– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 23 ottobre 2020 da Anna Maria Curci
Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici. Poemetto. Prefazione di Alessandro De Santis, FusibiliaLibri 2020 Con un preludio che inserisce la raccolta in una cornice di ascolto e di accoglienza, le venti composizioni del poemetto di Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici (Prefazione di… Continue Reading “Cristina Polli, Quando fioriscono le tamerici”
Pubblicato il 11 agosto 2020 da redazionepoetarum
Alessandro De Santis, Mura amiche Transeuropa, 2019 Intervista a cura di Gianluca Garrapa Gianluca Garrapa: la casa è causa di straniamento, gli occhi scorgono l’altrui desiderio, quello che attira il corpo della madre. È una pietra, questo peso leggero, che diventa immateriale parola, l’atto… Continue Reading “Alessandro De Santis, Mura amiche (intervista di Gianluca Garrapa)”
Pubblicato il 30 aprile 2015 da Francesco Filia
. ce n’ho abbastanza per comprarmi una bottiglia di vodka un chilo di arance un amburg il pane tondo una birra un pacchetto di marlboro. E poi mangio l’amburg col pane tondo tostato e bevo la birra e fumo la marlboro e poi spremo… Continue Reading “Corpo a corpo #3: Ce n’ho abbastanza, Victor Cavallo”
Categoria: (ri)letture, corpo a corpo, Francesco Filia, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro De Santis, Corpo a corpo, Francesco Filia, Giorgio Cesarano, L'imperatore di Roma, Metro C, Milo De Angelis, Nico D'Alessandria, poesia, poesia contemporanea, rubriche, Victor Cavallo
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria