Tag: Alessandro Brusa
Pubblicato il 14 gennaio 2021
da Fabio Michieli
3 commenti
Alessandro Brusa osa ogni volta di più; sposta in avanti l’oltraggio, lo scandalo nei confronti della poesia comunemente intesa. L’amore esibito nel corpo e non solo nell’anima è amore naturale, perciò scandalosamente non conforme alla morale dominante. E il bello è che a Brusa… Continua a leggere “Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Brusa, fabio michieli, Giulio Perrone Editore, L'amore dei lupi, Poesia italiana contemporanea, queer poetry, recensioni
Pubblicato il 16 luglio 2020
da redazionepoetarum
3 commenti
Blue Poles Blue poles (well?) on the beachin a snowless winter and I’m too cold to ask youwhy we’re here but of course “we are” where on the puzzled reef dwarves eitherfish or drown in the abandoned ships sharks dissever year-old children in… Continua a leggere “Jim Carroll, Tre poesie tradotte da Alessandro Brusa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Alessandro Brusa, L’essenza stessa L’Erudita 2019 Si prova, magari per un tragitto lungo quanto la propria vita, a chiudere cerchi. Sono tentativi a volte goffi, a volte apparentemente coronati dal successo. A ben guardare, tuttavia, quei cerchi non si chiudono. Il raggio di… Continua a leggere “Alessandro Brusa, L’essenza stessa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, recensioni, redazione, romanzoTag: Alessandro Brusa, Anna Maria Curci, l'erudita, L'essenza stessa, Padri e figli, recensione, romanzo, Turgenev
Pubblicato il 17 settembre 2018
da Anna Maria Curci
2 commenti
Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta). Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Marco Simonelli, Giulio Perrone editore 2017 Nel romanzo Il doppio regno, Paola Capriolo fa scrivere all’io narrante, in un diario scritto in un misterioso albergo nel quale… Continua a leggere “Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nota di Anna Maria Curci)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Adelbert von Chamisso, Alessandro Brusa, fabio michieli, Giulio Perrone Editore, Gustav Mahler, Kindertotenlieder, Marco Simonelli, Maurizio Brusa, Paola Capriolo, ParolaPoesia, PFM
Pubblicato il 1 febbraio 2018
da Fabio Michieli
Lascia un commento
KEATS E L’IMBARAZZO E L’IMBARAZZO La melma è l’imbarazzo dell’acqua. Una perversa e beffarda posta del cuore che non ha mai ricevuto lettere. L’edentulia (persino nei bambini) è cosa così delicata da provarne quasi vergogna, avvolta com’è in una morbosa attenzione da mettere in difficoltà.… Continua a leggere “Colin Herd, ‘Keats e l’imbarazzo’ e l’imbarazzo… (trad. di A. Brusa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 31 ottobre 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Una serata dedicata alla poesia di Maurizio Brusa nella splendida cornice offerta dalla BIM Biblioteca Comunale di Imola. L’occasione per parlare di Maurizio Brusa, della sua vita, della sua ultima raccolta, La vita scalza, nonché di un percorso poetico che ha lasciato un segno negli… Continua a leggere “Maurizio Brusa “Una vita scalza”. Imola, 31 ottobre 2017″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Brusa, Antonio Castronuovo, BIM Biblioteca Comunale di Imola, Carlo Falconi, Francesca Serragnoli, Franco Minganti, Gabriele Xella, Giancarlo Sissa, Gianfranco Fabbri, La vita scalza, Maurizio Brusa, salvatore della capa, Stefano Simoncelli
Pubblicato il 29 ottobre 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Di questa nascita . riempio il tempo . che io solo conosco e incammino sulle tue incertezze quell’andare disperso . per il mondo in un pensiero che resta sulla carne . di punizione precoce . siamo istanti cui non… Continua a leggere “I poeti della domenica #210: Alessandro Brusa, da “Nel nome del figlio””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 27 ottobre 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
GIN CALDO 1 Mio nonno ha avuto un piccolo infarto, forse nella notte, ma lo vengo a sapere solo il mattino dopo al lavoro. È da un po’ che non lo vedo: da dicembre, al matrimonio, quello a cui lo sposo-diciottenne dimenticò di invitare… Continua a leggere “Seth Pennington, Gin Caldo (trad. A. Brusa)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Avvistamenti poetici, fabio michieli, inediti, letture, poesia, poesia contemporanea, TraduzioniTag: Alessandro Brusa, Gin Caldo, Hot Gin, poesia contemporanea, queer poetry, Seth Pennington, Tertulia, traduzione
Pubblicato il 5 ottobre 2017
da Fabio Michieli
5 commenti
Mi reputo indegno di parlare di Maurizio Brusa e della sua poesia, ma due ragioni mi spingono a farlo: l’ammirazione per la sua poesia e l’affetto per suo figlio Alessandro, poeta e mio grande amico. Io e Alessandro più volte abbiamo parlato di… Continua a leggere “Omaggio a Maurizio Brusa (1951-2017)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Brusa, Almanacco dello Specchio, Grammatica del silenzio, Guanda, I quaderni della Fenice, Manni editore, Maurizio Brusa, Mondadori, omaggio, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 4 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Nella sua ultima raccolta di poesie, dal titolo In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta), Alessando Brusa mostra il suo panorama esistenziale forse partendo dalla lezione di Whitman secondo il quale «ogni atomo che mi appartiene è come se rappresentasse anche te.»… Continua a leggere “Ilaria Grasso, “In tagli ripidi” di A. Brusa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, letture, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: Alessandro Brusa, Giulio Perrone Editore, Ilaria Grasso, In tagli ripidi, Poesia italiana contemporanea, queer poetry
Pubblicato il 25 luglio 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Prima di iniziare ad occuparci della poetica di Brusa alla luce del suo ultimo libro credo sia necessaria, da parte mia, una premessa di metodo volta a inquadrare meglio gli argomenti di questo intervento. Ritengo che, nelle poetiche degli autori, riesca a risuonare più… Continua a leggere “La parabola amorosa fra due culture di “In Tagli Ripidi” (di L. Cenacchi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, fabio michieli, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, recensioni, redazione, saggi, scrittureTag: Alessandro Brusa, Giulio Perrore editore, In tagli ripidi, Luca Cenacchi, Poesia italiana contemporanea, poesia queer
Pubblicato il 23 marzo 2017
da Fabio Michieli
2 commenti
Esce oggi In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta) di Alessandro Brusa, la nuova raccolta di poesie del poeta bolognese. Propongo le prime tre poesie della raccolta (tratte dalla prima sessione, Il vento che insegue veloce) e alcuni passaggi dalla prefazione, che ho avuto il piacere… Continua a leggere “Alessandro Brusa, In tagli ripidi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, fabio michieli, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporaneaTag: Alessandro Brusa, fabio michieli, Giulio Perrone Editore, In tagli ripidi, Marco Simonelli, Poesia italiana contemporanea, poesia queer
Commentaria