– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 13 novembre 2017 da Fabio Michieli
Cristina Babino, Ophelia Carteggi Letterari, 2017 Se ci si fermasse al solo titolo e alle inevitabili implicazioni shakespeariane che esso evoca, di questo poemetto di Cristina Babino perderemmo molto se non tutto. Composto in italiano e tradotto in inglese dalla stessa poeta (auto-traduzione… Continue Reading “Su “Ophelia” di Cristina Babino”
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, TraduzioniTag: Amleto, Anna Maria Curci, Carteggi Letterari, Cristina Babino, Cristina Bove, cultura, Dante Gabriel Rossetti, fabio pusterla, John Everett Millais, John Keats, Lizzie Siddal, Ophelia, Poesia italiana contemporanea, preraffaellismo figurativo, Traduzioni, William Shakespeare
Pubblicato il 24 giugno 2016 da Francesco Filia
(Ieri sembra essere stato un giorno epocale. Il Regno unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord, con un referendum popolare, ha deciso di uscire dall’Unione Europea. L’evento ha gettato nel panico il mondo intero a partire dai mercati internazionali. Questo post cerca di inquadrare… Continue Reading “A proposito di Brexit e storia: Carl Schmitt”
Categoria: poetarumsilvaTag: Amleto, Brexit, Carl Schmitt, Regno Unito, Storia, Terra e mare, Unione Europea, William Shakespeare
Pubblicato il 23 ottobre 2015 da andreaaccardi
Come l’Oblomov di Gončarov, Rabbit è inattivo, rinunciatario, totalmente astensionista. Vive di rendita grazie alle sue proprietà (che erano terre in Oblomov, case in affitto per Rabbit). Passa anche lui a letto la maggioranza del tempo, accudito e protetto. L’impressionante idea di Gončarov (un… Continue Reading “Sua Maestà il Coniglio: “Rabbit!” di Lorenzo Allegrini”
Pubblicato il 28 novembre 2014 da gianni montieri
Interviste credibili #16 Nicola Lagioia: La ferocia, i sogni, la scrittura Appunti su La Ferocia (Einaudi, 2014) È da poco uscito il nuovo romanzo di Nicola Lagioia La ferocia, e come mi accade spesso quando un libro mi colpisce particolarmente ho deciso di non… Continue Reading “Interviste credibili #16 Nicola Lagioia: La ferocia, i sogni, la scrittura”
Categoria: articoli, Attualità, cinema, critica letteraria, cultura, gianni montieri, Interviste, Narrativa, romanzoTag: Amleto, artaud, Attualità, Bari, Buñuel, cormac mccarthy, David Lynch, DFW, einaudi, Faulkner, gianni montieri, Interviste, Interviste Credibili, La ferocia, Narrativa, Nick Drake, Nicola Lagioia, Puglia, romanzo, Syd Barrett, Taranto, True Detective
Pubblicato il 15 aprile 2014 da giovannaamato
“Mai più senza” è una rubrica di recensioni che raccoglie libri celebri e non, italiani e stranieri, editi da più o meno tempo, in maniera apparentemente indistinta: “Mai più senza” è stata, infatti, l’esclamazione che la curatrice ha rivolto a uno scatolone di libri,… Continue Reading “Mai più senza #7 – Una storia in Danimarca”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria