Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Contatti

AnimaTonda

Sito web:

http://diariotriestino.wordpress.com/

Articoli di AnimaTonda:
  • THE LOOK IN THE MIRROR
  • senza respiro
  • -D’IMPRONTE MOBILI-
  • LA SCURE DEL GOVERNO SUI DIRITTI DEI LAVORATORI (ed il mio secco NO!)
  • POISON
  • Kleines Wissen (la piccola tempesta)
  • Catartico tondeggio
Poetarum Silva
Cerca tra i nostri articoli
Su facebook
Su facebook
Seguici su Twitter
I miei Cinguettii
Articoli recenti
  • L’amore incondizionato contro il mito dell’individuo: Annachiara Atzei racconta ‘Let them eat chaos’ di Kate Tempest
  • Il demone dell’analogia #54: Bovini
  • La poesia come rito che dà forma al dolore: ‘In che luce cadranno’, Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei)
  • La realtà è uno specchio ustorio: ‘Corpomatto’ di Cristina Venneri (a cura di Omar Suboh)
  • Le “Mutazioni” di Gianni Ruscio (a cura di Fabio Michieli)
  • “Un autostoppista deve pur accettare il suo destino imprevedibile”: ante meridiem, di Marco Senesi
  • Il demone dell’analogia #53: Anziani
  • Le ‘Donne in viaggio’ di Lucie Azema, storie e itinerari di emancipazione femminile (a cura di Giulia Bocchio)
  • Storie di un’altra storia: L’altro volto (un racconto di Mauro Germani)
  • ‘Perché il lifting brasiliano dei glutei non ci salverà’: Tishani Doshi, Un Dio alla porta (a cura di Giulia Bocchio)
  • Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)
  • Il demone dell’analogia #52: Ramarro
  • La cura è una forma di dolore: ‘La mischia’, di Valentina Maini (a cura di Omar Suboh)
  • Le ‘Memorie fluviali’ di Isabella Bignozzi (a cura di Annamaria Ferramosca)
  • Raúl Zurita, INRI : La salvezza del Cile attraverso la poesia (A cura di Annachiara Atzei)
Commentaria
Downtobaker su La poesia come rito che dà for…
Fabio Michieli su Le “Mutazioni” di…
iole su “Un autostoppista deve p…
Margherita Rimi, Il… su Margherita Rimi, Le voci dei b…
Novissime ⥀ Sesta pu… su Isgrò il cancellatore, Isgrò i…
Gioielli Rubati 202:… su ‘Ti salverò da qualsiasi…
Parole sulla poesia:… su ‘Gli Scomparsi’: C…
“Un bel giorno… su Giovanna Amato, Un bel giorno…
almerighi su ‘Ti salverò da qualsiasi…
Il demone dell’analo… su Il demone dell’analogia…
Poetarum Silva
"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com
IL BLOG
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Contatti
Verità per Giulio Regeni
Articoli per Redattore
  • andreaaccardi
    • Poesie di Ivano Testa
    • Poesie di Giorgia La Placa
    • Tre racconti di Lorenzo Pisaneschi
    • Un’idea abissale di Palermo: “Tre orfani” di Giorgio Vasta
    • Inediti di Marianna Messina
    • La velocità e la lentezza. Per Franco Battiato
    • Di cosa parliamo quando parliamo di barocco (a margine del Festival di poesia Paolo Prestigiacomo 2021)
    • Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta
    • Paura del mare: il colonialismo tra ricordo e rimosso
    • Angelo Santangelo, Screziature della porcellana (rec. di Aldo Spano)
  • Cristiano Poletti
    • Quattro inediti di Prisca Agustoni
    • Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
    • Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
    • Mandato a memoria, di Stefano Pini
    • Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
    • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
    • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
    • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
    • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
  • Francesco Filia
    • Giancarlo Pontiggia, Poesie da “Voci, fiamme, salti nel buio”
    • Francesco Giusti, “Vivere di patate”. Nota di Annelisa Alleva
    • Antonietta Gnerre, Poesie da “Quello che non so di me”
    • Francesco Terracciano, Poesie da “MCM” (Oèdipus 2021)
    • Antonio Perrone, Poesie da “Sutura”
    • “Frammenti del risveglio” di Bruno Di Pietro. Nota di Floriana Coppola
    • Serena Talento, Di corpi traducenti e con-presenze. Su “Squittii” di Roberto Lumuli Gaudioso
    • La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
    • José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
    • “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
  • Fabio Michieli
    • Le “Mutazioni” di Gianni Ruscio (a cura di Fabio Michieli)
    • Emanuele Franceschetti, Poesie da “Testimoni”
    • Franca Grisoni, Poesie da “Le crepe”
    • Gabriel Del Sarto, Poesie da “Tenere insieme”
    • Bianca Battilocchi, “Herbarium Magicum”. Nota di Alessandra Trevisan
    • Luigia Sorrentino, Poesie da “Piazzale senza nome (2017-2018)”
    • Roberto Lamantea, “Uno strappo bianco”. Nota di Alessandra Trevisan
    • Francesco Tomada, Poesie da “Affrontare la gioia da soli”
    • Riccardo Delfino, “Il sorriso adolescente dei morti”
    • Carlo Gregorio Bellinvia, Tre poesie da “Omissis” (Arcipelago Itaca 2021)
  • giovannaamato
    • Giovanna Amato, Tartaruga
    • L’amore non è una questione di merito (di G. Amato)
    • Le assaggiatrici: la pagina perfetta
    • The Chair
    • Le regole del delitto perfetto
    • “A grandezza naturale” di Raffaela Fazio, cinque poesie e una nota di lettura
    • Mantova, signori. Festlet
    • Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
    • Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
    • Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci
  • giuliabocchio
    • La realtà è uno specchio ustorio: ‘Corpomatto’ di Cristina Venneri (a cura di Omar Suboh)
    • Le ‘Donne in viaggio’ di Lucie Azema, storie e itinerari di emancipazione femminile (a cura di Giulia Bocchio)
    • ‘Perché il lifting brasiliano dei glutei non ci salverà’: Tishani Doshi, Un Dio alla porta (a cura di Giulia Bocchio)
    • La cura è una forma di dolore: ‘La mischia’, di Valentina Maini (a cura di Omar Suboh)
    • Raúl Zurita, INRI : La salvezza del Cile attraverso la poesia (A cura di Annachiara Atzei)
    • Isgrò il cancellatore, Isgrò il concettuale, Isgrò il poeta (di Giulia Bocchio)
    • ‘Ti salverò da qualsiasi inquisizione’: La croce versa, di Paolo Castronuovo
    • A morte il tiranno: l’intervista a Matteo Cavezzali (a cura di Giulia Bocchio)
    • Tutti i nostri corpi: Georgi Gospodinov (a cura di Giulia Bocchio)
    • Purché sanguini: riflessioni sulla poesia di Federico García Lorca (a cura di Giulia Bocchio)
  • Marco Annicchiarico
    • Una vita nuova
    • Caregiver Whisper 101 – Il viaggio non finisce mai
    • Caregiver Whisper 100
    • Caregiver Whisper 99
    • Caregiver Whisper 98
    • Caregiver Whisper 97
    • Caregiver Whisper 96
    • Caregiver Whisper 95
    • Caregiver Whisper 94
    • Caregiver Whisper 93
  • jacoponinni
    • Beati gli inquieti, soprattutto oggi
    • Comprale dei fiori. Su “La Carne” di Cristò
    • Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
    • Ritorno alle Azzorre
    • La musica del futuro o dell’errAre romantico.
    • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
    • Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo
    • Archivolti #4: First we take Manhattan
    • ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
    • Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli
  • paoladeplano
    • Il demone dell’analogia #54: Bovini
    • Il demone dell’analogia #53: Anziani
    • Il demone dell’analogia #52: Ramarro
    • Il demone dell’analogia #51: Blu
    • Il demone dell’analogia #50: Quello che le donne dicono
    • Il demone dell’analogia #49: Spiriti
    • Il demone dell’analogia #48: Poesie sul sonetto
    • Il demone dell’analogia #47: Solitudine
    • Quando i luoghi persi ritornano (a cura di Paola Deplano)
    • Il demone dell’analogia #46: Lucertola
  • redazionepoetarum
    • L’amore incondizionato contro il mito dell’individuo: Annachiara Atzei racconta ‘Let them eat chaos’ di Kate Tempest
    • La poesia come rito che dà forma al dolore: ‘In che luce cadranno’, Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei)
    • “Un autostoppista deve pur accettare il suo destino imprevedibile”: ante meridiem, di Marco Senesi
    • Storie di un’altra storia: L’altro volto (un racconto di Mauro Germani)
    • Sulle poesie erotiche di Ritsos e Kavafis (a cura di Sara Vergari)
    • Le ‘Memorie fluviali’ di Isabella Bignozzi (a cura di Annamaria Ferramosca)
    • Ribut: dialoghi, visioni e paradossi poetici
    • ‘La memoria degli ultimi è la prima’: Termini per una resa, di Massimo Del Prete
    • La ricerca perpetua di Itaca: l’Ulisse di James Joyce (a cura di Omar Suboh)
    • Lorenzo Pataro: Amuleti (con una prefazione di Elio Pecora)
  • Anna Maria Curci
    • Il sabato tedesco #52: Sabine Gruber, Ad aprile
    • Il sabato tedesco #51: Lutz Seiler, dapprima tu vedi le foglie
    • Felicitas Hoppe, Favole (da “Sette tesori. Lezioni di Augusta”)
    • Il sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente
    • Il sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione
    • Riletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di niente
    • Con il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere
    • Il sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro
    • Paolo Alberto Valenti, Boccadasse
    • Il sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
Blogroll
  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra
Articoli recenti
  • L’amore incondizionato contro il mito dell’individuo: Annachiara Atzei racconta ‘Let them eat chaos’ di Kate Tempest
  • Il demone dell’analogia #54: Bovini
  • La poesia come rito che dà forma al dolore: ‘In che luce cadranno’, Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei)
  • La realtà è uno specchio ustorio: ‘Corpomatto’ di Cristina Venneri (a cura di Omar Suboh)
  • Le “Mutazioni” di Gianni Ruscio (a cura di Fabio Michieli)
Post più letti
  • Carlo Bordini: 7 poesie
  • Ubriacatevi (Charles Baudelaire)
  • Marco Aragno: Tropicana, una cosa divertente che non farò mai più
  • Mario Quintana, Poesie tradotte da Emilio Capaccio
  • I poeti della domenica #180: Mariangela Gualtieri, In quest'ora della sera
  • Poesie di Carmen Gallo
  • L'amore incondizionato contro il mito dell'individuo: Annachiara Atzei racconta 'Let them eat chaos' di Kate Tempest
  • La poesia come rito che dà forma al dolore: 'In che luce cadranno', Gabriele Galloni (a cura di Annachiara Atzei)
  • Elsa Morante: poesia come "Alibi"
  • I poeti della domenica #322: Mariangela Gualtieri, Sento il tuo disordine...
Archivio
Più cliccati
  • facebook.com/poetarumsilv…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • automattic.com/cookies
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • absolutepoetry.org/Carlo-…
  • absolutepoetry.org/Alessa…
  • poetarumsilva.wordpress.c…
  • absolutepoetry.org/Giulia…
  • facebook.com/photo.php?pi…
Blog Stats
  • 3.792.392 hits
Categorie
Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa novecento poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche scritture Traduzioni
adelphi Alessandra Trevisan alzheimer Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella Arcipelago Itaca articoli Attualità bustine di zucchero caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere Davide Zizza demenza einaudi Enzo Campi Eugenio Montale fabio michieli flashback 135 fotografia gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza Il demone dell'analogia Il sabato tedesco inediti I poeti della domenica La Vita Felice letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio Paola Deplano poesia poesia contemporanea poesia inedita Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve recensioni ricordi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 Storia storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro venezia
RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • BUONE VACANZE 8 agosto 2022
    RETROGUARDIA sospende la sua programmazione ordinaria. RETROGUARDIA 3.0 va in ferie per godersi un po’ di meritato riposo. Le pubblicazioni riprenderanno il 24 agosto. Buone vacanze! la Redazione
    francesco sasso
  • Il wu wei della poesia contro le guerre n.26: Antonio Porta, “Airone”. Lettura di Fabiola Filardo 7 agosto 2022
    Il wu wei della poesia contro le guerre a cura di Antonino Contiliano e Fabiola Filardo. Antonio Porta, “Airone”. Lettura di Fabiola Filardo Ascolta la poesia anche su: Anchor e Spotify [Qui tutti i podcast di Il wu wei della poesia contro le guerre su RETROGUARDIA] Il wu wei della poesia contro le guerre a … Leggi tutto Il wu wei della poesia contro le guer […]
    francesco sasso
  • RETROTECA: Giorgio Caproni 6 agosto 2022
    Giorgio Caproni legge le sue poesie e si racconta (1969) Cos’è la poesia Oltre la parola RETROTECA su Retroguardia RETROTECA YouTube: http://www.youtube.com/user/retroguardia ISCRIVITI al canale di YouTube per aiutare RETROGUARDIA a crescere.
    francesco sasso
RSS Le parole e le cose
  • Summertime Sadness: LPLC va in vacanza 8 agosto 2022
    Playlist di Italo Testa e Massimo Gezzi   Da oggi LPLC si prende qualche settimana di vacanza. Sospenderemo le pubblicazioni, con qualche sorpresa (una già domani) e qualche riproposta. A tutte le nostre lettrici e i nostri lettori auguriamo buon agosto con questa playlist di canzoni uscite nel 2022 (con una importante eccezione).   Son … read more "Sum […]
    Le parole e le cose
  • Le parole giuste e quelle sbagliate: sulla manifestazione del 6 agosto per Alika Ogochukwu 7 agosto 2022
    di Massimo Gezzi   Ieri ho partecipato alla manifestazione in memoria di Alika Ogochukwu, l’uomo nigeriano ucciso brutalmente da Filippo Ferlazzo una decina di giorni fa a Civitanova Marche. E’ stata una manifestazione pacifica, toccante e partecipata, malgrado il caldo davvero tremendo delle 14 del 6 agosto 2022. Prima del corteo, da più parti è … read more […]
    Le parole e le cose
  • Una stanza tutta per Stern: la sfida domestica del Nature Storyteller 4 agosto 2022
    di Paolo Costa   1. Il paradosso di chi scrive di natura per amore della natura è che nella maggior parte dei casi non può farlo – e probabilmente non vorrebbe nemmeno farlo – nel mezzo della natura, ma è costretto a farlo in un luogo appartato, in un qualche tipo di «casa», in un … read more "Una stanza tutta per Stern: la sfida domestica del Nature St […]
    Paolo Costa
https://poesiainverso.com/

RSS Feed RSS - Articoli

Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
blog di qualità – netparade – attestato
sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 23.509 follower
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Poetarum Silva
    • Segui assieme ad altri 23.509 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetarum Silva
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie