Categoria: architettura
Pubblicato il 17 luglio 2019
da jacoponinni
Lascia un commento
È più di un anno che questo libro occhieggia dal comodino nelle pause delle mie letture frammentate, stanando città per città, quasi fosse una guida per viaggiatori consapevoli più che un saggio. Quindi, innanzitutto mi devo scusare con C. Armati (e ringraziarlo), l’editore che… Continue Reading “Archivolti #4: First we take Manhattan”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, ArchiVolti, cultura, Jacopo Ninni, recensioni, redazioneTag: ArchiVolti, Ardura, Città in vendita, First we take Manhattan, Red Star Press, Sorando
Pubblicato il 7 giugno 2019
da jacoponinni
Lascia un commento
Non sono rari gli studi sull’architettura “tradizionale”. Spesso hanno un fine semplicemente documentario per tracciare un “inventario” della memoria a fini conservativi museali. Altri tipi di ricerche invece tendono a riscoprire la dimensione dell’edilizia “rurale” per recuperare quegli aspetti architettonici che si sono sviluppati… Continue Reading “ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 29 aprile 2019
da jacoponinni
Lascia un commento
Rimasero soltanto i muri esterni la facciata era un viso stralunato, le finestre due orbite svuotate È un’architettura di presenze consolidate quella che ci fa intravedere Marco Simonelli nella sua raccolta Le buone maniere uscita nel 2018 per Valigie… Continue Reading “Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 febbraio 2019
da jacoponinni
Lascia un commento
Avrei voluto iniziare questa nuova rubrica in maniera ben diversa, ma la recente scomparsa di Alessandro Mendini mi ha forzatamente imposto la scaletta. Da una parte ritengo doveroso iniziare con un omaggio a chi mi è stato maestro e ha lasciato una traccia significativa… Continue Reading “ArchiVolti #1: Alessandro Mendini”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 28 novembre 2017
da gianni montieri
5 commenti
Iacopo Ninni, Cosedicasa, Dot.com press, 2017 Cosedicasa è un libro, una parola, un letto. Un’anta socchiusa, una finestra aperta, una scala che scende e che sale. Cosedicasa è un posto in un bosco ma sa di mare. È inevitabilmente un ritorno. Una tegola, un… Continue Reading “Su “Cosedicasa””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, fotografia, gianni montieri, Jacopo Ninni, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioniTag: architettura, Cosedicasa, Dot.com press, fotografia, gianni montieri, Iacopo Ninni, poesia, poesia contemporanea, recensioni
Pubblicato il 21 settembre 2017
da redazionepoetarum
Un commento
…Esiste però un’altra definizione della poesia, o meglio del poetico: perché qualsiasi arte, dalla architettura alla musica al cinema può essere poetica, quando si struttura attraverso dei ritmi. E non solo le arti, ma anche un paesaggio, una persona, uno sguardo quando creano… Continue Reading “Cosedicasa”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, Jacopo Ninni, Letteratura italiana, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: Alessandro Mendini, Antonio Odiardo, architettura, Cortona on the move, Dot.com press, Elisa Biagini, Fernanda Scianna, fotografia, Fulvia Mendini, L'architettura può essere poesia
Pubblicato il 12 settembre 2016
da giovannaamato
Lascia un commento
Girando per il Festival appena concluso ho notato, per un anno ancora, quanto la parola “letteratura” contenuta nel suo nome sia iridescente e dotata di profondissima accoglienza. Quello che commuove, in questo Festival, è l’offerta di un bagaglio di conoscenza che va dalla ludica… Continue Reading “Festlet! #5: Incroci”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, articoli, Critica, eventi e reading, Festival, fumetto, Giovanna Amato, Interviste, Linguaggio, poetarumsilvaTag: alekhine, charlotte rampling, dany laferrière, dino baldi, Fabio Stassi, festivaleteratura mantova, festivaletteratura, festivaletteratura 2016, festlet, giovanna amato, la rivincita di capablanca, leonardo ortolani, michela murgia, paco ignacio taibo II, paolo maurensig, scacchi, teoria delle ombre, traduzione, vite efferate di papi
Il 16 marzo alle ore 18.00 si terrà presso il nhow Milano di via Tortona 35 l’evento letterario “Il disegno di Milano” a cura del giornalista e poeta Mario De Santis. Saranno lette pagine di romanzi e poesie per costruire un mosaico di istantanee… Continue Reading “Il Disegno di Milano”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, comunicati stampa, cultura, eventi e reading, fotografia, gianni montieri, Narrativa, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana contemporaneaTag: alessandro bertante, comunicati stampa, Elena Mearini, elisabetta bucciarelli, eventi, fernando coratelli, Giorgio Falco, Giuseppe Munforte, Il Disegno di Milano, Luca Vaglio, Marco Balzano, Mario De Santis, milano, Narrativa, poesia, reading, Stefano Raimondi, Tommaso Di Dio
Pubblicato il 8 gennaio 2016
da jacoponinni
2 commenti
A Irene Cosedicasa Qui si parla di case di percorsi sviluppati in superotto. Qui si parla di casa: di idee fatte stanze come vincoli sciolti nelle scatole, si parla di assenze, di voci sbriciolate per i cammini lasciati in pace al bosco. Qui si… Continue Reading “3 case”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, inediti, Jacopo Ninni, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, poetarumsilvaTag: 3 case, Iacopo Ninni, inediti, Poesia italiana contemporanea
Pubblicato il 15 ottobre 2015
da jacoponinni
3 commenti
“… L’architetto vero è un poeta che un giorno scoprirà in se stesso la presenza del domani nel nostro presente …” F. L. Wright . . . . Di Open Zona Toselli e delle sue iniziative vi abbiamo già parlato. Il primo Talk,… Continue Reading “Su Poesia e Architettura”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: architettura, Jacopo Ninni, poesia, poetarumsilvaTag: alessandro bellucci, Alessandro Fo, Augusto Mazzini, B. Tschumi, Carlo Scarpa, F. Hundertwasser, Francesco Ricci, Franco Fortini, Frank Lloyd Wright, Gaston Bachelard, Giuseppe Ungaretti, Goffredo Serrini, J. baudrillard, Jacques Derrida, Le Corbusier, maria gargano, Marina Gennari, open zona toselli, P. Scheerbart, P.Eisenmann, siena, Valerio Magrelli
Commentaria