– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 17 luglio 2019 da jacoponinni
È più di un anno che questo libro occhieggia dal comodino nelle pause delle mie letture frammentate, stanando città per città, quasi fosse una guida per viaggiatori consapevoli più che un saggio. Quindi, innanzitutto mi devo scusare con C. Armati (e ringraziarlo), l’editore che… Continue Reading “Archivolti #4: First we take Manhattan”
Categoria: architettura, ArchiVolti, cultura, Jacopo Ninni, recensioni, redazioneTag: ArchiVolti, Ardura, Città in vendita, First we take Manhattan, Red Star Press, Sorando
Pubblicato il 7 giugno 2019 da jacoponinni
Non sono rari gli studi sull’architettura “tradizionale”. Spesso hanno un fine semplicemente documentario per tracciare un “inventario” della memoria a fini conservativi museali. Altri tipi di ricerche invece tendono a riscoprire la dimensione dell’edilizia “rurale” per recuperare quegli aspetti architettonici che si sono sviluppati… Continue Reading “ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti”
Categoria: architettura, ArchiVolti, fotografia, Jacopo NinniTag: Aldo Rossi, Architettura tradizionale, Gallura, Nanni Angeli
Pubblicato il 29 aprile 2019 da jacoponinni
Rimasero soltanto i muri esterni la facciata era un viso stralunato, le finestre due orbite svuotate È un’architettura di presenze consolidate quella che ci fa intravedere Marco Simonelli nella sua raccolta Le buone maniere uscita nel 2018 per Valigie… Continue Reading “Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli”
Pubblicato il 28 febbraio 2019 da jacoponinni
Avrei voluto iniziare questa nuova rubrica in maniera ben diversa, ma la recente scomparsa di Alessandro Mendini mi ha forzatamente imposto la scaletta. Da una parte ritengo doveroso iniziare con un omaggio a chi mi è stato maestro e ha lasciato una traccia significativa… Continue Reading “ArchiVolti #1: Alessandro Mendini”
Categoria: architettura, ArchiVolti, Jacopo Ninni, Rubriche, scrittureTag: Alessandro Mendini, ArchiVolti, Cosedicasa, poltrona di proust
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria