– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 27 marzo 2020 da Fabio Michieli
VIEUSSEUX200: 1820-2020. Due secoli di cultura europea di Fabio Michieli «Chi conosce e potesse descrivere tutte le difficoltà che, durante quarant’anni, ebbe nelle sue imprese Giampietro Vieusseux a superare, e dicesse quale accorgimento e franchezza, qual posatezza e calore usò il superarle, e come… Continue Reading “Vieusseux200: 1820-2020”
Categoria: anniversari, cultura, Duemila, fabio michieli, novecento, OttocentoTag: Alessandro Manzoni, Eugenio Montale, fabio michieli, Firenze, Gabinetto Vieusseux Firenze, Giovan Pietro Vieusseux, Gloria Manghetti, Il Vieusseux dei Vieusseux. Libri e lettori tra Otto e Novecento, Laura Desideri, Niccolò Tommaseo, Theodor Mommsen, Vieusseux200
Pubblicato il 21 marzo 2020 da redazionepoetarum
Dopo un lungo rivoltarsi, finalmente s’addormentò, e cominciò a fare i più brutti e arruffati sogni del mondo. E d’uno in un altro, gli parve di trovarsi in una gran chiesa, in su, in su, in mezzo a una folla; di trovarcisi, ché… Continue Reading “proSabato: Alessandro Manzoni, La notte di Don Rodrigo (da “I promessi sposi”)”
Pubblicato il 6 febbraio 2019 da redazionepoetarum
Il seguente testo è un estratto dal lavoro di ricerca L’imagery gotica nella letteratura dell’Ottocento italiano. Tutta la nostra letteratura dell’Ottocento è permeata da lugubri atmosfere mutuate dal gotico anglosassone (il cui avvio è sancito dal romanzo The Castle of Otranto di Horace Walpole,… Continue Reading “Giuseppe Ceddìa, I “tetri” antecedenti del romanzo storico italiano”
Categoria: Critica, critica letteraria, Letteratura italiana, Ottocento, redazione, saggiTag: Alessandro Manzoni, Bartolomeo Sestini, Cesare D'Azeglio, Cosimo Galeazzo Scotti, Diodata Saluzzo Roero, Giuseppe Ceddia, gusto orroroso, Ippolito Pindemonte, Letteratura italiana, Madame De Staёl, Massimo D'Azeglio, Melchiorre Cesarotti, Ossian, preromanticismo, Romanticismo, Romanticismo europeo, Romanticismo italiano, romanzo storico, Romanzo storico italiano, Saggi, Walter Scott
Pubblicato il 1 aprile 2018 da redazionepoetarum
. . È risorto: or come a morte La sua preda fu ritolta? Come ha vinte l’atre porte, Come è salvo un’altra volta Quei che giacque in forza altrui? Io lo giuro per Colui Che da’ morti il suscitò. . È risorto: il capo… Continue Reading “‘La Risurrezione’ di Alessandro Manzoni. Nota critica di Chiara Pini”
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, letture, poesia, poesia italiana, redazioneTag: Alessandro Manzoni, Chiara Pini, Cristinesimo, Inni sacri, resurrezione, Risurrezione
Pubblicato il 25 dicembre 2017 da redazionepoetarum
Il Natale e Il Natale del 1833: cronache di vita familiare di Alessandro Manzoni di © Chiara Pini Il Natale Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana, Abbandonato all’impeto Di rumorosa frana, Per lo scheggiato calle Precipitando a valle, Batte sul fondo… Continue Reading “Coriandoli a Natale #3: il ‘Natale’ di Alessandro Manzoni, con una nota di Chiara Pini”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria