Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

Cristiano Poletti

Sito web:

http://cristianopoletti.blogspot.it/

Articoli di Cristiano Poletti:
  • Quattro inediti di Prisca Agustoni
  • Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
  • Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
  • Mandato a memoria, di Stefano Pini
  • Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
  • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
  • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
  • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
  • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
  • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
  • Historiae, di Antonella Anedda
  • Il commissario Magrelli
1 2 3 … 8 »
Poetarum Silva
Cerca tra i nostri articoli
Su facebook
Su facebook
Seguici su Twitter
I miei Cinguettii
Articoli recenti
  • Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)
  • Mattia Tarantino, “Fiori estinti” (Nota di Lorenzo Pataro)
  • Lella De Marchi, Poesie da “Ipotesi per una bambina cyborg” (Transeuropa 2020)
  • Giulia Bocchio, Il lento apprendistato di Thomas Pynchon
  • Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto
  • Una domenica inedita #16: Giulia Catricalà, Poesie da “Ombre convesse”
  • Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino
  • Costantino Turchi, Cinque poesie da “Delle nostre immagini”
  • Plinio Perilli, Museo dell’uomo (rec. di Dante Maffia)
  • Luigi Carotenuto, Krankenhaus
  • Edoardo Scipioni, Poesie da “Giaciture” (Ensemble 2021)
  • rampe di lancio doganieri nuvole. Omaggio ad Alberto Nessi
  • Marvi del Pozzo, La logica delle nuvole (rec. di Claudia Manuela Turco)
  • Bustine di zucchero #54: Aleksandr Blok
  • Dante 2021 #2: Dante e Guido Gozzano
Commentaria
Monica Martinelli su Plinio Perilli, Museo dell…
Roberto Batisti… su A partire da “Fly mode” di Ber…
Paolo Ottaviani su Il sabato tedesco #22: Friedri…
Recensioni e saggi d… su Giulia Bocchio dialoga con Fab…
Paolo Ottaviani su Plinio Perilli, Museo dell…
Fabio Michieli su Petrarca contro Dante. Sull…
Tony Basili su Petrarca contro Dante. Sull…
Anna Maria Curci su Fernanda Ferraresso, Alfabeti…
Fernanda Ferraresso su Fernanda Ferraresso, Alfabeti…
Pasqualina Musinu su Una domenica inedita #15: Anna…
Poetarum Silva
"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com
IL BLOG
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti
Verità per Giulio Regeni
Articoli per Redattore
  • andreaaccardi
    • Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)
    • Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto
    • A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
    • Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose
    • Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio Paiano
    • In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)
    • «L’eterna mitologia del perduto»: su “Modi indefiniti” di Federica Gallotta (nota di Alessio Paiano)
    • L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
    • Un poemetto da “Concerto per l’inizio del secolo” (Arcipelago itaca 2020) di Roberto Minardi
    • Micol Bez, La storia in grembo
  • Cristiano Poletti
    • Quattro inediti di Prisca Agustoni
    • Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
    • Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
    • Mandato a memoria, di Stefano Pini
    • Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
    • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
    • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
    • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
    • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
  • Davide Zizza
    • Bustine di zucchero #54: Aleksandr Blok
    • Bustine di zucchero #53: Giorgios Seferis
    • Bustine di zucchero #52: Milo De Angelis
    • Bustine di zucchero #51: Izet Sarajlić
    • Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom
    • Bustine di zucchero #49: Valerio Magrelli
    • Il Simurg (Jorge Luis Borges)
    • Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges
    • Davide Zizza, La poetica felice di Hai Zi
    • “Canto”. Un inedito a quattro mani, di Sergio Daniele Donati e Silvia Tebaldi
  • Francesco Filia
    • La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
    • José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
    • “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
    • Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)
    • Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)
    • Le cose imperfette, Gianni Montieri
    • Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega
    • Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
    • Anna Toscano, Al buffet con la morte
    • “Caratteri” di Annelisa Alleva
  • Fabio Michieli
    • Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
    • Franco Loi 1930-2021
    • Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
    • Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci
    • Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa”
    • A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli
    • Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio
    • Vieusseux200: 1820-2020
    • L’angelo necessario. Nota su “La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo”
    • Daniela Scuncia, Poesie inedite
  • giovannaamato
    • Le regole del delitto perfetto
    • “A grandezza naturale” di Raffaela Fazio, cinque poesie e una nota di lettura
    • Mantova, signori. Festlet
    • Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
    • Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
    • Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci
    • L’orecchio e il reale: due parole su “L’occasione e l’oblio” di Giovanni Parrini
    • Ancora su “Tropaion” di Raffaela Fazio
    • “Allegri, puri e senza cuore”: Giorgio Ghiotti tra racconti e Peter Pan
    • Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura
  • Marco Annicchiarico
    • Una vita nuova
    • Caregiver Whisper 101 – Il viaggio non finisce mai
    • Caregiver Whisper 100
    • Caregiver Whisper 99
    • Caregiver Whisper 98
    • Caregiver Whisper 97
    • Caregiver Whisper 96
    • Caregiver Whisper 95
    • Caregiver Whisper 94
    • Caregiver Whisper 93
  • jacoponinni
    • Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
    • Ritorno alle Azzorre
    • La musica del futuro o dell’errAre romantico.
    • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
    • Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo
    • Archivolti #4: First we take Manhattan
    • ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
    • Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli
    • ArchiVolti #1: Alessandro Mendini
    • Il libro che avremmo voluto scrivere e che non abbiamo mai letto: Ricrescite di Sergio Nelli
  • paoladeplano
    • Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto
    • Dante 2021 #2: Dante e Guido Gozzano
    • Michele Stanco, I ‘brownies’ di James M. Barrie
    • Il demone dell’analogia 19#: Passante
    • Il demone dell’analogia #18: Naufragi
    • Il demone dell’analogia #17: Nausicaa
    • Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
    • Il demone dell’analogia #16: Telemaco
    • Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)
    • Il demone dell’analogia #14: Natale
  • redazionepoetarum
    • Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)
    • Mattia Tarantino, “Fiori estinti” (Nota di Lorenzo Pataro)
    • Lella De Marchi, Poesie da “Ipotesi per una bambina cyborg” (Transeuropa 2020)
    • Giulia Bocchio, Il lento apprendistato di Thomas Pynchon
    • Una domenica inedita #16: Giulia Catricalà, Poesie da “Ombre convesse”
    • Costantino Turchi, Cinque poesie da “Delle nostre immagini”
    • Plinio Perilli, Museo dell’uomo (rec. di Dante Maffia)
    • Edoardo Scipioni, Poesie da “Giaciture” (Ensemble 2021)
    • rampe di lancio doganieri nuvole. Omaggio ad Alberto Nessi
    • Marvi del Pozzo, La logica delle nuvole (rec. di Claudia Manuela Turco)
  • Anna Maria Curci
    • Il sabato tedesco #22: Friedrich Hölderlin, Il canto di Iperione sul destino
    • Luigi Carotenuto, Krankenhaus
    • Il sabato tedesco #21: Barbara Pumhösel, da “Podium Porträt 102”
    • Francesco Cagnetta, Pianeti di carne
    • Il sabato tedesco #20: Rainer Maria Rilke, Lungo la via assolata
    • Paola Deplano, Ultima fermata Spoon River
    • Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth
    • Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli”
    • Anna Bertini, Le stelle doppie
    • Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
Blogroll
  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Absolute Poetry
  • alfabeta 2 – collettivo letterario
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cristina Bove Wordpress
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
febbraio: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen    
Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra
Articoli recenti
  • Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da “Di tu in noi” (La Nave di Teseo, 2021)
  • Mattia Tarantino, “Fiori estinti” (Nota di Lorenzo Pataro)
  • Lella De Marchi, Poesie da “Ipotesi per una bambina cyborg” (Transeuropa 2020)
  • Giulia Bocchio, Il lento apprendistato di Thomas Pynchon
  • Il demone dell’analogia #20: Il bimbo perduto
Post più letti
  • Una domenica inedita #16: Giulia Catricalà, Poesie da "Ombre convesse"
  • Mattia Tarantino, "Fiori estinti" (Nota di Lorenzo Pataro)
  • Anteprima. Cettina Caliò, Cinque poesie da "Di tu in noi" (La Nave di Teseo, 2021)
  • Ubriacatevi (Charles Baudelaire)
  • Lella De Marchi, Poesie da "Ipotesi per una bambina cyborg" (Transeuropa 2020)
  • Giovanni Raboni, (Zona Cesarini)
  • I poeti della domenica #342: Lawrence Ferlinghetti, One of These Days/Uno di questi giorni
  • I poeti della domenica #341: Lawrence Ferlinghetti, Alla maniera di Cecco Angiolieri
  • proSabato: Dino Buzzati, La giacca stregata
  • Omosessualità, droga e pallottole. Sessant'anni dopo l'Urlo [di Paolo Castronuovo]
Archivio
Più cliccati
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • facebook.com/Poetarum-Sil…
  • andreapomella.wordpress.c…
  • daisuzoku.wordpress.com/2…
  • poetarumsilva.files.wordp…
Blog Stats
  • 3.345.393 hits
Categorie
Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa novecento poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche scritture Traduzioni
adelphi Alessandra Trevisan alzheimer Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella Arcipelago Itaca articoli Attualità bustine di zucchero caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere Davide Zizza demenza einaudi Enzo Campi Eugenio Montale fabio michieli flashback 135 fotografia garzanti gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza inediti I poeti della domenica La Vita Felice letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio poesia poesia contemporanea Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve Racconto inedito reading recensioni ricordi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 Storia storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro Un libro al giorno venezia
RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru 24 febbraio 2021
    A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru . di Giacomo Cuttone _____________________________ Puntualmente, il mese di febbraio 2021 (come i passati numeri), lo scrittore e intellettuale indiano Shajil Anthru mette in rete la rivista “Litterateur Redefining world“  Shajil Anthru (ricordiamo) ne è il fondatore. Anche questa volta (la prima volt […]
    francesco sasso
  • Metrica e retorica 23 febbraio 2021
    Sulla metrica : R. Spongano, Nozioni ed esempi di metrica italiana , II ed., Bologna, Pàtron, 1974; W.Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri , Firenze, Le Monnier, 1985; A. Menichetti, Metrica italiana: fondamenti metrici, prosodia, rima , Padova, Antenore, 1993; F. Bausi M. Martelli, La metrica italiana: teoria e storia , Firenze […]
    francesco sasso
  • Mauro Germani, “La parola e l’abbandono” e “Voce interrotta” 18 febbraio 2021
    Mauro Germani, La parola e l’abbandono, L’arcolaio 2019, pp.85, 11,00 € Mauro Germani, Voce interrotta, Italic Pequod, 2016, pp.80, € 13,00 _____________________________ di Francesco Sasso . Mauro Germani è fondatore e direttore responsabile della rivista di scrittura, pensiero e poesia “Margo” dal 1988 al 1992, ha pubblicato saggi e poesie. Nel 2019 pubblic […]
    francesco sasso
RSS Le parole e le cose
  • In ricordo di Lawrence Ferlinghetti (1919-2021) 24 febbraio 2021
    [E’ morto ieri Lawrence Ferlinghetti (1919-2021). Per ricordarlo, riproponiamo questo articolo uscito il 24 marzo 2019, giorno in cui Ferlinghetti aveva compiuto cento anni. * Oggi Lawrence Ferlinghetti compie cento anni. Per omaggiarlo, pubblichiamo la nota che Marco Cassini ha scritto per Scoppi urla risate, la raccolta di poesie di Ferlinghetti appena pub […]
    Le parole e le cose
  • Figli di una scuola minore: la “distanza” nei tecnici e nei professionali 24 febbraio 2021
    di Orsetta Innocenti   Ho ricevuto da mio padre un’educazione marxista. Per questo, le parole “tutto è economia” hanno risuonato nella mia testa da che ero molto piccola. E sono stata abituata a legare questo concetto alla necessità di dare a ciascuno secondo dei bisogni (economici e sociali) che dovrebbero farsi diritti. Vorrei provare, da … read more […]
    Le parole e le cose
  • Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ruscio 23 febbraio 2021
    di Luigi Socci   [Dieci anni fa, il 23 febbraio 2011, moriva a Oslo Luigi Di Ruscio, nato a Fermo nel 1930. Lo ricordiamo con due post. Il secondo è una recensione di Luigi Socci di Poesie scelte (1953-2010), uscito nel 2019 per Marcos y Marcos, a cura di Massimo Gezzi. La recensione è uscita … read more "Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ru […]
    Le parole e le cose
https://poesiainverso.com/

RSS Feed RSS - Articoli

Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
blog di qualità – netparade – attestato
sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 15.351 follower

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×