Categoria: epistolari
Pubblicato il 28 giugno 2018
da giovannaamato
Lascia un commento
Perché si tolga immediatamente la necessità di parlare di Milena Jesenská in relazione a Franz Kafka, si vada subito a quello che forse è il centro del rapporto tra i due intellettuali, la frase che Kafka scrisse a Milena nel dicembre del… Continue Reading “Milena Jesenská, Qui non può trovarmi nessuno”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: articoli, Critica, critica letteraria, cultura, edizioni critiche, epistolari, Giovanna Amato, letture, Novità editoriali, prosa, recensioniTag: articoli, Donatella Frediani, Enrico Ganni, epistolari, Ervino Pocar, franz kafka, giometti&antonello editore, giovanna amato, max brod, milena jesenska, novità editoriali, prosa, recensioni
Pubblicato il 3 maggio 2018
da redazionepoetarum
Un commento
Hotel Misa, Marzabotto Domenica 28 settembre pomeriggio Caro Lucio, non credo resterò qui a dormire stanotte. Sono partito ieri, ho dormito in Veneto, e stamattina ho voluto visitare ancora la città etrusca e la necropoli. Mi soffermo sempre sulle ciotole e sugli aghi.… Continue Reading “Testi da ‘Abbiamo fatto una gran perdita’ di Alberto Cellotto”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, epistolari, Letteratura italiana, letture, Narrativa, poetarumsilva, prosa, redazione, scrittureTag: Abbiamo fatto una gran perdita, Alberto Cellotto, Oedipus Edizioni
Pubblicato il 19 agosto 2017
da redazionepoetarum
2 commenti
proSabato: Antonin Artaud, Lettera ai Rettori delle Università Europee Signor Rettore, in quell’angusta cisterna che voi chiamate “Pensiero”, i valori intellettuali marciscono come paglia. …Basta coi giochi linguistici, con gli artifici sintattici, coi virtuosismi delle formule, bisogna trovare la grande Legge del cuore, la… Continue Reading “proSabato: Antonin Artaud, Lettera ai Rettori delle Università Europee”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: epistolari, letteratura francese, letture, Narrativa, poetarumsilva, poetica, prosa, prosabato, RubricheTag: antonin artaud, Lettera ai Rettori delle Università europee, Lettere ai prepotenti, Stampa alternativa
Pubblicato il 25 febbraio 2017
da Fabio Michieli
Un commento
[fine novembre 1833] […] Che ρυθμός e άριθμός[1] son la medesima cosa, aggiuntavi solo una particella intensiva: che il ritmo è numero, il numero è ritmo: che il verso è calcolo; il calcolo è canto, e fa cantare: che l’aritmetica è una poesia… Continue Reading “proSabato: Tommaseo, poesia/aritmetica”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: cultura, epistolari, fabio michieli, Letteratura italiana, poesia, poetarumsilva, poetica, prosabato, redazione, RubricheTag: Carteggio inedito 1833-1874, Gino Capponi, Niccolò Tommaseo, poesia e aritmetica, poetica, ritmo e poesia
Pubblicato il 21 gennaio 2017
da Fabio Michieli
Lascia un commento
13 marzo 1934 Caro Piumino, . e come faccio a farti vincere il premio con una di queste poesie di nudi fanciulli? Tutte insieme sono carine, ma una adatta al premio non c’è. Gli altri premiati avevano quel tanto di sentimentalismo, romanticismo ecc. da… Continue Reading “proSabato: Montale a Penna, 13 marzo 1934”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Una lettera dal Solus ad Solam 31 agosto 1908. Tutta la giornata di ieri passò in silenzio. Stamani la posta non mi ha portato nulla. Sono le tre del pomeriggio, e tu non dài nessun segno. La tua ultima lettera del 28 diceva imminente… Continue Reading “proSabato: Gabriele d’Annunzio, dal “Solus ad solam””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: epistolari, letture, poetarumsilva, prosa, prosabato, RubricheTag: diario, gabriele d'annunzio, giusini, lettere, sansoni, solus ad solam
Pubblicato il 7 maggio 2016
da Fabio Michieli
5 commenti
Amelia Rosselli a Pasolini: due lettere (con una nota in coda) 31/10/1968 lungotevere Sanzio 5 00153 – Roma Caro Pier Paolo, . Ti scrivo riguardo agli scritti di Sandro Penna,… Continue Reading “proSabato: Amelia Rosselli a Pasolini (due lettere)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: epistolari, fabio michieli, letture, novecento, poesia, poetarumsilva, prosabato, RubricheTag: amelia rosselli, Attilio Bertolucci, editoria italiana, Edizioni San Marco Dei Giustiniani, fabio michieli, garzanti, Lettere a Pasolini 1962-1969, Mondadori, Pier Paolo Pasolini, Poesie 1957, sandro penna, Stefano Giovannuzzi, Tutte le poesie 1970
Pubblicato il 4 marzo 2016
da redazionepoetarum
3 commenti
Martedì 8 marzo 2016, ore 20.00 Lìbrati. La Libreria delle donne di Padova Via San Gregorio Barbarigo, 91 “Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto” Ideazione, realizzazione, interpretazione Anna Toscano, Fabio Michieli, Alessandra Trevisan Adattamento musicale Alessandra Trevisan Ingresso su prenotazione riservato… Continue Reading ““Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza”: l’8 marzo a Padova”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Alessandra Trevisan, anniversari, cinema, comunicati stampa, critica letteraria, cultura, epistolari, eventi e reading, fabio michieli, letture, musica, Narrativa, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilva, prosa, racconti, redazione, romanzo, TeatroTag: 8 marzo padova, Alessandra Trevisan, Ancestrale, anna toscano, fabio michieli, Goliarda Sapienza, La Vita Felice, librati, libreria delle donne di padova, voce di donna, voce di goliarda sapienza
Pubblicato il 23 gennaio 2016
da jacoponinni
2 commenti
Marradi 23 01 1916 Se dentro una settimana non avrò ricevuto il manoscritto e le altre carte che vi consegnai tre anni sono, verrò a Firenze con un buon coltello e mi farò giustizia dovunque vi troverò. Dino Campana . La raccolta di lettere… Continue Reading “Al diavolo, ovunque sia.”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 1 gennaio 2016
da Fabio Michieli
Lascia un commento
Vittorio Sereni Discorso di Capo d’Anno (1939)* . Mi è insopportabile il Capo d’Anno a casa: e proprio per la ragione contraria a quella per cui tutti emigrano, per l’impossibilità di considerare questo come un giorno qualunque. Perché in città ve lo fanno passare… Continue Reading “Vittorio Sereni. Discorso di Capo d’Anno (1939)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: epistolari, fabio michieli, Letteratura italiana, letture, novecento, poetarumsilva, Questo natale, redazione, Rubriche, scrittureTag: Discorso di Capo d'Anno, prosa, Vittorio Sereni
Commentaria