ladolfi editore 2019 Nota di Andrea Castrovinci Zenna Tripartita in sezioni di trenta capitoli ciascuna, l’opera di Accardi vorrebbe darci il senso di un geometrico ordine; già la copertina, consistente in una carta geografica, pare voglia… Continua a leggere “Andrea Accardi, Frattura composta di un luogo (nota di A. Castrovinci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 febbraio 2019
da andreaaccardi
Un commento
C’è nell’Amaro miele un nodo essenziale, che si potrebbe definire così: rapporto tra nomi propri e tempo, tra onomastica e memoria. In questa poesia sembra avvenire un continuo scontro con l’entropia, col disordine dell’esistenza, con il lutto e la perdita, e lo stesso titolo… Continua a leggere “Diceria dei nomi: Onomastica e vergogna nella poesia di Bufalino”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, saggi, scrittureTag: Andrea Accardi, À la recherche du temps perdu, à l'ombre des jeunes filles en fleur, bufalino, Contini, Du côté de chez Swann, Eugenio Montale, Guido Mazzoni, intermittenze del cuore, Jean Starobinski, l'amaro miele, Marcel Proust, Ossi di seppia, Ritratto dell’artista da saltimbanco, Sodome et Gomorrhe
Pubblicato il 4 Maggio 2018
da Anna Maria Curci
Un commento
Maria Grazia Insinga, Etcetera, Fiorina edizioni Doppia nota di lettura Etcetera di Maria Grazia Insinga dischiude cieli e lande e flutti situati – e scovati – in luoghi discosti. Da altri relegate, forse per pavido sentire, da altri messe al bando, “tutte… Continua a leggere “Maria Grazia Insinga, Etcetera (doppia nota di lettura)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, Anna Maria Curci, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poeticaTag: Andrea Accardi, Anna Maria Curci, Etcetera, Fiorina Edizioni, Maria Grazia Insinga, poesia, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 23 settembre 2017
da redazionepoetarum
7 commenti
Da piccolo nascondevo la morte nelle parole, la chiamavo: meduse arrivate col maestrale, sole nel cortile dopo pranzo, incendio lontano, fulmine, oleandro. Per dire tempo e in qualche modo fermarlo, segnavo i giorni d’estate che mancavano al termine, cercando la barriera tra il… Continua a leggere “Andrea Accardi, Glossario dell’infanzia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Andrea Accardi, Glossario dell'infanzia, La Maddalena, Nosferatu, poesia, poesia contemporanea
Pubblicato il 11 luglio 2016
da andreaaccardi
Un commento
Quando Stoker nel 1897 pubblicò il suo romanzo, nasceva un personaggio capace di lanciare una sfida impressionante a un’intera epoca: Dracula era desiderio sconfinatamente egoista, incurante dei principi sociali, e anche di quelli biologici e fisici, il contrario insomma di un ordine ritagliato secondo… Continua a leggere “Nosferatu – di Andrea Accardi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poesia, poetarumsilvaTag: Andrea Accardi, Bram Stoker, David Bowie, Dracula, Espressionismo tedesco, Klaus Kinski, Murnau, Nosferatu, Werner Herzog
Pubblicato il 7 gennaio 2016
da andreaaccardi
2 commenti
. Passando da un regno ultraterreno all’altro, lungo il poema dantesco cambiano anche i colori: fosco e sanguigno l’Inferno; sfumato nei chiaroscuri il Purgatorio, quasi un’anticipazione di atmosfere simboliste e tardo-ottocentesche; luminoso il Paradiso, da non vederci più. Commentando la seconda cantica (per chi… Continua a leggere “Il Paradiso di Dante: un indicibile futuro senza fine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, poesia, poetarumsilvaTag: Anania, Andrea Accardi, Beatrice, Brunetto Latini, Cacciaguida, Dante, Divina Commedia, Franco Moretti, La metafora viva, Paradiso, Paul Ricoeur, S. Bernardo, S. Giovanni Evangelista, S. Lucia, Saulo di Tarso, verbi parasintetici, Vittorio Sermonti
Pubblicato il 26 novembre 2015
da andreaaccardi
Lascia un commento
. Caro Rhédi, mentre visitavo il Belgio ero finito in un palazzo allo sfascio e pieno di ratti. Il tizio che mi ha affittato la stanza aveva detto che mi sarei trovato bene, che da quelle parti abita solo gente della mia cultura, ma… Continua a leggere “Cartoline persiane #15”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: andrea accardi, poetarumsilva, prosa, RubricheTag: Andrea Accardi, Bruxelles, Camus, Cartoline persiane, La peste, Lettere persiane, Molenbeek, Montesquieu
Pubblicato il 3 aprile 2015
da andreaaccardi
2 commenti
(articolo già apparso, tradotto in francese e lievemente rimaneggiato, nel “Bulletin de la Société J.-K. Huysmans n. 107”) .. Levibus enim atque inanibus sonis ludibria quaedam excitando, effecistis ut corpus orationis enervaretur et caderet. (Petronio, Satyricon) Des Esseintes, il protagonista di À Rebours,… Continua a leggere “Il corpo del discorso: Des Esseintes e la tarda latinità (prima parte)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, critica letteraria, letteratura francese, poetarumsilvaTag: a ritroso, Andrea Accardi, Augusto, Ausonio, À rebours, Baudelaire, Bisanzio, Catullo, Claudiano, Controcorrente, correspondances, Decadentismo, Des Esseintes, Dickens, Eliogabalo, ennui, fin de siècle, francesistiica, Huysmans, La carne, la morte e il diavolo, La Nausée, Les frères Goncourt, letteratura francese, Luigi XIV, Mario Praz, naturalismo, Paul Verlaine, Petronio, positivismo, Roquentin, Rutilio, sartre, Satyricon, spleen, Stefano Brugnolo, Virgilio
Pubblicato il 29 dicembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Come è già avvenuto la scorsa estate facciamo una piccola pausa natalizia rispetto alla programmazione ordinaria, sfruttando i giorni che vanno dal 24/12 al 06/01 per riproporre articoli che ci sono particolarmente piaciuti o che, secondo noi, meritano un secondo giro d’attenzione. Buone feste… Continua a leggere “Reloaded – riproposte natalizie #6 – PURGATORIO DANTESCO: IL PARADISO DEGLI INVIDIOSI”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, andrea accardi, Critica, critica letteraria, poesia, poetarumsilva, redazione, ReloadedTag: Andrea Accardi, critica, Dante, La Divina Commedia, poesia, Purgatorio, redazione, reloaded
Commentaria