-
I poeti della domenica #128: Tess Gallagher: Lettera a un Bacio che è morto per noi
Continua a leggere: I poeti della domenica #128: Tess Gallagher: Lettera a un Bacio che è morto per noiLettera a un Bacio che è morto per noi Sto scrivendo le tue memorie. È come abbandonare il mondo eppure trovarti ancora lì come ci hai ricevuto e formato, diventando all’istante irripetibile. Continuo a pensare di poter scrivere una guancia contro di te, se non proprio labbra. Una guancia magnetica in modo che il suo…
-
Sì, il Nobel a Dylan
Continua a leggere: Sì, il Nobel a Dylan* Da Poesia e rock, di Pier Vittorio Tondelli (anni 1987-89): «Il bisogno di poesia, bisogno assoluto e struggente… è stato soddisfatto da intere generazioni mandando a memoria parole e strofe di canzoni: ballate pop, testi psichedelici, neofuturisti, intimisti, sentimentali, onirici, politici, ironici, demenziali… Mentre la poesia colta rimaneva territorio di interpretazione, esegesi… Poesie e canzoni,…
-
I poeti della domenica #104: Mark Strand, Non ci sono parole per descriverlo
Continua a leggere: I poeti della domenica #104: Mark Strand, Non ci sono parole per descriverloNon ci sono parole per descriverlo Come divampavano quegli incendi che non esistono più, come peggiorava il clima, come svaniva l’ombra del gabbiano senza lasciare traccia. Era la fine di una sta- gione, la fine di una vita? È stato talmente tanto tempo fa che pare non sia mai esistito? Cos’è in noi che vive…
-
Louise Glück, Tre poesie da Averno
Continua a leggere: Louise Glück, Tre poesie da Averno* Louise Glück, Averno, Farrar, Straus and Giroux, 2006 The Night Migrations This is the moment when you see again the red berries of the mountain ash and in the dark sky the birds’ night migrations. It grieves me to think the dead won’t see them– these things we depend on, they disappear. What will…
-
Annegamenti – J.C. Oates
Continua a leggere: Annegamenti – J.C. Oates1. Nel 1932 esce in Italia, tradotto da Cesare Pavese, Moby Dick di Hermann Melville. Con Melville abbiamo per le mani gli Stati Uniti d’America, che Pavese ebbe a definire: «un gigantesco teatro dove con maggior franchezza che altrove veniva (e viene – ndr) recitato il dramma di tutti». Parliamo dell’Occidente, del tramontare, della caduta e…
-
I poeti della domenica #4: Edgar Lee Masters, Serepta Mason
Continua a leggere: I poeti della domenica #4: Edgar Lee Masters, Serepta Mason. Il fiore della mia vita poteva sbocciare da ogni lato ma un vento aspro ha impedito la crescita dei miei petali proprio sul lato che voi nel paese riuscivate a vedere. Dalla polvere levo la mia voce di protesta: non avete mai visto il mio lato fiorente! Voi che vivete, voi siete davvero sciocchi…
-
Letture da ‘L’iris selvatico’, Louise Glück
Continua a leggere: Letture da ‘L’iris selvatico’, Louise GlückProponiamo questa scelta di testi in traduzione da L’iris selvatico (Giano 2003) di Louise Glück, autrice statunitense di grande rilievo che in Italia non ha ricevuto abbastanza attenzioni. L’iris selvatico, che ha vinto il premio Pulitzer per la poesia nel 1993, è un ciclo di liriche che si affratella alla grande tradizione metafisica inglese, intonando ogni…