– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Giancarlo Pontiggia, Voci, fiamme, salti nel buioI quaderni de La collana stampa 2019 da Il camion e la notte Al tempo dei tempi, quandoil miele colava dalle cortecce degli alberi,e i camion correvano liberi per le strade del mondo,prima… Continua a leggere “Giancarlo Pontiggia, Poesie da “Voci, fiamme, salti nel buio””
Poesie tratte da Quello che non so di me, Interno Poesia 2021 1 Per non dimenticarmi lascio cadereun ago di pino in un solco.Lo faccio apparire nei miei occhi.Le labbra benedicono la terra appena nata.I pensieri che si uniscono per scriverela forma esatta… Continua a leggere “Antonietta Gnerre, Poesie da “Quello che non so di me””
Per chi è abituato alla vita di città, ai grandi impianti industriali, agli abbaglianti ipermercati che si stendono a perdita d’occhio in mezzo a un mare di automobili parcheggiate, sembrerà strano parlare di campagna. Poi, quando se ne parla è inevitabile immaginare un mondo… Continua a leggere “La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)”
“Foto di gruppo con rivoluzionario” potremmo (re)intitolare questo romanzo d’esordio di José Vicente Quirante Rives, Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo (trad. it. Wanda Punzi Zarino, Colonnese Editore, Napoli 2020, p. 240, € 18; ed. spagnola: Confluencias, Almería 2018). Editore – ha… Continua a leggere “José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)”
L’ultimo libro di Giovanni Nadiani (Cassanigo di Cotignola, 1954 – Reda di Faenza, 2016) esce postumo col titolo A ṣgumbiëla per le edizioni Il Ponte Vecchio, a quattro anni dalla scomparsa del poeta. Esce grazie alle cure meticolose dell’amico Loris Rambelli e alla collaborazione… Continua a leggere ““A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)”
Enzo Rega, La linea dei passi Recensione di Silvio Aman Il volumetto La linea dei passi, prose sulla città e il viaggio – Edizioni Helicon (primo Premio ex equo per la narrativa inedita, Edizione 2018 del Premio “La Ginestra”) Arezzo, 2019, pp. 180,… Continua a leggere “Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)”
Guardo tutto con la schiena. Lettura in limine di Baie di Bruno Di Pietro di Roberto Gaudioso Ho avuto il privilegio di veder nascere questo scritto e assistere – seppure da lontano – alle sue espansioni, rimaneggiamenti, al ripensare l’ordine e lo spazio… Continua a leggere “Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)”
Dicono di come la luna in Sudamerica/ sia più bassa, pare la si possa toccare/ qualche volta devo averla vista;/ ieri sera ad Affori rimaneva sotto/ l’altezza dei palazzi in costruzione/ appena sotto l’esatto schieramento/ dei lampioni, era mezza e gialla/ stava lì, cosa… Continua a leggere “Le cose imperfette, Gianni Montieri”
Ci sono promesse da mantenere davanti a questo specchio davanti al cupo orizzonte dei tuoi occhi a questo giorno che non ha più inizio. Non so se ci incontreremo in fondo a questa fiaba senza lieto fine se il dolore sarà… Continua a leggere “Francesco Filia, L’ora stabilita”
Il titolo del libro di Maurizio Soldini, Lo spolverio delle macchine terrestri (nota di Giuseppe Manitta, Il Convivio Editore, Castiglione di Sicilia 2019, pp. 184, euro 15,00), ci dà il senso dell’interrogarsi sulla condizione umana all’interno della dimensione terrena (su questa «malmostosa terra»,… Continua a leggere “Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega”
Il libro di saggi di Edoardo Sant’Elia – saggista, poeta – Ri(e)mozioni novecentesche. Dieci saggi narrativi su dieci idee, edito da Studium edizioni (2019) – raccoglie, in una versione rivisitata dall’autore, dieci saggi apparsi negli anni Novanta su “Il rosso e il nero”,… Continua a leggere “Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia”
Al buffet con la morte, l’ultimo libro di Anna Toscano – poetessa, editor, critica e fotografa – edito da La vita felice (2018), con postfazioni di Antonella Cilento e Nadia Terranova, si presenta già dal titolo come una vera e propria meditatio mortis, che… Continua a leggere “Anna Toscano, Al buffet con la morte”
Commentaria