– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Animalium voces Le ho sentite questa notte sotto il manto della strada sconnessa Quando le automobili tacciono nei ricoveri rimane in giro solo carne viva Ci sono io dietro la finestra, il ronzio del frigorifero in sottofondo, lieve Gli occhi tra le fessure… Continua a leggere “Inediti di Marianna Messina”
GIN CALDO 1 Mio nonno ha avuto un piccolo infarto, forse nella notte, ma lo vengo a sapere solo il mattino dopo al lavoro. È da un po’ che non lo vedo: da dicembre, al matrimonio, quello a cui lo sposo-diciottenne dimenticò di invitare… Continua a leggere “Seth Pennington, Gin Caldo (trad. A. Brusa)”
. Giovanni Duminuco, La ferita distorta dell’agire, Formebrevi Edizioni, 2016 Di spazi subalterni alla parola tra le pieghe consumate del sonno annovera l’errore il divenire nel mare mostro fino alla linea del nero: adombra il tratto del volto al cospetto del mondo, la fuga… Continua a leggere ““La ferita distorta dell’agire” di Giovanni Duminuco (con una nota di Viviana Scarinci)”
. , ELOGIO DELLA RAGIONATA CATTIVERIA Non mi stupisce la ragionata cattiveria né mi indigna è strada che tutti pratichiamo Mi disgusta la meschinità la piccineria minuta il pettegolezzo di paese le donne quarantenni sempre attaccate alle sottane delle madri Perché – ricordo… Continua a leggere “Tre poesie inedite di Giuseppe Musmarra”
La poesia di Bernardo De Luca (che su Poetarum avete già letto qui) è una lotta con le cose, con lo spazio gremito, con la materialità del mondo. Il titolo Gli oggetti trapassati significa in prima istanza questo: attraversati, trafitti dallo sguardo e dalla… Continua a leggere “L’oggetto del contendere: nota su «Gli oggetti trapassati» di Bernardo De Luca (D’IF, Napoli, 2014)”
VARIACIÓN TERCERA Separado de la muerte por una barrera imprecisa he escrito con letras tranquilas como islas a espaldas de las criaturas reales a medio camino entre la realidad y la fábula dulcemente tejido alrededor del cuerpo de gigantescos árboles aún sin nombre apoyada… Continua a leggere “Poesie di Álvaro Pombo – traduzione e commento di Martina Vannucci”
MUERTE EN EL OLVIDO Yo sé que existo porque tú me imaginas. Soy alto porque tú me crees alto, y limpio porque tú me miras con buenos ojos, con mirada limpia. Tu pensamiento me hace inteligente, y en tu sencilla ternura, yo soy… Continua a leggere “Poesie di Ángel González (1925-2008)”
Non c’è scampo tra i suoi versi: masticano gli atteggiamenti, inghiottiscono amarezze eppure sanno dire dell’amore nudo senza parere. Nessuna dichiarazione o affermazione. L’indecisione batte sul pensiero che si fa umile nelle domande, nelle pause. Nessuna risposta, eppure l’eco dell’assente ristagna in lettura e rimbalza… Continua a leggere “Paolo Aldrovandi – Poesie S-consigliate”
da “Cos’è il rosso” Séma-phoròs La mia fortuna è che so sterzare d’istinto Starnazzo al pedone: «Idiota ma lo sai cos’è il rosso?» e riparto paonazzo non prima però di sentire lieve ma distinto: «E tu lo sai cos’è il rosso?» . La fortezza… Continua a leggere “Poesie di Bernardo Pacini da “Cos’è il rosso” (Edizioni della Meridiana, Firenze 2013)”
. I CASOLARI I casolari svalutati dalla Nuova Ferrovia svalutati dalla Nuova Autostrada naturalmente vuoti troppo vicini all’asfalto o ai binari crepati nei tetti derelitti non risorgeranno mai ristrutturati. E noi dobbiamo dire grazie alla Nuova Ferrovia alla Nuova Autostrada consentono coerentemente la morte… Continua a leggere “Poesie di Giuseppe Musmarra da “Ho conosciuto Indro Montanelli – Poesie sul Tempo umile” (Edizioni della Sera, 2012)”
poesiafestival 12 “assonanze” Sabato 29 settembre ore 16.00 Cortile della rocca Spilamberto (MO) Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze Azione N° 21 Il Baratto Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie su progetto e concertazione di Enzo Campi Luca Ariano, Vincenzo Bagnoli, Giorgio Bonacini,… Continua a leggere “Poesiafestival 12 – “assonanze” – Sabato 29 settembre, Spilamberto (MO)”
domenica 30 settembre, alle ore 17,00 si inaugura IL CENTRO LIBELLULA e l’apertura alla consultazione del FONDO LIBRARIO DI POESIA CONTEMPORANEA raccolto dall’Associazione Culturale PoEtica presso la nuova sede sociale in via San Michele, 8 Morlupo RM con il patrocinio gratuito di Biblioteche di… Continua a leggere “Apertura del Fondo Librario di Poesia Contemporanea presso il Centro Libellula a Morlupo (RM) (post di Natàlia Castaldi)”
Commentaria