– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Fabrizio Bajec, Sogni e risveglicollana A 27Amos edizioni 2021 Nota di Andrea Talarico Chi frequenta la poesia di Fabrizio Bajec e conserva ancora vivo il ricordo della sua ultima raccolta La collaborazione (Marcos y Marcos, 2018) sarà forse colpito dal brusco cambio di registro… Continua a leggere “Fabrizio Bajec, Sogni e risvegli (Nota di Andrea Talarico)”
Bernardo Pacini, Fly modeAmos Edizioni, 2020 A partire da Fly mode di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io La grande idea su cui si fonda il nuovo libro di Bernardo Pacini (Amos 2020) è quella di adottare, immaginare l’inedito punto di vista… Continua a leggere “A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io”
Roberto Lamantea, Il bambino di seta Venezia-Mestre, Amos Edizioni, 2020 Nota di lettura di Alessandra Trevisan Il titolo nominale di questo nuovo libro di Roberto Lamantea edito da Amos Edizioni è un invito a farsi accompagnare in una storia gentile e, al contempo, violenta… Continua a leggere “Roberto Lamantea, “Il bambino di seta”. Nota di lettura”
Stefano Raimondi, Il sogno di Giuseppe, Amos Edizioni 2019 Il sogno di Giuseppe diventò di pietra: divenne cisterna, poi casa e fondale. A fuggire sarebbe riuscito solo il corpo sottile di sabbia. Le sue caviglie erano portali soglie, dove liberare fratelli e padri. La… Continua a leggere “Stefano Raimondi: poesie da “Il sogno di Giuseppe” (Amos Edizioni, 2019)”
Dal 24 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, tranne che per le giornate del sabato e della domenica con le loro rubriche settimanali, riproporremo alla lettura alcuni contributi già apparsi su Poetarum Silva, sui quali desideriamo richiamare l’attenzione. Il nome di questa serie di… Continua a leggere “Tutti i post di Natale #8: Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
Fabio Pusterla, Variazioni sulla cenere, Amos Edizioni, 2017, € 12,00 Diciannove poesie, divise in due sezioni: le dodici variazioni di Cenere, o terra e i sette movimenti di Brasé. Pubblicate a settembre del 2017 per le bellissime edizioni Amos, nella collana A27, le Variazioni… Continua a leggere “Variazioni sulla cenere, di Fabio Pusterla”
1 Qui si pone il problema del fuoco. Della memoria del fuoco che ovunque parla nascosto. Ciangotta nell’erba? Nelle felci? Nella terra rossastra su cui salgono svelte betulle, si allargano castagni? Foglie autunnal, fiamme verso il cielo, scintille. Fuoco scomparso, fuoco sempre qui.… Continua a leggere “I poeti della domenica #256: Fabio Pusterla, “Brasé” #1″
12 Cenere, o terra? Luce, semplicemente, trama di luce che si arresta per un attimo nell’onda dei capelli traversati dal vento. In controsole, nell’ultima sferza del giorno, mentre non distanti pecore trotterellano nei prati, sottomesse alla legge dell’erba e dell’ora, verso la sera… Continua a leggere “I poeti della domenica #255: Fabio Pusterla, “Cenere, o terra” #12″
Franca Mancinelli da Libretto di transito (Amos edizioni, 2018). Collana A27 a cura di Igor De Marchi, Sebastiano Gatto e Giovanni Turra . . Non è solo preparare una valigia. È confezionarsi, vestirsi bene. Entrare nella taglia esatta della pena. Gesti a una… Continua a leggere “Franca Mancinelli, da ‘Libretto di transito’ (Amos edizioni)”
Giulia Rusconi, Linoleum, Amos Edizioni, A27; € 12,00 Accorgersi con stupore che a impressionare non è la morte ma il dolore, e non l’amore a commuovere ma la vanità dolcissima di uno specchietto tra lo smalto rosa un pettinino tra i capelli grigi nella… Continua a leggere “Giulia Rusconi, Linoleum”
Fabio Donalisio, Ambienti saturi, Amos Edizioni, 2017, € 12,00 da Vestibolo puoi non vederla la loro paura, ne hai facoltà; l’alternativa al ribasso è sempre concessa (la dicono libertà, anzi, addirittura) ma paura rimane, sempre la stessa sempre più pura, e viva … Continua a leggere “Fabio Donalisio, Ambienti saturi”
Commentaria