– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 19 novembre 2016 da Fabio Michieli
Mbàrache mi vó’, e già mi sònnese, ’a notte. Ié pure, accumminze a trimè nd’ ’a site, e mi mpàure. Mi iunnére dasupr’a tti, e tutte quante t’i suchére, u sagne, nda na vìppeta schitte e senza fiète, com’a chi mbrièche ci s’ammùssete a… Continue Reading “Albino Pierro 1916-2016 (sulla scia di Mengaldo)”
Categoria: Anna Maria Curci, anniversari, articoli, critica letteraria, cultura, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia dialettale, poesia italianaTag: Albino Pierro, centenario, fabio michieli, Mondadori, Pasquale Stoppelli, Pier Vincenzo Mengaldo, Poeti italiani del Novecento, Salerno Editrice, Tutte le poesie
Pubblicato il 10 agosto 2014 da redazionepoetarum
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) Ma tu luna, le incognite finestre illumini del… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #8: “Bodiniana” anno cento”
Categoria: (ri)letture, anniversari, Critica, cultura, fabio michieli, letture, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, ReloadedTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, Poesia italiana contemporanea, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Pubblicato il 6 gennaio 2014 da Fabio Michieli
Ma tu luna, le incognite finestre illumini del Nord, mentre noi parliamo, nel fondo di quest’esule provincia ove di te solo la nuca appare. Vittorio Bodini . Si sa, in Italia si procede per centenari, se non a volte per decennali, pur di trarre… Continue Reading “‘Bodiniana’ anno cento (1914-2014)”
Categoria: (ri)letture, anniversari, critica letteraria, cultura, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, omaggio, poesia, poesia italianaTag: Albino Pierro, Antonio Mangione, Besa editrice, Bodiniana, centenario, fabio michieli, Leonardo Sinisgalli, Oreste Macrì, poesia italiana del Novecento, Rocco Scotellaro, Salento Books, sud, Vittorio Bodini
Pubblicato il 3 gennaio 2014 da Anna Maria Curci
Il 2013 ha visto due importanti ricorrenze relative alla vita di Rocco Scotellaro: il 19 aprile il 90° anniversario della nascita e il 15 dicembre il 60° della morte. Al «poeta della libertà contadina» Poetarum Silva dedica alcune (ri)letture. Rileggendo Rocco Scotellaro – 2 Rocco… Continue Reading “(Ri)leggendo Rocco Scotellaro – 2”
Categoria: (ri)letture, Anna Maria Curci, critica letteraria, cultura, fabio michieli, poesia civile, poesia italiana contemporaneaTag: Albino Pierro, Antonio Gramsci, Augusto Benemeglio, Basilicata, Carlo Levi, familismo amorale, Felice Di Nubila, Francesca Armento, Friedrich Friedmann, George Peck, la Basilicata nel crocevia della storia, Leonardo Sinisgalli, Mario Trufelli, Matera, Pedio, poesia, Portici, Rocco Mazzarone, Rocco Scotellaro, Rossi Doria, Salvatore Lardino, Tricarico
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria