-
Patrizia Cavalli: ‘Datura’
Continua a leggere: Patrizia Cavalli: ‘Datura’Essere nati, non solo essere nati, ma anche in una data, proprio in quel giorno precisamente nati. Patrizia Cavalli L’ultima raccolta di Patrizia Cavalli (Einaudi 2013) conferma l’inconfondibile cifra della grande poetessa, che si nutre di diversi ingredienti: ad esempio l’acume, la precisione, una forte sensibilità che si esprime attraverso un versificare estremamente razionale. La…
-
Festa di poesia 2013, Pordenone
Continua a leggere: Festa di poesia 2013, PordenoneAnche quest’anno a Pordenone si svolgeranno due giornate dedicate interamente alla poesia: i poeti invitati per le serate saranno chiamati a leggere i loro testi nel piacevole contesto del Chiostro della Biblioteca Civica, alle ore 21.00 di Lunedì 1 luglio e Lunedì 8 luglio. Qui di seguito riportiamo i nomi dei sedici poeti invitati a…
-
Nocturnes #6: Igor Stravinskij, Cronache della mia vita
Continua a leggere: Nocturnes #6: Igor Stravinskij, Cronache della mia vita‘Nel mio intimo, temevo di non essere compreso.’ Igor Stravinskij, Cronache della mia vita (1999) Quando un compositore o un musicista scrivono di sé, il rischio è sempre quello che la magia della loro arte si spenga dietro un linguaggio che non gli è proprio: in altri termini, della musica si può parlare fino a…
-
‘Dopo cena’ – un resoconto breve, di Maddalena Lotter
Continua a leggere: ‘Dopo cena’ – un resoconto breve, di Maddalena LotterDOPO CENA Dopo una attenta prima perlustrazione del luogo riconosco quello che mi aspettavo di vedere: grumi umani. I bicchieri di plastica sparpagliati per tutto il campo sono molti di più delle persone affollate a coaguli intorno ai baretti, dal cui interno viene emanata quella luce-Caravaggio, soffusa ma densa, seducente, protettiva, una luce di donna.…
-
Goliarda Sapienza – ‘le certezze del dubbio’ e la narrativa lirica
Continua a leggere: Goliarda Sapienza – ‘le certezze del dubbio’ e la narrativa liricaAnche la puntualità rigorosa di Roberta è identica a quella che aveva in carcere. Qualcuno che non conosce il carcere potrebbe dire: bella forza essere puntuali in un posto dove tutto è tenuto in piedi e sotto chiave da orari precisi, serrature e chiavistelli! Ma non è così. Solo in quel posto scoprii che c’è…
-
Nocturnes #5: ‘Voice’, Toru Takemitsu
Continua a leggere: Nocturnes #5: ‘Voice’, Toru TakemitsuCon questo numero della rubrica Nocturnes vorrei osare, andare un po’ oltre il legame ‘classico’ che per secoli ha accompagnato la parola poetica al linguaggio musicale, amalgamandosi sotto diverse forme (il madrigale, l’opera, il lied romantico ecc.) per arrivare ai giorni nostri a un concetto forse meno sistematizzato di questo legame. Analizziamo la partitura di…
-
Nocturnes #4: ‘Trockne Blumen’ – variazioni su Lied (F. Schubert)
Continua a leggere: Nocturnes #4: ‘Trockne Blumen’ – variazioni su Lied (F. Schubert)‘Trockne Blumen‘ (Fiori secchii) è il diciottesimo Lied tratto dal ciclo ”Die schöne Müllerin” (La bella mugnaia) composto nel 1823 da Franz Schubert, su testo di Wilhelm Muller. La forma di questo Lied romantico viene riproposta da Schubert in una composizione postuma (op. 160 D 802): le Variazioni sul tema ‘Trockne Blumen’ per pianoforte e…
-
Nocturnes #3: Armide, la tragédie lyrique (J.B. Lully)
Continua a leggere: Nocturnes #3: Armide, la tragédie lyrique (J.B. Lully)L’Armide di Jean Baptiste Lully è forse l’opera più famosa del compositore francese che, a partire dal 1672, fu direttore dell’Academie Royale de Musique istituita da Luigi XIV. La fortuna di Lully è dovuta al suo ruolo fondamentale nella formazione di un teatro d’opera autenticamente francese; egli infatti scrisse nella sua vita tredici tragédies lyriques,…
-
Nocturnes #2: Les Chansons de Bilitis (Debussy)
Continua a leggere: Nocturnes #2: Les Chansons de Bilitis (Debussy)Il faut chanter un chant pastoral, invoquer Pan, dieu du vent d’été. (Pierre Louys) Les Chansons de Bilitis nascono come un falso letterario: il poeta francese Pierre Louys (1870-1925) scrive una raccolta di poesie imitando stile e contenuti dei versi di Saffo, poetessa di Mitilene (VI a.C.), nel tentativo di esprimere una sensualità di gusto…
-
‘I padri’ di Giulia Rusconi – il coraggio della parola, la ricerca dell’Altro
Continua a leggere: ‘I padri’ di Giulia Rusconi – il coraggio della parola, la ricerca dell’Altro[…] Vorresti amare qualcuno ma nessuno di “loro”; Ingeborg Bachmann Molti sono gli spunti di riflessione che il libro di Giulia Rusconi offre al lettore e molto è stato detto in questi giorni. La prima presentazione de ‘I padri’ (ed. Ladolfi) a Venezia il 23 novembre 2012 ha ospitato Matteo Fantuzzi curatore del libro e…
-
K. Mansfield e V. Woolf – un incontro al femminile, le biografie di Nadia Fusini
Continua a leggere: K. Mansfield e V. Woolf – un incontro al femminile, le biografie di Nadia FusiniPossiedo la mia anima: il segreto di Virginia Woolf è un’opera straordinaria. Non si tratta di una semplice biografia, ma di un’indagine nel segreto, appunto, della scrittrice inglese più controversa e geniale nel panorama del primo ‘900. Nadia Fusini ha un vantaggio su chiunque voglia avvicinarsi a Woolf nel tentativo di scrivere una sua biografia:…
-
Nocturnes #1 – Daphnis et Chloé (Ravel)
Continua a leggere: Nocturnes #1 – Daphnis et Chloé (Ravel)Nasce la nuova rubrica ‘Nocturnes’, che intende suggerire un ascolto musicale accompagnato da una breve nota di commento. ‘Nocturnes’ perché il notturno è una forma musicale libera, così come sarà libera la scelta dei brani qui proposti, che cercheranno di illustrare la complessità dell’intreccio di più arti (musica, letteratura, danza, pittura…) per comporre uno scenario…
-
La banalizzazione della bellezza – dalla lettura di Bauman a un nuovo modo di fare arte
Continua a leggere: La banalizzazione della bellezza – dalla lettura di Bauman a un nuovo modo di fare arte“Il bello è qualcosa a cui si può fare attenzione.” Simone Weil Nell’era del consumo siamo portati alla fretta, alla ottimizzazione del tempo e quindi a non accorgerci di molte cose che avvengono, e a concentrarci piuttosto su alcune in particolare (settorializzazione delle menti), cioè a perdere la nostra singola capacità critica nei confronti del…
-
scrivo poesie e non so di cosa parlano [riflessioni sul messaggio artistico], di M. Lotter
Continua a leggere: scrivo poesie e non so di cosa parlano [riflessioni sul messaggio artistico], di M. LotterQualche giorno fa durante un aperitivo in strada, caldo afoso, vento zero, una mia amica mi presenta un tipo carino: studia qualcosa di ambiguo che mescola l’arte all’economia, non ho capito bene. Però ho la sensazione che troverà lavoro. Beviamo una cosa tutti insieme e a un certo punto la mia amica esplode dicendo “sai,…
-
Come leggono gli Under 25, #12 – Le città invisibili di Italo Calvino
Continua a leggere: Come leggono gli Under 25, #12 – Le città invisibili di Italo CalvinoVEDERE E ASCOLTARE LE CITTÁ, OGGI di Alessandra Trevisan Su Calvino e le sue Città invisibili si è da sempre scritto moltissimo, perché è uno degli autori della nostra tradizione tra i più amati. Da quando questa rubrica sta diventando confidenziale, Maddalena ed io abbiamo sentito la necessità di ripescare alcuni classici per parlarne a…
-
da “Foglie nel vento”, poesie scelte – Giampaolo Lotter
Continua a leggere: da “Foglie nel vento”, poesie scelte – Giampaolo LotterMio nonno era un uomo controverso. Giocavamo a scacchi nel salotto e lui non parlava quasi mai, ogni tanto deglutiva, si schiariva la voce, ma non per dire qualcosa; poi mi guardava e sorrideva. Una grande conquista, considerata la serietà con cui il viso di nonno Lotter conduceva le sue giornate, fra i libri e…
-
Il corpo della città: coralità della cultura al Teatro Valle, di Maddalena Lotter
Continua a leggere: Il corpo della città: coralità della cultura al Teatro Valle, di Maddalena LotterQualche giorno fa al Teatro Valle Occupato di Roma è stata messa in scena una visita guidata in forma di spettacolo: “Iera Odos 2“, basandosi sui testi delle tragedie di Eschilo, Sofocle e Euripide e su testi di autori contemporanei, che coinvolgeva anche la popolazione nel tentativo di recuperare, riproporre quella dimensione corale del sentire…