Categoria: presentazioni
Pubblicato il 18 settembre 2020
da giovannaamato
Lascia un commento
Durante i mesi del lockdown, oltre a svariate riflessioni di ambito economico e sanitario, uno dei pensieri che mi ha assillata è stata l’idea di perdere Mantova. La sineddoche (o forse la metonimia) sta per il FestLet, che da sette anni è per me… Continue Reading “Mantova, signori. Festlet”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letture, Narrativa, Novità editoriali, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, prosaTag: chiara valerio, eventi e reading, Fabio Stassi, festival, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Giovanni Giudici, giovanni raboni, Il Colibrì, incontri, Luca Daino, mantova, michela murgia, poesia, Premio Strega, Premio Strega 2020, presentazioni, prosa, romanzo, Sandro Veronesi, Vincenzo Mengaldo
Pubblicato il 19 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
La via del ritorno dal Festlet è impervia, assai più impervia della via di andata. Innanzitutto perché il Festlet è appena finito, ed è quindi il momento più lontano dal successivo. In secondo luogo perché si è reduci da giornate in cui si è… Continue Reading “Festlet2019#6: Ghost track”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, Festival, Giovanna Amato, letteratura anglosassone, letteratura nordamericana, Narrativa, presentazioni, prosa, romanzo, scrittureTag: dave eggers, einaudi, espiazione, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, Ian McEwan, il cerchio, L'opera struggente di un formidabile genio, mantova, Marcello Fois, marina astrologo
Pubblicato il 6 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
Cominciamo dagli errori. Alla tenda Sordello, durante uno degli Accenti, abbiamo scoperto grazie a Massimiano Bucchi con errori di quale portata a volte si è costretti a convivere, e quanto epocali possano essere dei fallimenti. Ora guardo indietro alla mia vita e sostituisco talune… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #3: live!”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, incontri, letteratura nordamericana, Novità editoriali, presentazioni, prosa, redazione, romanzo, scrittureTag: distopia, festivaletteratura, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, il racconto dell'ancella, l'altra grace, margaret atwood
Pubblicato il 4 settembre 2019
da giovannaamato
Lascia un commento
«Pure», dico dopo una scorsa rapida al programma. Per “pure” intendo: pure quest’anno. Pure quest’anno il Festivaletteratura è riuscito a leggermi nel pensiero. È che ho da poco comprato Opera struggente di un formidabile genio, e anche se non sono pazza di Eggers (sono… Continue Reading “Festivaletteratura2019 #1: Best Of”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Giovanna Amato, incontri, Letteratura italiana, letteratura nordamericana, letture, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazione, romanzoTag: #Festlet, alberto angela, biancamaria frabotta, charlotte rampling, chiara valerio, festivaletteratura, festlet, giovanna amato, lady oscar, lella costa, mantova, mariangela gualtieri, michael cunningham, michela murgia, natalia aspesi, ruggito del coniglio, Tracy Chevalier
Spazi900: letture, incontri, confronti 4 giugno 2019, ore 17,00 Presentazione volume «In lontane chiarità». Studi per Mario Luzi (con alcuni inediti) a cura di Paolo Rigo e Laura Toppan (Aracne, 2018) Saluti Andrea De Pasquale Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Interventi… Continue Reading “«In lontane chiarità». Studi per Mario Luzi; presentazione del volume a Roma”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, incontri, letture, presentazioni, redazioneTag: Andrea De Pasquale, Aracne editore, Claudio Giovanardi, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Eleonora Cardinale, Giulio Ferroni, In lontane chiarità, Laura Toppan, mario luzi, Paolo Di Paolo, Paolo Rigo, Spazi900
Pubblicato il 9 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Per il suo Prima persona, Richard Flanagan ha usato un episodio realmente accaduto nella sua vita: il suo esordio in narrativa con una biografia scritta in tre settimane di un individuo estremamente reticente a parlare di sé. A Richard Flanagan piace raccontare episodi della propria… Continue Reading “#Festlet #5: Dettagli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, autobiografia, Critica, critica letteraria, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, novecento, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetica, presentazioni, redazione, scritture, Teatro, viaggioTag: Antonia Pozzi, antonio prete, bartolo cattafi, bianca pitzorno, davide longo, diario di viaggio, Elvira Seminara, Enrico Testa, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festlet, giovanna amato, lella costa, lorenzo calogero, mantova, margherita guidacci, natalia spesi, poesia, poesia del novecento, Poesia italiana, rocco scodellaro, Vanna Mignoli, viaggio
