Pubblicato il 10 giugno 2015
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #16 – Roberto Bolaño: Puttane assassine. Adelphi, 2015 – Traduzione di Ilide Carmignani. €18,00 – ebook €9,99 I suoi occhi erano, come dire, potenti. Fu quello l’aggettivo che mi venne in mente allora, un aggettivo che evidentemente non nasceva dall’impressione reale… Continue Reading “Una frase lunga un libro #16 – Roberto Bolaño: Puttane assassine”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, racconti, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libroTag: 2666, adelphi, Chiamate telefoniche, Federica Arnoldi, gianni montieri, Narrativa, Puttane assassine, racconti, Roberto Bolaño, Romanzi, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 21 maggio 2015
da gianni montieri
3 commenti
Federica Arnoldi, Roberto Bolaño, Saggistica, Starter, Doppiozero, 2015; ebook €3,00 Eccomi qua, di nuovo Bolaño. Di nuovo un viaggio, di nuovo il tentativo di capire perché io non riesca a smettere di leggerlo. Di nuovo io, io lettore, che rimango incantato perché in un frase (o paragrafo,… Continue Reading “Federica Arnoldi: Roberto Bolaño”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, recensioni, saggiTag: 2666, critica letteraria, Doppiozero, Federica Arnoldi, gianni montieri, I detective selvaggi, letteratura, Narrativa, poesia, recensioni, Roberto Bolaño, Saggi
Pubblicato il 23 novembre 2014
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Don DeLillo, Underworld, Einaudi (Supercoralli, 1999; Super ET, 2014; ebook, 2012); traduzione di Delfina Vezzoli Underworld, va detto, è un libro difficile, discontinuo, asincrono, che al lettore non può che provocare un altalenarsi di sensazioni tra l’entusiasmo e lo sconcerto. È però… Continue Reading “Don DeLillo, Underworld (rec. di Martino Baldi)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: critica letteraria, gianni montieri, martino baldi, Narrativa, recensioni, romanzoTag: 2666, Biblioteca san Giorgio, capolavoro, david foster wallace, Delfina Vezzoli, Dodgers, Don Delillo, einaudi, Faust, Giants, Infinite jest, Joyce, L'uomo senza qualità, Los Angeles, martino baldi, Melville, Moby Dick, Musil, Narrativa, new york, recensioni, Roberto Bolaño, Rolling Stones, romanzo, Ulisse, Underworld
Pubblicato il 27 agosto 2014
da redazionepoetarum
2 commenti
Dal 16/7 al 31/08 (il mercoledì e la domenica) abbiamo deciso di riproporre alcuni articoli di qualche tempo fa, sperando di fare ai lettori cosa gradita, buona estate e reloaded (La redazione) *** Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima… Continue Reading “Reloaded (riproposte estive) #13: Roberto Bolaño, la parte della letteratura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, gianni montieri, Narrativa, poetarumsilva, Reloaded, romanzo, saggiTag: 2666, adelphi, Cortázar, Gabriel Garcia Marquez, gianni montieri, I detective selvaggi, Ilde carmignani, L'ultima conversazione, La parte della letteratura, Mario Varga, Monica Maristain, Narrativa, Roberto Bolaño, romanzo, sellerio, sur
Pubblicato il 15 dicembre 2012
da gianni montieri
11 commenti
Roberto Bolaño: la parte della letteratura Nella sua ultima intervista (da l’ultima conversazione edizioni Sur 2012), a una delle domande di Mónica Maristain, Roberto Bolaño, rispose: «L’unico romanzo di cui non mi vergogno è Anversa, forse perché continua a essere incomprensibile […] Il resto… Continue Reading “Roberto Bolaño: la parte della letteratura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, gianni montieri, Narrativa, omaggio, poesia, saggiTag: 2666, adelphi, edizioni sur, gianni montieri, I detective selvaggi, I dispiacer del vero poliziotto, L'ultima conversazione, Mario Vargas Llosa, Narrativa, poesia, Quilibri, Roberto Bolaño, sellerio
Commentaria