– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 15 marzo 2019 da andreaaccardi
Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari: un esempio di malcostume intellettuale di Stefano Brugnolo Quanto dirò nasce dalla lettura di un articolo uscito su Repubblica del 7.8.2015. In realtà poi quel pezzo era l’anticipazione di un saggio uscito con… Continua a leggere “Di cosa parla Massimo Cacciari quando parla da Massimo Cacciari – di Stefano Brugnolo”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alfonso Berardinelli, Anassimandro, Arthur Danto, Azzeccagarbugli, Bruto, Cesare, Don Abbondio, Edipo, Francesco Rovai, Freud, Giacomo Leopardi, Gioacchino Belli, Giovanni Semerano, lenin, Martin Heidegger, marx, Massimo Cacciari, Matteo renzi, Niccolò Machiavelli, Re Lear, Recalcati, Russell, S. Ambrogio, San Agostino, San Paolo, Severino, Simmaco, Stefano Brugnolo, Umberto Galimberti, Wittgenstein, Woody Allen
Pubblicato il 11 giugno 2015 da Francesco Filia
Millimetri di Milo De Angelis – Einaudi, 1983 (ripubblicato da Il Saggiatore nel 2013) − è un libro su cui sono tornato decine di volte a distanza di anni − la prima lettura risale a tredici anni fa, in corrispondenza della pubblicazione di Biografia sommaria… Continua a leggere “Millimetri, Milo De Angelis. Una nota di lettura”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria