-
Il sabato tedesco #9: Marie Luise Kaschnitz, È ancora incerto
Continua a leggere: Il sabato tedesco #9: Marie Luise Kaschnitz, È ancora incerto“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Nel 1970 Marie Luise Kaschnitz pubblicò un volume di 74 prose brevi, o meglio, poemi in prosa, romanzi e tragedie riportati alla…
-
Il sabato tedesco #8: Stefan Andres, Il melograno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #8: Stefan Andres, Il melograno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Stefan Andres è oggi uno scrittore ingiustamente dimenticato, senz’altro poco conosciuto in Italia, nonostante avesse scelto il nostro paese come luogo…
-
Il sabato tedesco #7: Friederike Mayröcker, di che cosa hai bisogno
Continua a leggere: Il sabato tedesco #7: Friederike Mayröcker, di che cosa hai bisogno“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) di che cosa hai bisogno di che cosa hai bisogno? di un albero una casa di misurare quanto grande quanto piccola…
-
Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo
Continua a leggere: Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Cespugli di sorbo“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Il sabato tedesco #6: Gottfried Benn, Ebereschen / Cespugli di sorbo Di seguito, nella mia traduzione e nell’originale in tedesco,…
-
“Il sabato tedesco” #5: Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #5: Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore. Poesie 1956-2004“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Helga M. Novak, Finché arrivano lettere d’amore Effigie 2017 La scrittura di Helga M. Novak, narrativa, saggistica e, come avviene…
-
“Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #4: Lutz Seiler, Nel latino dei campi. Alcune considerazioni“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) nel latino dei campi una volta fondati siamo un filo di rafia sulla scorza ospiti nella corteccia & figlio interno…
-
“Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #3: Un altro sguardo: dal margine alla pienezza (di Anna Maria Curci)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Un altro sguardo. Dal margine alla pienezza, di Anna Maria Curci* «Mi sono immersa nella lettura di Flaubert e ho iniziato…
-
“Il sabato tedesco” #2: Erich Loest, “Una ruga, sottile come tela di ragno”
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #2: Erich Loest, “Una ruga, sottile come tela di ragno”“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Sette anni fa, il 12 settembre 2013, moriva a Lipsia Erich Loest, che sulla storia tedesca – cronaca, testimonianza, critica…
-
“Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)
Continua a leggere: “Il sabato tedesco” #1: Felicitas Hoppe, Johanna (intervista di Cristina Polli)“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) La prima puntata della rubrica è dedicata all’intervista di Cristina Polli a Felicitas Hoppe sul romanzo Johanna (edizione originale Fischer 2006,…
-
Reiner Kunze, Privilegio del traduttore
Continua a leggere: Reiner Kunze, Privilegio del traduttorePRIVILEGIO DEL TRADUTTORE Per Petro Rychlo Il poema – un ammortizzatore del cervello, che attutisce gli scossoni sull’acciottolato del tempo e della città vecchia di Czernowitz Chi è a casa nella poesia di molte lingue, trova al fondo della disperazione una parola che sorride (traduzione di Anna Maria Curci) ÜBERSETZERPRIVILEG Für Petro Rychlo…
-
Friederike Mayröcker, sotto gli alberi di lacrime il mattino
Continua a leggere: Friederike Mayröcker, sotto gli alberi di lacrime il mattinounter Bäumen Tränenmorgen (2003) unter Bäumen saszen wir und Waldes Brausen unter Bäumen sprachen zu einander schwiegen blickten in den Wald der schon die Blätter warf und fegte Lindenblütenblätter auf den Wegen unter Bäumen saszen wir und schwiegen unter Bäumen ich allein und schweigend ohne dich unter Bäumen du allein und schweigend ohne mich…
-
Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaro (a cura di Nino Muzzi)
Continua a leggere: Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaro (a cura di Nino Muzzi)Mascha Kaléko. Uno sguardo dolce e amaroA cura di Nino Muzzi Presentazione Una vita da migranteMascha Kaléko viene da lontano e attraversa i dolori del mondo contemporaneo con una sorta di sorriso amaro nello sguardo.Nasce nel 1907 in Galizia da genitori ebrei – di origine russa, il padre, e austriaca, la madre – che…
-
Hans Bender, Ritorno a casa
Continua a leggere: Hans Bender, Ritorno a casaHans Bender, Ritorno a casa Oggi, 28 maggio 2020, ricorre il quinto anniversario della morte di Hans Bender (1919 – 2015), poeta e prosatore poco noto al pubblico italiano e sempre molto attivo e vivace sulla scena letteraria tedesca (diresse per molti anni la rivista “Akzente”). Lo ricordiamo oggi con la traduzione di una…
-
proSabato: Stefan Zweig, Mendel dei libri
Continua a leggere: proSabato: Stefan Zweig, Mendel dei libriStefan Zweig, Mendel dei libri Di nuovo a Vienna e di ritorno a casa da una visita nei quartieri fuori mano, mi sorprese un rovescio di pioggia che, con sferzate d’acqua, costringeva la gente a rimpiattarsi rapida sotto i portoni e altri ricoveri, e anch’io cercai in fretta un tetto sotto cui ripararmi. Per…
-
Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl
Continua a leggere: Paolo Carlucci, Parole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg TraklParole in sogno. Colori e suoni nella poesia di Georg Trakl di Paolo Carlucci Die Bläue meiner Augen ist erloschen in dieser Nacht [L’azzurrità dei miei sogni s’è spenta stanotte] Nachts (trad. di E. Pocar) Elis, quando il merlo nel nero bosco chiama, questo è il suo tramonto. Bevono le tue labbra la…
-
Marie Luise Kaschnitz, Auferstehung/Resurrezione
Continua a leggere: Marie Luise Kaschnitz, Auferstehung/ResurrezioneAuferstehung Manchmal stehen wir aufStehen wir zur Auferstehung aufMitten am TageMit unserem lebendigen HaarMit unserer atmenden HautNur das Gewohnte ist um uns.Keine Fata Morgana von PalmenMit weidenden LöwenUnd sanften Wölfen. Die Weckuhren hören nicht auf zu tickenIhre Leuchtzeiger löschen nicht aus. Und dennoch leichtUnd dennoch unverwundbarGeordnet in geheimnisvolle OrdnungVorweggenommen in ein Haus aus Licht.…
-
proSabato: Thomas Bernhard, da “I miei premi”
Continua a leggere: proSabato: Thomas Bernhard, da “I miei premi”La Borsa del Settore Cultura dell’Associazione Federale dell’industria Tedesca Nell’estate del millenovecentosessantasette trascorsi tre mesi nel tubercolosario che a Vienna era ed è tuttora annesso al manicomio dello Steinhof, nel Padiglione Hermann, in cui c’erano sette stanze con due o tre ricoverati ciascuna, tutti quei pazienti morirono mentre ero ancora lì, tutti tranne uno…
-
Roberto Interdonato, «La verità stessa»
Continua a leggere: Roberto Interdonato, «La verità stessa»«La verità stessa». L’essere paria e la questione dei diritti umani nell’interpretazione arendtiana di Franz Kafka di Roberto Interdonato Ich will keine Gnadengeschenke vom Schloß, sondern mein Recht[1] Il saggio di Hannah Arendt Noi profughi, comparso per la prima volta sulla rivista «The Menorah Journal» nel 1943, è uno dei primi scritti della Arendt…
-
I poeti della domenica #448: Nelly Sachs, Coro dei salvati
Continua a leggere: I poeti della domenica #448: Nelly Sachs, Coro dei salvatiCoro dei Salvati / Chor der Geretteten Noi salvati,Dalle cui ossa cave la morte ha già intagliato. [i suoi flauti,Sui cui tendini la morte ha già fatto scorrere. …