Pubblicato il 8 settembre 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Le streghe, dice Kater̂ina Tučková, un tempo raccoglievano erbe, predicevano il tempo e il futuro, e questo infastidiva il sistema. I veri eredi delle streghe sono quelle donne e quegli uomini che conservano una forza al di fuori del sistema stesso. Non posso evitare… Continue Reading “#Festlet #4: Cura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Attualità, Critica, critica letteraria, cultura, eventi e reading, Festival, Giovanna Amato, Letteratura italiana, musica, musica classica, Narrativa, poesia, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioni, redazioneTag: Beethoven, bela bartok, biancamaria frabotta, festival, festivaletteratura, festivaletteratura 2018, festivaletteratura mantova, festlet, giovanna amato, giovanni bietti, le nebbie di avalon, Lo specchio, Marsilio, michela surgia, Mondadori, tutte le poesie biancamaria frabotta
Pubblicato il 20 agosto 2018
da redazionepoetarum
Un commento
È nata una nuova rivista, Il Mangiaparole. Il sottotitolo recita: “Trimestrale di poesia, critica e contemporaneistica” È nata una nuova rivista. Si chiama Il Mangiaparole, che già nel titolo richiama l’idea di questo Leviatano che deglutisce miliardi di parole al secondo, tale è la… Continue Reading “La rivista “Il Mangiaparole””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 9 febbraio 2018
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Fernando Della Posta, Cronache dall’armistizio, Onirica edizioni 2017. Prefazione di Anna Maria Curci “Vano è gioire per l’ultima tregua”. Cronache dall’armistizio di Fernando Della Posta Ingenuo è illudersi di vivere in una pingue e placida pax, se non più augustea, comunque infarcita da bollettini… Continue Reading “Fernando Della Posta, Cronache dall’armistizio”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Novità editoriali, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, presentazioniTag: Anna Maria Curci, Fernando Della Posta, Onirica edizioni, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 11 gennaio 2018
da Anna Maria Curci
3 commenti
Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa. Prefazione di Anna Maria Curci. Postfazione di Marco Onofrio, EdiLet, Edilazio Letteraria 2017 Un canto dalle sponde. La poesia di Cristina Polli Il mito di Ulisse, che continua a essere fonte pressoché inesauribile di ispirazione e variazioni… Continue Reading “Cristina Polli, Tutto e ogni singola cosa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia italiana contemporanea, presentazioniTag: Anna Maria Curci, Cristina Polli, EdiLet, Goliarda Sapienza, Ingeborg Bachmann, Jean Gabin, Marco Onofrio, poesia, presentazioni, Ulisse
Pubblicato il 31 ottobre 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Una serata dedicata alla poesia di Maurizio Brusa nella splendida cornice offerta dalla BIM Biblioteca Comunale di Imola. L’occasione per parlare di Maurizio Brusa, della sua vita, della sua ultima raccolta, La vita scalza, nonché di un percorso poetico che ha lasciato un segno negli… Continue Reading “Maurizio Brusa “Una vita scalza”. Imola, 31 ottobre 2017″
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: eventi e reading, fabio michieli, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, presentazioniTag: Alessandro Brusa, Antonio Castronuovo, BIM Biblioteca Comunale di Imola, Carlo Falconi, Francesca Serragnoli, Franco Minganti, Gabriele Xella, Giancarlo Sissa, Gianfranco Fabbri, La vita scalza, Maurizio Brusa, salvatore della capa, Stefano Simoncelli
Pubblicato il 19 ottobre 2017
da Anna Maria Curci
Lascia un commento
Stralcio dalla Prefazione di Maria Lenti a Marino Monti, La vôs de’ vent, La Mandragora, Imola, 2017, pp. 120, € 13.00 Marino Monti appartiene ai poeti animati dalla resistenza nel loro essere poeti di un mondo riconoscibile perché vissuto in prima persona, più che… Continue Reading “Marino Monti, La vôs de’ vent”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria