– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 5 agosto 2018 da redazionepoetarum
da Tra i due lembi della notte il corpo sfoglia i decenni come fa per i petali della margherita ciò che sembrava il tempo lungo di una vita si conferma ora un battito di ciglia: prodigiosa è questa capacità della specie di ricordare e… Continue Reading “PoEstate Silva #27: Biagio Cepollaro, da “Al centro dell’inverno””
Pubblicato il 9 luglio 2018 da andreaaccardi
. Per secoli gli uomini hanno saputo opporre alle forze della dispersione un sistema simbolico coeso e forte, tale da porsi a salvaguardia dei valori condivisi: anche questo di fatto è stata l’epica antica per i suoi contemporanei, serbatoio di gesta esemplari compiute dagli… Continue Reading “L’inizio di un’epica: su “Il luogo delle forze” di Vincenzo Frungillo”
Categoria: andrea accardi, critica letteraria, cultura, poesia, redazioneTag: Al centro dell'inverno, Anchise, Andrea Inglese, Andrea Raos, Benedetto Croce, Biagio Cepollaro, C. Jung, Caproni, Carteggi Letterari, Commiato da Andromeda, Dante, Darwin, elio pagliarani, Enea, Eneide, epica, Ettore, Francesco Filia, Il luogo delle forze, Il passaggio di Enea, La curva del giorno, La letterarietà dei discorsi scientifici, La neve, La ragazza carla, Le api migratori, Le qualità, Lezioni di fisica, Luciano Mazziotta, LuigiTrucillo, Odissea, Ogni cinque bracciate, Omero. Iliade, Piero di Cosimo, Previsioni e lapsus, Priamo, Publio Virgilio Marone, Stefano Brugnolo, Vincenzo Frungillo
Pubblicato il 8 febbraio 2017 da redazionepoetarum
Presentiamo oggi pomeriggio poesie di Biagio Cepollaro dal libro in lavorazione Al centro dell’inverno; libro che chiuderà la trilogia Il poema delle qualità; iniziata con Le qualità (La Camera Verde, 2012) e proseguita con La curva del giorno (L’Arcolaio 2014). Ringraziamo l’autore e vi… Continue Reading “Biagio Cepollaro, Al centro dell’inverno”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria