Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

Giovanni Catalano

Sito web:

http://www.giovannicatalano.it

Profilo:

Giovanni Catalano ha pubblicato L'amico di Wigner (Lampi di Stampa, 2011) e Immaginate la ragazza (Lampi di Stampa, 2009) per la collana Festival diretta da Valentino Ronchi. Suoi testi sono apparsi in antologie e riviste. www.giovannicatalano.it

Articoli di Giovanni Catalano:
  • La funzione narrativa nell’era della serialità
  • June Jordan – Poem in Memory of Alan Schindler, 22 Years Old
  • Mark Doty – At the Gym
  • Giovanni Catalano – Non vedo l’ora di farla finita
  • Giovanni Catalano – La fine della Grecia
  • Stephen Dobyns – Missed Chances
  • Billy Collins – The Next Poem
  • Lost in quotation (6) – Last in quotation
  • Flavio Almerighi, Qui è Lontano
  • Billy Collins – Osso Buco
  • Charles Simić – Paradise Motel
  • Stephen Dobyns – Spider Web/The Invitation
1 2 3 … 5 »
Poetarum Silva
Cerca tra i nostri articoli
Su facebook
Su facebook
Seguici su Twitter
I miei Cinguettii
Articoli recenti
  • Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
  • Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
  • Alessandro Cannavale, poesie da “Il sarto dei piccoli strappi”
  • Omaggio a Baudelaire (a cura di Giulia Bocchio)
  • Spyros L. Vrettos, Trattative (a cura di Chiara Catapano)
  • Edoardo Zuccato, “Tèrman e ricord”. Nota di Fabrizio Bajec
  • Lorenzo Cianchi, Poesie da “Il rumore dell’ultimo T-Rex”
  • La poesia come accadimento. La gioia di scrivere in Ron Padgett
  • Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore (rec. di Daniele Piccini)
  • Il demone dell’analogia #23: Stelle
  • Una domenica inedita #22: Carola Allemandi, Poesie da “Sembrava il Sole”
  • Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
  • Fernando Della Posta, Poesie da “Sillabari dal cortile”
  • Kurt Marti nel centenario della nascita (a cura di Fulvio Ferrario)
  • Annamaria Ferramosca, Per segni accesi
Commentaria
LA POESIA COME ACCAD… su La poesia come accadimento. La…
Su ‘900 letter… su Fernando Della Posta, Poesie d…
Anna Maria Curci su Il sabato tedesco #28: Durs Gr…
paoladeplano su Il demone dell’analogia #23:…
Mariangela Caiaffa su Il demone dell’analogia #23:…
paoladeplano su Il demone dell’analogia #23:…
paoladeplano su Il demone dell’analogia #23:…
maria allo su Il demone dell’analogia #23:…
Maria Donata Forte su Il demone dell’analogia #23:…
Patrizia Sardisco su Il sabato tedesco #28: Durs Gr…
Poetarum Silva
"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com
IL BLOG
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti
Verità per Giulio Regeni
Articoli per Redattore
  • andreaaccardi
    • Thomas Tsalapatis, L’alba è un massacro signor Krak (rec. di Gianluca Spitalieri)
    • Fabio Libasci, Notre bêtise si joyeuse. Mathieu Lindon/Hervé Guibert
    • Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)
    • Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto
    • A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
    • Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose
    • Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio Paiano
    • In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)
    • «L’eterna mitologia del perduto»: su “Modi indefiniti” di Federica Gallotta (nota di Alessio Paiano)
    • L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
  • Cristiano Poletti
    • Quattro inediti di Prisca Agustoni
    • Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
    • Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
    • Mandato a memoria, di Stefano Pini
    • Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
    • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
    • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
    • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
    • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
  • Davide Zizza
    • La poesia come accadimento. La gioia di scrivere in Ron Padgett
    • Bustine di zucchero #57: Giovanni Raboni
    • Bustine di zucchero #56: Carlo Betocchi
    • Bustine di zucchero #55: Henri Michaux
    • Bustine di zucchero #54: Aleksandr Blok
    • Bustine di zucchero #53: Giorgios Seferis
    • Bustine di zucchero #52: Milo De Angelis
    • Bustine di zucchero #51: Izet Sarajlić
    • Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom
    • Bustine di zucchero #49: Valerio Magrelli
  • Francesco Filia
    • Serena Talento, Di corpi traducenti e con-presenze. Su “Squittii” di Roberto Lumuli Gaudioso
    • La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
    • José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
    • “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
    • Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)
    • Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)
    • Le cose imperfette, Gianni Montieri
    • Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega
    • Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
    • Anna Toscano, Al buffet con la morte
  • Fabio Michieli
    • Lorenzo Mandalis, Verso dove
    • Per gli ottant’anni di Umberto Piersanti. Omaggio
    • Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
    • Franco Loi 1930-2021
    • Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
    • Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci
    • Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa”
    • A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli
    • Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio
    • Vieusseux200: 1820-2020
  • giovannaamato
    • Le regole del delitto perfetto
    • “A grandezza naturale” di Raffaela Fazio, cinque poesie e una nota di lettura
    • Mantova, signori. Festlet
    • Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
    • Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
    • Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci
    • L’orecchio e il reale: due parole su “L’occasione e l’oblio” di Giovanni Parrini
    • Ancora su “Tropaion” di Raffaela Fazio
    • “Allegri, puri e senza cuore”: Giorgio Ghiotti tra racconti e Peter Pan
    • Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura
  • Marco Annicchiarico
    • Una vita nuova
    • Caregiver Whisper 101 – Il viaggio non finisce mai
    • Caregiver Whisper 100
    • Caregiver Whisper 99
    • Caregiver Whisper 98
    • Caregiver Whisper 97
    • Caregiver Whisper 96
    • Caregiver Whisper 95
    • Caregiver Whisper 94
    • Caregiver Whisper 93
  • jacoponinni
    • Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò
    • Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
    • Ritorno alle Azzorre
    • La musica del futuro o dell’errAre romantico.
    • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
    • Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo
    • Archivolti #4: First we take Manhattan
    • ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
    • Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli
    • ArchiVolti #1: Alessandro Mendini
  • paoladeplano
    • Il demone dell’analogia #23: Stelle
    • Il demone dell’analogia #22: Padre
    • Dante 2021 #3: Dante e Ànghelòs Sikelianòs
    • Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto
    • Dante 2021 #2: Dante e Guido Gozzano
    • Michele Stanco, I ‘brownies’ di James M. Barrie
    • Il demone dell’analogia 19#: Passante
    • Il demone dell’analogia #18: Naufragi
    • Il demone dell’analogia #17: Nausicaa
    • Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
  • redazionepoetarum
    • Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
    • Alessandro Cannavale, poesie da “Il sarto dei piccoli strappi”
    • Omaggio a Baudelaire (a cura di Giulia Bocchio)
    • Spyros L. Vrettos, Trattative (a cura di Chiara Catapano)
    • Edoardo Zuccato, “Tèrman e ricord”. Nota di Fabrizio Bajec
    • Lorenzo Cianchi, Poesie da “Il rumore dell’ultimo T-Rex”
    • Umberto Piersanti, Campi d’ostinato amore (rec. di Daniele Piccini)
    • Una domenica inedita #22: Carola Allemandi, Poesie da “Sembrava il Sole”
    • Fernando Della Posta, Poesie da “Sillabari dal cortile”
    • Kurt Marti nel centenario della nascita (a cura di Fulvio Ferrario)
  • Anna Maria Curci
    • Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
    • Il sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
    • Annamaria Ferramosca, Per segni accesi
    • Il sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave
    • Il sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana contemporanea
    • Il sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)
    • Grazia Procino, Di albe e di occasi
    • Il sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione
    • Mariella Bettarini, Haiku alfabetici
    • Marco Onofrio, Le segrete del Parnaso
Blogroll
  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Absolute Poetry
  • alfabeta 2 – collettivo letterario
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cristina Bove Wordpress
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    
Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra
Articoli recenti
  • Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
  • Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
  • Alessandro Cannavale, poesie da “Il sarto dei piccoli strappi”
  • Omaggio a Baudelaire (a cura di Giulia Bocchio)
  • Spyros L. Vrettos, Trattative (a cura di Chiara Catapano)
Post più letti
  • Ubriacatevi (Charles Baudelaire)
  • Il sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
  • Una domenica inedita #23: Omar Suboh, Il fondo delle scale
  • Barbara di Jacques Prévert, tra poesia e canzone: un'ipotesi di lettura
  • I poeti della domenica #76: Gabriele D'Annunzio, Qui giacciono i miei cani
  • Alessandro Cannavale, poesie da "Il sarto dei piccoli strappi"
  • 'La Risurrezione' di Alessandro Manzoni. Nota critica di Chiara Pini
  • proSabato: Dino Buzzati, La giacca stregata
  • Bertolt Brecht, Il rogo dei libri/Die Bücherverbrennung
  • Lorenzo Cianchi, Poesie da "Il rumore dell’ultimo T-Rex"
Archivio
Più cliccati
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • lellovoce.it/Baldus
  • automattic.com/cookies
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
Blog Stats
  • 3.404.941 hits
Categorie
Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa novecento poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche scritture Traduzioni
adelphi Alessandra Trevisan alzheimer Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella Arcipelago Itaca articoli Attualità bustine di zucchero caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere Davide Zizza demenza einaudi Enzo Campi Eugenio Montale fabio michieli flashback 135 fotografia garzanti gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza inediti I poeti della domenica La Vita Felice letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio poesia poesia contemporanea poesia inedita Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve reading recensioni ricordi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 Storia storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro Un libro al giorno venezia
RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • ESERCIZI DI LETTURA: Il canto del mondo e il pensiero della vita 6 aprile 2021
    In che senso si può parlare di una semantica della musica? Un confronto tra Susanne K. Langer e Arthur Schopenhauer. _____________________________di Gustavo Micheletti . Una delle domande più frequenti e spontanee che ci si può porre intorno alla musica è se essa esprima qualcosa, se sia espressione di pensieri e sentimenti e se possa essere paragonata […] […]
    francesco sasso
  • DNA – Di Nulla Accademia, Rivista di studi camporesiani 5 aprile 2021
    Interdisciplinare, interuniversitaria e internazionale, «DNA – Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani» nasce con il duplice intento di mantenere viva la metodologia di studi iniziata da Piero Camporesi e di attualizzarne la ricchezza interpretativa. Proponiamo una rivisitazione degli studi di italianistica che muove dalla biblioteca ai molteplici a […]
    francesco sasso
  • Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 4 aprile 2021
    Il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approvò e proclamò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, il cui testo completo è stampato nelle pagine seguenti. Dopo questa solenne deliberazione, l’Assemblea delle Nazioni Unite diede istruzioni al Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e, a tal f […]
    francesco sasso
RSS Le parole e le cose
  • Due poesie in prosa 11 aprile 2021
    di Valentina Toschi   [Valentina Toschi, che ha studiato tra le altre cose la poesia di Carlo Bordini, non ha ancora pubblicato testi poetici. Queste due poesie in prosa costituiscono dunque il suo esordio assoluto].   1.   Ho pensato spesso di amalgamarmi agli oggetti e alle immagini unirli a me e viceversa confonderli, confondermi, … read more "Due po […]
    Massimo Gezzi
  • Non andate a trovare i matti 10 aprile 2021
    di Stefano Redaelli   [E’ uscito da poco per Neo edizioni Beati gli inquieti, di Stefano Redaelli. Ne presentiamo un estratto].   Mi sono chiesto perché nessuno frequenti i matti. Ho trovato tre ragioni: 1) i matti non mentono. 2) i matti ci vedono. 3) i matti sono nudi. I matti dicono sempre una verità. … read more "Non andate a trovare i matti" L […]
    Le parole e le cose
  • Sogni e risvegli 10 aprile 2021
    di Fabrizio Bajec   [Esce oggi per la collana A27 di Amos Edizioni Sogni e risvegli, il nuovo libro di Fabrizio Bajec. Ne pubblichiamo cinque testi].   Il Cairo   del giardino temo i calabroni rotanti perciò stringo una grossa girandola su una macchina gialla a pedali dove sta anche un leone di pezza e … read more "Sogni e risvegli" L'articolo […]
    Le parole e le cose
https://poesiainverso.com/

RSS Feed RSS - Articoli

Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
blog di qualità – netparade – attestato
sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 24.065 follower

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×