– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 4 Maggio 2021 da andreaaccardi
Angelo Santangelo, Screziature della porcellanaEdizioni Le Farfalle 2020 Screziature della porcellana è la seconda raccolta poetica di Angelo Santangelo. Il libro, pubblicato da Le farfalle, è una discesa ripida e silenziosa, ma intellettualmente avvincente, negli abissi più impervi del mondo contemporaneo; un pellegrinaggio, preludio… Continua a leggere “Angelo Santangelo, Screziature della porcellana (rec. di Aldo Spano)”
Pubblicato il 15 settembre 2020 da andreaaccardi
We shall not cease from exploration And the end of all our exploring Will be to arrive where we started And know the place for the first time. (T.S. Eliot) Aveva ragione Ibn Battuta, l’instancabile viaggiatore di Tangeri vissuto nel XIV secolo, quando sentenziava… Continua a leggere “In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)”
Pubblicato il 30 aprile 2020 da andreaaccardi
Rileggendo L’uomo greco di Jean-Pierre Vernant di Aldo Spano Ho sempre saputo che le cose sono contraddittorie, complicate, che nessuna soluzione può essere trovata a priori e che ogni soluzione unilaterale è necessariamente falsa: se non altro perché ogni affermazione contiene sempre, in qualche… Continua a leggere “Rileggendo “L’uomo greco” di Jean-Pierre Vernant (di Aldo Spano)”
Categoria: critica letteraria, cultura, redazione, Riletti per voiTag: Aldo Spano, Aristotele, Italo Calvino, Jean-Pierre Vernant, L'uomo greco, Luciano Canfora
Pubblicato il 12 dicembre 2019 da andreaaccardi
Ciao Lello. Partiamo dalle origini. Vivi a Treviso da parecchi anni, ma le tue radici, come le mie, sono meridionali, nel tuo caso partenopee. La prima domanda che vorrei farti è questa: quanto ha inciso la potenza creativa della cultura napoletana e la sua… Continua a leggere “Incontro con Lello Voce (di Aldo Spano)”
Categoria: cultura, Interviste, Linguaggio, poesia, poesia contemporanea, redazione, riflessioni, scrittureTag: Alda Merini, Aldo Spano, Baldus, Contini, Corrado Costa, De vulgari eloquentia, Fabrizio De André, Fiore inverso, Frank Nemola, Gabriele Frasca, Gruppo 63, Guido Mazzoni, Haroldo de Campos, Lello Voce, Nanni Balestrini, paolo fresu, poetry slam, Remo Bodei, Simone Savogin, Vinicio Capossela, Volponi
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria