-
La funzione narrativa nell’era della serialità
Continua a leggere: La funzione narrativa nell’era della serialitàIf we wish to know about a man, we ask “what is his story, his real, inmost story?” – for each of us is a biography, a story. Each of us is a singular narrative, which is constructed, continually, unconsciously, by, through, and in us – through our perceptions, our feelings, our thoughts, our actions;…
-
Stephen Dobyns – Missed Chances
Continua a leggere: Stephen Dobyns – Missed ChancesUna traduzione di “Missed Chances” di Stephen Dobyns.
-
Billy Collins – The Next Poem
Continua a leggere: Billy Collins – The Next PoemTraduzione di Giovanni Catalano da The Next Poem di Billy Collins.
-
Lost in quotation (6) – Last in quotation
Continua a leggere: Lost in quotation (6) – Last in quotationLost in quotation (6) – Ultima puntata “Il libro è uno specchio: se a riflettersi è un asino, non puoi aspettarti l’immagine di un santo.” (Georg L. Lichtemberg) Si dice che Benjamin nutrisse il sogno di comporre un libro di sole citazioni, un’opera compiuta in cui le unità fondamentali del linguaggio non fossero le singole…
-
Flavio Almerighi, Qui è Lontano
Continua a leggere: Flavio Almerighi, Qui è LontanoSpesso la poesia sceglie la forma del diario di bordo. E anche questo nuovo libro di Almerighi sembra inserirsi nel solco di una tradizione che ha da sempre inteso la poesia come espressione di un mondo interiore che è praticabile soltanto attraverso un’esplorazione del mondo esteriore. Così lo scrittore testimonia l’altro da sé per scoprire…
-
Billy Collins – Osso Buco
Continua a leggere: Billy Collins – Osso BucoOsso Buco, una traduzione della poesia di Billy Collins.
-
Charles Simić – Paradise Motel
Continua a leggere: Charles Simić – Paradise MotelUna traduzione di “Paradise Motel” di Charles Simić.
-
Stephen Dobyns – Spider Web/The Invitation
Continua a leggere: Stephen Dobyns – Spider Web/The InvitationDue traduzioni da “Spider Web” e “The Invitation” lette da Stephen Dobyns al1st Annual Margaret T. and Harry C. Bourne, Jr. Poetry Reading (October 28, 2002).
-
Lost in quotation (5)
Continua a leggere: Lost in quotation (5)Lost in quotation (5) “Il libro è uno specchio: se a riflettersi è un asino, non puoi aspettarti l’immagine di un santo.” (Georg L. Lichtemberg) Si dice che Benjamin nutrisse il sogno di comporre un libro di sole citazioni, un’opera compiuta in cui le unità fondamentali del linguaggio non fossero le singole parole ma frasi…
-
Lost in quotation (4)
Continua a leggere: Lost in quotation (4)“Il libro è uno specchio: se a riflettersi è un asino, non puoi aspettarti l’immagine di un santo.” (Georg L. Lichtemberg) Si dice che Benjamin nutrisse il sogno di comporre un libro di sole citazioni, un’opera compiuta in cui le unità fondamentali del linguaggio non fossero le singole parole ma frasi intere o frammenti di…
-
Lost in quotation (3)
Continua a leggere: Lost in quotation (3)Lost in quotation (3) “Il libro è uno specchio: se a riflettersi è un asino, non puoi aspettarti l’immagine di un santo.” (Georg L. Lichtemberg) Si dice che Benjamin nutrisse il sogno di comporre un libro di sole citazioni, un’opera compiuta in cui le unità fondamentali del linguaggio non fossero le singole parole ma frasi…
-
Lost in quotation (2)
Continua a leggere: Lost in quotation (2)Lost in quotation (2) “Il libro è uno specchio: se a riflettersi è un asino, non puoi aspettarti l’immagine di un santo.” (Georg L. Lichtemberg) Si dice che Benjamin nutrisse il sogno di comporre un libro di sole citazioni, un’opera compiuta in cui le unità fondamentali del linguaggio non fossero le singole parole ma frasi…
-
Lost in quotation (1)
Continua a leggere: Lost in quotation (1)Lost in quotation (1) “Il libro è uno specchio: se a riflettersi è un asino, non puoi aspettarti l’immagine di un santo” (Georg L. Lichtemberg). Si dice che Benjamin nutrisse il sogno di comporre un libro di sole citazioni, un’opera compiuta in cui le unità fondamentali del linguaggio non fossero le singole parole ma frasi…
-
Czesław Miłosz – Ars poetica?
Continua a leggere: Czesław Miłosz – Ars poetica?Czesław Miłosz (Szetejnie, 1911 – Cracovia, 2004) è stato un poeta e saggista polacco, naturalizzato statunitense. Premio Nobel per la Letteratura nel 1980, precisò, proprio in quella lettura a Stoccolma, la sua idea di poesia: “Due sono gli attributi del poeta: l’avidità degli occhi e il desiderio di descrivere ciò che vede”. Ma Milosz parla…
-
Am plecat
Continua a leggere: Am plecatRipropongo un breve testo, che era già presente in “Immaginate la ragazza” (2009), con una mia traduzione in inglese e una traduzione in rumeno di Daniel Dragomirescu.
-
John Ashbery – La storia della mia vita
Continua a leggere: John Ashbery – La storia della mia vitaJohn Ashbery – La storia della mia vita.