Categoria: Video
Pubblicato il 1 dicembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
E io non sono un’assassina. In realtà sono una sopravvissuta. Sono sopravvissuta alle offese con la parola che inizia per “n” quando ero alle elementari. Sono sopravvissuta agli abusi sessuali di mio zio quando avevo undici anni. Sono sopravvissuta alla perdita del mio primo… Continue Reading “Le regole del delitto perfetto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, Giovanna Amato, VideoTag: critica, critica cinematografica, giovanna amato, le regole del delitto perfetto, premio oscar, Serie TV, viola davis
Pubblicato il 26 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Un commento
In questo breve documentario del 1942, Francesco Pasinetti ci guida in una Venezia poco conosciuta, inedita: la Venezia dei piccoli canali, delle calli strette, dei ponticelli e della gente semplice impegnata in faccende quotidiane. Fonte © Archivio Istituto Luce Maggiori informazioni qui: Venezia minore… Continue Reading “Venezia minore di Francesco Pasinetti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 14 dicembre 2019
da redazionepoetarum
Lascia un commento
“Dura Madre Amaro Padre – Viaggio anatomico periferico/ Periferisch anatomische Reise” è un progetto di Lea Barletti&Maurizio Vierucci, uno studio personale su voce e suono, scrittura e immagine, di cui proponiamo il brano # 1: “Nova” (testo da “Attraverso i villaggi” di P.… Continue Reading “#Nova, da un progetto di Lea Barletti e Maurizio Vierucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
È uscito ieri per Marcos y Marcos Libellula gentile, libro+film a cura di Cristiano Poletti. Dal volo della libellula in chiusura di Argéman (2014) alla Preghiera della rondine che apre Cenere, o terra (2018): nel libro si racconta il lungo rapporto di Fabio Pusterla con… Continue Reading “Libellula gentile. Fabio Pusterla il lavoro del poeta”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, documentario, film, Novità editoriali, poesia, redazione, scuola, VideoTag: Cristiano Poletti, documentario, DVD, fabio pusterla, Francesco Ferri, Libellula gentile, Marcos y Marcos, Philippe Jaccottet, poesia contemporanea
Dal 22 al 23 giugno a Cavallino-Treporti, provincia di Venezia, l’Associazione Metaforte organizza un Art Exhibition dal titolo “INNESTI TELEMETRICI“. L’evento vedrà la partecipazione di artisti che spazieranno tra le diverse discipline artistiche quali pittura, scultura, fotografia, video-installazioni, performance, land art… Quest’anno il gruppo… Continue Reading “Innesti Telemetrici”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, Festival, fotografia, incontri, poesia, redazione, Video, videopoesiaTag: Cavallino-Treporti, Francesco Giusti, Innesti Telemetrici, Metaforte, Nanni Balestrini, Oscar Valenzin, Punta Sabbioni, Roberto Serena, Tony Brunello
Presentazione della città di New York, «dal caotico pulsare delle arterie del centro della città fino alla ‘Piccola Italia’, il quartiere di Brooklyn» dall’© Archivio dell’Istituto Luce.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 settembre 2018
da redazionepoetarum
Lascia un commento
«Il film è stato realizzato in occasione di una grande manifestazione organizzata dalla Federazione giovanile comunista italiana nel febbraio 1975 al Palazzo dello Sport di Roma, dove sono affluiti quindicimila spettatori per seguire e partecipare all’esibizione di cantanti, di attori, di musicisti e di… Continue Reading “Luigi Perelli, Musica per la libertà (1975)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: musica, novecento, poetarumsilva, VideoTag: 1975, Archivio del Movimento Operaio e Democratico, Bruno Cirino, Ernesto Bassignano, Gian Maria Volonté, Giorgio Gaslini, Giovanna Marini, gli Amerikanta, Ines Carmona, Inti Illimani e i Quilapayun, Ivan Della Mea, Luigi Nono, Luigi Perelli, Luigi Proietti, Maria Carta, Mario Schiano, Musica per la libertà, Paolo Ciarchi, Paolo Pietrangeli, Roma, Rosa Balistreri, Stefano Satta Flores
In occasione dei mondiali che si svolsero in Italia nel 1990 l’Istituto Luce, sotto il patrocinio del Ministero per il Turismo e lo Spettacolo, commissionò a dodici registi del calibro di Mauro Bolognini, Francesco Rosi, Mauro Soldati, Alberto Lattuada, Carlo Lizzani, Mario Monicelli, Michelangelo Antonioni,… Continue Reading “PoEstate Silva #24: La Bologna dei fratelli Bertolucci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cinema, cultura, documentario, novecento, poesia, PoEstate Silva, racconto, redazione, Rubriche, Storia, VideoTag: Archivio Luce, Bernardo Bertolucci, Bologna, Giuseppe Bertolucci, Istituto Luce
Dall’ © Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, un documentario di Fernando Cerchio; Casa di produzione: Universale Cinetelevisiva; Anno: 1970. Dopo oltre un secolo di stasi economica, sociale e culturale, il meridione d’Italia inizia a dare segni di risveglio. Grazie al sostegno della Cassa… Continue Reading “PoEstate Silva #22: Fernando Cerchio, ‘Dove il tempo si era fermato’ (documentario)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
ELECTRO CAMP 5 a cura dell’associazione culturale Live Arts Cultures e della netlabel electronicgirls Quando: Dal 7 al 10 settembre 2017 Attività diurne di formazione e dialoghi Percorsi installativi e speciali, festival di video-danza Spettacoli: dalle 20.30 alla mezzanotte e notturni Dove:… Continue Reading “Electro Camp V: arti performative a Forte Marghera, dal 7 al 10 settembre”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Attualità, comunicati stampa, cultura, Festival, musica, omaggio, poesia, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, redazione, Teatro, VideoTag: arti dal vivo, arti performative festival, danza contemporanea, Electro Camp, electroniocgirls, Espressioni festival, giulia vismara, Giulio Escalona, ioioi, john cage, Laëtitia Devernay, laboratorio, Laura Moro, Live Arts Cultures, mariangela gualtieri, musica elettroacustica, musica elettronica, Nicola Di Croce, Patrizia Mattioli, performing arts, perfromance, Perypezye Urbane, piattaforma sperimentale, silvia rampelli, spazio, sperimentazione, suono movimento, valentina valentini, work in progress, workshop, yoga
Pubblicato il 17 luglio 2017
da alessandratrevisan87
Un commento
Roberta Sireno ha risposto a quest’intervista sul suo lavoro poetico degli ultimi anni, che converge nell’opera senza governo (Raffaelli 2016). La cornice è quella di Forte Marghera, Mestre (VE), dove dal 12 al 16 luglio si sono svolti i seminari selettivi del Teatro Valdoca… Continue Reading “Videointervista a Roberta Sireno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, Critica, critica letteraria, Interviste, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, riflessioni, VideoTag: Raffaelli Editore, Roberta Sireno, senza governo, video intervista
È uscito da circa un mese il videoclip de Il regno, brano tratto dall’ultimo disco della band veneta Kleinkief (già recensito qui). Dopo un’anteprima su «SentireAscoltare» la videomaker Camilla Martini-LeStraniere racconta il suo lavoro e si racconta sul nostro blog. * “Il regno” è… Continue Reading “Il video di ‘Il regno’ dei Kleinkief con un’intervista a LeStraniere”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, arte, cinema, Critica, cultura, fotografia, Interviste, letture, musica, poetarumsilva, riflessioni, VideoTag: camilla martini, Camus Lo Straniero, David Lynch, Dylan Dog, fukushima, il regno, Jean-Paul Sartre, kleinkief, lars Von trier, LeStraniere, Riget/Il regno, shyrec, Stephen King, Svetlana Aleksievič
Commentaria