– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre. Prefazione di Alessandra Pigliaru, Arcipelago itaca 2019 Fammi essere Antigone, ti prego, se ancora a questo gioco vuoi giocare. Io raccolgo le spoglie abbandonate. A te lascio i trofei da conciatore. (Anna Maria Curci, 20… Continue Reading “Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre (rec. di Anna Maria Curci)”
Donne che criticano gli uomini (sul libro di poesia di Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre, Prefazione di Alessandra Pigliaru, Arcipelago itaca, Osimo 2019) si ripete che penelope fosse solo un sogno di omero, che fosse solo sua sorella, ma la realtà ci… Continue Reading “Maria Lenti, Elena, Ecuba e le altre (rec. di Roberto Marconi)”
Venerdì 15 al Cassero LGBT center si dà il via alle iniziative legate a Bologna in lettere con la performance di Monalisa Tina, Pinina Podestà Nicola Frangione, il gruppo di OBLOM Poesia e chiusura con il recital “La macchina miracolante” dedicato a Pier Paolo… Continue Reading “Bologna in lettere 2015”
Sì, ammettiamo che ci piace parecchio correre il rischio di tentare la lettura di un libro che è già passato sotto i ferri di una grossa parte della critica e affrontare così il percorso tortuoso per evitare il già detto e il già sviscerato.… Continue Reading “Un Posto per ogni distanza.”
Stefania Crozzoletti, poco prima della guerra Nota di lettura di Anna Maria Curci* I “canti per il tragitto” – così leggo la raccolta di Stefania Crozzoletti poco prima della guerra, nella quale i termini “viaggio”, “cammino”, “passeggiata” ricorrono con limpida frequenza – hanno il… Continue Reading “Stefania Crozzoletti, poco prima della guerra”
. . . . Enrico De Lea Dall’intramata tessitura Edizioni Smasher – Collana Ulteriora Mirari – Sezione Monografie . Prefazione Alessandra Pigliaru Postfazione Enzo Campi . Alessandra Pigliaru Parola, nome, relazione Della parola La poesia è figlia della notte, ricordava Jabès. Dovrà… Continue Reading “Letteratura Necessaria – Parola, nome relazione: Alessandra Pigliaru legge “Dall’intramata tessitura” di Enrico De Lea”
Ho briciole per terra per perderci nei sogni Dita fragili per conservarci appesi ad ogni attesa Una ferita gelida per ricordarci ad ogni fine Un bicchiere rotto, per annegarci ad ogni nuovo inizio (da “712010”) Ti sembreranno poche 10 dita A contare nelle sere… Continue Reading “Su DIECIDITA di Jacopo Ninni”
Jacopo Ninni Diecidita ISBN 978-88-6300-027-6 Euro 10,00 – Pag. 66 1a edizione maggio 2011 (cliccando sulla copertina si apre il link per ordinare il libro) . . Di tutte le impronte possibili su diecidita. Prefazione di Natàlia Castaldi e OUTro di Alessandra Pigliaru Intraprendere la… Continue Reading “[novità editoriali] – Diecidita – di Jacopo Ninni – Ed. Smasher, 2011 (post di Natàlia Castaldi)”
. Enzo Campi Dei malnati fiori . (Smasher Edizioni – Collana Orme di poeti) http://www.edizionismasher.it/enzocampi2.html . . * affine al confine in cui sfiorare la fine senza rendermi prossimo a nessuna implosione che non sia già esplosa… Continue Reading “[novità editoriali] Enzo Campi – Dei malnati fiori – Ed. Smasher maggio 2011 (post di Natàlia Castaldi)”
OUTro di Alessandra Pigliaru Il tempo comprende l’attesa dalla separazione. È un vorticare inesatto sul vuoto della distanza, un lento propagarsi di radici uterine da rimembrare. Così le poesie di Jacopo Ninni si fanno farmaco per l’abbandono e l’imprevista sortita del… Continue Reading “[Novità editoriali] Diecidita – di Jacopo Ninni – OUTro di Alessandra Pigliaru (post di natàlia castaldi)”
Enzo Campi IPOTESI CORPO Edizioni Smasher – Messina Per acquistare il libro qui http://www.edizionismasher.it/campi/enzocampi.html Il corpo è qui tema dell’indagine e palcoscenico in cui l’io mette in opera un monologo questionante che – poematicamente e teatralmente – si incarna… Continue Reading “è tempo di libri”
Commentaria