– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 3 febbraio 2017 da redazionepoetarum
Bolle. Se Walt Disney scrivesse poesie in italiano Se, per un gioco di affinità, i cartoni animati della Disney dovessero essere paragonati a poesie italiane – no, l’eventualità è persino troppo difficile da immaginare. È pur vero che Winnie the Pooh compare in… Continua a leggere “#Bolle (di #SamueleFioravanti)”
Categoria: articoli, cultura, fabio michieli, fumetto, poesia, poetarumsilva, scrittureTag: Alba Donati, Alessandro Parronchi, Bernardo Pacini, Bolla, Camillo Sbarbaro, Classici della letteratura Disney, Delio Tessa, Dino Buzzati, Edoardo Sanguineti, Elisabeth Bishop, Eugenio Montale, giorgio fontana, Giovanni Pascoli, giovanni raboni, Guido Catalano, Italo Calvino, Maria Luisa Spaziani, Michele Emmer, Natalia Ginzburg, Paolo Di Stefano, Paolo Zanotti, Patrizia Valduga, Poesia italiana, Renzo Piano, Salvatore Quasimodo, Salvatore Settis, Samuele Fioravanti, Simon Shama, Sofia Coppola, Tiziano Rossi, topolino, Trilussa, Umberto Fiori, umberto saba, Valerio Magrelli, Vittorio Sereni, Vivian Lamarque, Walt Disney
Pubblicato il 11 settembre 2016 da redazionepoetarum
-A che pensi?- la tua voce mi coglie mentre guardo il paesaggio rispecchiato sul buio della stanza. Per un poco l’eco delle parole si sospende al silenzio che le fa più gravi, poi: -A che pensi?- E il tuo viso si fa triste… Continua a leggere “I poeti della domenica #97: Alessandro Parronchi, A che pensi?”
Categoria: I poeti della domenica, poesia, poesia italiana, poetarumsilva, RubricheTag: Alessandro Parronchi, Coraggio di Vivere
Pubblicato il 1 novembre 2015 da redazionepoetarum
A MIO PADRE, IN SOGNO Sorridi un poco e te ne vai pensoso. E ad un tratto con lacrime mi chiedo quanto tempo è che al petto non ti stringo non afferro da amico quelle braccia. La memoria ha insensibili naufragi. Scolora come il… Continua a leggere “Poeti della domenica #20. Alessandro Parronchi: A mio padre, in sogno”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria