Categoria: viaggio
Pubblicato il 1 settembre 2021
da redazionepoetarum
Lascia un commento
FESTIVAL DEL VIAGGIO 2021 XVI edizioneVILLA PAOLINA, VIAREGGIO2-5 settembre 2021 Dal 2 al 5 settembre Villa Paolina a Viareggio si trasforma nella CITTÀ DEL VIAGGIO. Dopo la serata fiorentina di luglio dedicata ai viaggi di Oriana Fallaci, la sedicesima edizione del Festival del Viaggio… Continua a leggere “FESTIVAL DEL VIAGGIO 2021”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 15 settembre 2020
da andreaaccardi
Lascia un commento
We shall not cease from exploration And the end of all our exploring Will be to arrive where we started And know the place for the first time. (T.S. Eliot) Aveva ragione Ibn Battuta, l’instancabile viaggiatore di Tangeri vissuto nel XIV secolo, quando sentenziava… Continua a leggere “In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 30 settembre 2019
da Davide Zizza
2 commenti
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #15: Ghiannis Ritsos”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: arte, bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia, poesia contemporanea, redazione, Rubriche, viaggioTag: arte, Benvenuto Cellini, bustine di zucchero, Davide Zizza, Ghiannis Ritsos, Michelangelo Buonarroti, Nicola Crocetti, poesia, poesia contemporanea, Poesia di viaggio, Sicilia
Pubblicato il 14 Maggio 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Un quarto d’ora dopo il suo arrivo nella cittadina di A., la cittadina di A. è finita. Le è bastato il tragitto dalla stazione al bed&breakfast. La cittadina è di quelle che stanno alle loro piazzette principali come un acino d’uva sta ai suoi… Continua a leggere “A. (tre recensioni senza recensione)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: (ri)letture, arte, articoli, Critica, critica letteraria, cultura, Giovanna Amato, letteratura nordamericana, letture, Narrativa, recensioni, romanzo, scritture, viaggioTag: antonia byatt, einaudi, giovanna amato, hill house, katsuo hishiguro, Libri, quel che resta del giorno, ragnarok, recensione, shirley jackson, viaggi
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continua a leggere “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 22 novembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
Simone Pieranni, Genova Macaia, Laterza, 2017; € 14,00, ebook € 9,99 Genova per noi che (non) siamo nati a Genova. Genova per chi c’è vissuto, per chi no, per chi c’è stato di passaggio e per chi ne è scappato. Genova Macaia, come quello… Continua a leggere “Simone Pieranni, Genova Macaia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Narrativa, Raffaele Calvanese, recensioni, saggi, viaggioTag: Città, genova, Genova Macaia, Laterza, Narrativa, Raffaele Calvanese, recensioni, Saggi, Simone Pieranni, viaggi
Pubblicato il 2 settembre 2017
da redazionepoetarum
Lascia un commento
proSabato: Angelo Pellegrino, «La Cina è un paese androgino» …La Cina è un paese androgino, una linea di demarcazione netta tra il maschile e il femminile è difficile per noi notarla. Poi, oggi, tutti in tuta o in divisa, è ancora più arduo. Su… Continua a leggere “proSabato: Angelo Pellegrino, da ‘In Transiberiana’”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, racconto, riflessioni, Rubriche, scritture, Storia, viaggioTag: Angelo Maria Pellegrino, diario di viaggio, In Transiberiana, La Vita Felice, libro di viaggio, Stampa alternativa
Pubblicato il 3 aprile 2017
da alessandratrevisan87
2 commenti
Mi scuserà chi legge se il contenuto di oggi risulterà molto personale e il titolo di questo post un po’ ingannevole; in effetti avrei potuto intitolare questo “reportage” Una ricerca appassionata, ma l’avremmo sentito tutti come troppo sentimentale e naif. Eppure mi pongo molte… Continua a leggere “Goliarda Sapienza e Milena Milani in Spagna: un reportage “critico””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, articoli, critica letteraria, cultura, Letteratura italiana, letture, Narrativa, novecento, omaggio, pensiero poetico, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, poetica, prosa, racconti, racconto, riflessioni, romanzo, scritture, viaggioTag: escritoras y personages femininos en la literatura, Goliarda Sapienza, Las inéditas, leonetta bentivoglio, milena milani, pina bausch, ricerca accademica, ricerca scientifica, Salamanca
Pubblicato il 22 febbraio 2017
da gianni montieri
Un commento
Una frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fatto, minimum fax, 2017; € 14,00, ebook € 7,99 * Mi metto i palmi delle mani sulle stanghette degli occhiali, il treno parte e inizia una ripidissima e lenta salita. Urlano tutti. Nel dubbio,… Continua a leggere “Una frase lunga un libro #91: Emmanuela Carbé, L’unico viaggio che ho fatto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: gianni montieri, Narrativa, recensioni, Rubriche, Una frase lunga un libro, viaggioTag: Emmanuela Carbè, Gardaland, gianni montieri, L'unico viaggio che ho fatto, minimum fax, recensioni, rubriche, Una frase lunga un libro
Pubblicato il 14 gennaio 2017
da jacoponinni
Un commento
Quando da queste parti piove tanto a lungo, il primo pensiero dei più anziani va soprattutto al fiume. La Sieve in realtà non fa più tanta paura, ma vederla gonfia infilarsi sotto il Ponte a Vicchio in direzione di Pontassieve dove cederà all’Arno il carico… Continua a leggere “A passo di fiume”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Breve storia di Ostia oltre Pasolini – Testi di Chiara Tripaldi – Immagini di Futura Tittaferrante
Viaggio a Ostia – Reportage per parole e immagini
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, cultura, giornalismo, Narrativa, racconti, racconto, viaggioTag: chiara tripaldi, Giornalismo, Narrativa, Ostia, Pasolini, PostOstia, racconto, reportage
Pubblicato il 7 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Possiamo chiamare questa fotografia un elogio alla serendipità. La verità è che quella mattina mi ero semplicemente persa, mezza intontita di sonno e ancora priva della caffeina del risveglio. Ero in sella a Miss Marple (sulla magnifica bicicletta consegnatami all’arrivo dai ragazzi del Festlet… Continua a leggere “Festlet! # prima di partire”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: anticipazioni, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, poetarumsilva, viaggioTag: Beethoven, eventi, festival, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, mantova, miss marple
Commentaria