Tag: Ancestrale
La sera ripensa il giornoassomma le oredi luce. Cercadi ordinarel’insensato cadere dei colorila chiave d’una vita che durasolo dodici ore. Goliarda Sapienza, Ancestrale, La Vita Felice 2013
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
A te che hai gli occhiazzurrie i gesti lentie ti guardi le mani e non mi vedinon restarmi vicinanon cercaredalla sabbia calorecon quel gestoche i miei sensi rallentae il mio sanguetrascinain tramortite nostalgie. Goliarda Sapienza, Ancestrale, La Vita Felice 2013
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: I poeti della domenica, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia italiana, redazione, RubricheTag: Ancestrale, Goliarda Sapienza, I poeti della domenica, La Vita Felice, poesia italiana del Novecento
Come ricordare una scrittrice amata nel giorno del suo compleanno? E soprattutto: come ricordarla a distanza di quasi dieci anni dall’inizio di un’appassionata ricerca attorno alla sua figura e alla sua opera? Era il 2011 quando iniziò l’impresa dell’indagine dentro e attorno a Goliarda… Continue Reading “La fulgida libertà di Goliarda Sapienza e una ricerca lunga dieci anni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, autobiografia, Critica, critica letteraria, cultura, diaristica, documentario, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, redazione, riflessioni, romanzo, Rubriche, saggi, scritture, StoriaTag: Alessandra Trevisan, Ancestrale, anniversario nascita, destino coatto, fare ricerca, giornalismo militante, Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, ricordo, Una voce intertestuale, voce di donna voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 28 agosto 2017
da Fabio Michieli
Un commento
Le ‘parole salvate’ di Goliarda Sapienza. Per fare un po’ di chiarezza su Ancestrale di Fabio Michieli Ruggiero Di Lollo una volta disse che Goliarda Sapienza «ha salvato tutte le parole che ha voluto salvare»; Di Lollo disse ciò riferendosi alla narratrice, alle… Continue Reading “Le “parole salvate” di Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alfonso Gatto, Ancestrale, Eugenio Montale, fabio michieli, Giuseppe Ungaretti, Goliarda Sapienza, petrarchismo novecentesco, Poesia italiana contemporanea, Ruggiero Di Lollo
Pubblicato il 28 agosto 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Tanti ricorderanno nei prossimi giorni e in modi diversi Goliarda Sapienza, che veniva a mancare il 30 agosto del 1996. Come già in altre occasioni, sul nostro blog le dedichiamo un focus giornaliero per leggere, da altre prospettive, la sua opera. Trascendere il «sogno… Continue Reading “Goliarda Sapienza a ventun anni dalla sua scomparsa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, Critica, critica letteraria, diaristica, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, riflessioni, saggi, scritture, Storia, TeatroTag: Ancestrale, anniversario morte Sapienza, Appuntamneto a Positano, Beppe Costa, Cambria, Dario Bellezza, Elsa Morante, fabio michieli, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza voce intertestuale, Il filo di mezzogiorno, L'università di Rebibbia, La Vita Felice, Le certezze del dubbio, memoria biografica, Ortese, Pellicanolibri, rizzoli, silvia salvagnini, voce di donna voce di goliarda sapienza
Questo scritto divulgativo propone un breve excursus sulla figura di Jean Gabin nell’opera di Goliarda Sapienza e di Cesare Pavese. Non si intende qui sistematizzare uno spunto (forse troppo vasto per essere governato), ma tentare di dare verità ad alcuni legami sottili, cercando il più… Continue Reading “Jean Gabin nella scrittura di Cesare Pavese e Goliarda Sapienza”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, letture, poetarumsilvaTag: Amore amaro, Ancestrale, Cesare Pavese, fabio michieli, Fabrizio Coscia, Franco Prono, Goliarda Sapienza, Il cinema secondo Pavese, io jean gabin, Jean Gabin, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, Maria Rosa Masoero, omicidio Sapienza, pavese cinema, Pavese e il cinema. Primo e ultimo amore, Sapienza cinema, Tre pièces e soggetti cinematografici, Una voce intertestuale
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale dell’anniversario della morte dell’autrice proponiamo un secondo post a lei dedicato in cui si riporta parte dell’introduzione al volume di Alessandra Trevisan Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) edito da La Vita Felice. la redazione Goliarda Sapienza nacque a Catania il 10… Continue Reading “Goliarda Sapienza ‘voce intertestuale’, nel ventennale della sua morte. A cura di A. Trevisan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, anticipazioni, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, inediti, Letteratura italiana, letture, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetica, prosa, racconti, racconto, redazione, riflessioni, saggi, scrittureTag: Ancestrale, Appassionata Sapienza, Cronistoria di alcuni rifiuti editoriali dell’Arte della gioia, destino coatto, ed. La vita felice, Edizioni Croce, gender studies, Giovanna Providenti, Giovanna Providenti La porta è aperta, Goliarda Sapienza, Goliarda Sapienza: una voce intertestuale, io jean gabin, L'arte della gioia, Quel sogno d'essere Aracne, Tre pièces e soggetti cinematografici
Pubblicato il 30 agosto 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Nel ventennale della morte di Goliarda Sapienza, avvenuta il 30 agosto 1996, proponiamo una selezione di citazioni dell’autrice che seguiranno un ordine cronologico di scrittura e non di pubblicazione delle opere da cui sono tratte. Nel pomeriggio seguirà un altro post sull’autrice, cui il… Continue Reading “In memoria di Goliarda Sapienza (10 maggio 1924 – 30 agosto 1996)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poetarumsilvaTag: Ancestrale, Appuntamento a Positano, destino coatto, Goliarda Sapienza, Il filo di mezzogiorno, Il vizio di parlare a me stessa, io jean gabin, L'arte della gioia, la mia parte di gioia, ventennale morte goliarda sapienza
Pubblicato il 23 maggio 2016
da redazionepoetarum
4 commenti
Vi sono molti modi di narrare la vita e l’opera di Goliarda Sapienza perché sono tante le modalità con cui si può approcciare quanto ha scritto e ci ha lasciato. Su questo blog sono stati numerosi i post e i saggi a lei dedicati… Continue Reading “Goliarda Sapienza o dell’«essere outsider»”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, cinema, Critica, critica letteraria, cultura, fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poetarumsilva, poetica, prosa, racconto, redazione, romanzoTag: Ancestrale, Angelo Maria Pellegrino, cristiana raggi, destino coatto, Goliarda Sapienza, L'arte della gioia, L'invenzione delle personagge, La porta è aperta Giovanna Providenti, Le certezze del dubbio, Quel sogno d'essere Aracne
Pubblicato il 10 maggio 2016
da Fabio Michieli
7 commenti
Assediati giochiamo ai dadi assediati posiamo le armi e aspettiamo L’assedio finirà giochiamo Aiace l’assedio finirà (Goliarda Sapienza) . Se, come scriveva Garboli parlando di Alibi, la Morante era tentata da Achille, Goliarda Sapienza è stata tentata dal cugino Aiace. Sì, perché mentre Achille… Continue Reading “Ancora su #Ancestrale: la fatica del lutto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anniversari, articoli, Critica, critica letteraria, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, scrittureTag: Ancestrale, Cesare Garboli, elaborazione del lutto nella poesia, Elsa Morante, fabio michieli, Francesco Giusti, Goliarda Sapienza, La Vita Felice, Poesia italiana
Pubblicato il 8 maggio 2016
da redazionepoetarum
Un commento
Ho camminato sul ciglio dei miei sogni. Sbattuta dall’onda nera delle tue occhiaie. Risucchiata dal gorgo del tuo fiato Non posso tornare. © Goliarda Sapienza, in Ancestrale, Milano, La Vita Felice, 2013.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 4 marzo 2016
da redazionepoetarum
3 commenti
Martedì 8 marzo 2016, ore 20.00 Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova Via San Gregorio Barbarigo, 91 “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto” Ideazione, realizzazione, interpretazione Anna Toscano, Fabio Michieli, Alessandra Trevisan Adattamento musicale Alessandra Trevisan Ingresso su prenotazione riservato… Continue Reading ““Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza”: l’8 marzo a Padova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, cinema, comunicati stampa, critica letteraria, cultura, epistolari, eventi e reading, fabio michieli, letture, musica, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, redazione, romanzo, TeatroTag: 8 marzo padova, Alessandra Trevisan, Ancestrale, anna toscano, fabio michieli, Goliarda Sapienza, La Vita Felice, librati, libreria delle donne di padova, voce di donna, voce di goliarda sapienza
Commentaria