Poetarum Silva

– Nie wieder Zensur in der Kunst –

Menu

  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti

clelia pierangela pieri

Sito web:

http://desasossego.splinder.com/

Articoli di clelia pierangela pieri:
  • Luca Buonaguidi: respiro d’assenza
  • Caterina Saviane: di Vero e di Mancante
  • Doris Emilia Bragagnini – Oltreverso, Il latte sulla porta
  • Anna Mauro – Voce agli Invisibili
  • Matteo Telara – Amavamo farlo
  • Paolo Aldrovandi – Poesie S-consigliate
  • Paolo Aldrovandi – Poesie inedite
  • CENSURED – V. M. 18
  • Matteo Telara – La colpa fu…
  • Verso qualcosa di bello – Paolo Buffoni Damiani
  • Allontanamento di classe – Piccolezze e follie
  • Luigi Romolo Carrino – Racconto inedito
1 2 »
Poetarum Silva
Cerca tra i nostri articoli
Su facebook
Su facebook
Seguici su Twitter
I miei Cinguettii
Articoli recenti
  • Una domenica inedita #11: Mauro Barbetti, Poesie da “Frammenti da zone soggette a videosorveglianza”
  • Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
  • Nicola Romano, Tra un niente e una menzogna (rec. di F. Alaimo)
  • Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
  • Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
  • Paul Breslin, Rifrazione di “virtù” di Herbert (trad. di A. D’Ambra)
  • Pietro Romano, Nota su “Nove” di Carlo Selan
  • Il demone dell’analogia #16: Telemaco
  • Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia Buonomo
  • Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore
  • Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)
  • Lorenzo Fava, Lei siete voi (rec. di Davide Toffoli)
  • Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fieno
  • Philip Morre, Istantanea di ippopotamo con banane (rec. di G. Ferrara)
  • Franco Loi 1930-2021
Commentaria
Anna Maria Curci su Il sabato tedesco #17: Eva Str…
Nota critica di Anna… su Marco Onofrio, EMPORIUM
maria allo su Il sabato tedesco #17: Eva Str…
moltiplicazeri su Alessandro Brusa, “L…
Un resoconto del 202… su PoEstate Silva: Poesie inedite…
Un resoconto del 202… su Alessandro Canzian, Il condomi…
raccontiviandanti su Vito Teti, Nostalgia (rec. di…
Fabio Michieli su Memorie per l’oggi. Su…
Giuseppe Marinaro su Una domenica inedita #9: Marta…
Helene Paraskeva su Lenin, l’uomo, secondo M…
Poetarum Silva
"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.

Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.

per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione: poetarumsilva@gmail.com
IL BLOG
  • Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Redazione
  • Collaboratori
  • Contatti
Verità per Giulio Regeni
Articoli per Redattore
  • alessandratrevisan87
    • Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (seconda parte)
    • Intervista doppia a Francesca Marica e Viviana Fiorentino (prima parte)
    • Due o tre cose che ho imparato facendo ricerca su Goliarda Sapienza
    • Roberto Lamantea, “Il bambino di seta”. Nota di lettura
    • Veronica Chiossi, Candeggina. Nota di lettura
    • Viviana Fiorentino, Tra mostri ci si ama
    • Clara Sereni, “ultimista e farfalla” tra due secoli
    • Venezia Novecento: per un resoconto critico
    • ‘Il filo di mezzogiorno’ di Goliarda Sapienza. Una lettura a cinquant’anni dalla prima edizione
    • Paolo Steffan, In deserto. Nota di lettura
  • andreaaccardi
    • Fabio Libasci, Dovuto a Lavagetto
    • A partire da “Fly mode” di Bernardo Pacini: il drone e altre strategie di elusione dell’Io
    • Una domenica inedita #2: Ivan Ruccione, Tre prose
    • Inediti da “Memoriale del fiume” – di Alessio Paiano
    • In viaggio nella Grecia di Patrick Leigh Fermor. L’eredità del Mani (di Aldo Spano)
    • «L’eterna mitologia del perduto»: su “Modi indefiniti” di Federica Gallotta (nota di Alessio Paiano)
    • L’Italia di Ceronetti: luci, ombre e sconforti di una patria impossibile (di Fabio Libasci)
    • Un poemetto da “Concerto per l’inizio del secolo” (Arcipelago itaca 2020) di Roberto Minardi
    • Micol Bez, La storia in grembo
    • Fabio Libasci, L’imprendibile Houellebecq
  • Cristiano Poletti
    • Quattro inediti di Prisca Agustoni
    • Annelisa Alleva, Sulla poesia di Milo De Angelis
    • Alessandro Santese, «Due nell’uno»: su Milo De Angelis, tra “Millimetri” e “Poesia e destino”
    • Mandato a memoria, di Stefano Pini
    • Emanuele Franceschetti, tre poesie inedite
    • Enrico Barbieri, tre poesie inedite
    • Cieli clinici, di Alessandro Bellasio
    • CapoVersi, nuova avventura Bompiani, per la poesia
    • Quattordicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea
    • Luigi Di Ruscio, Poesie scelte 1953-2010
  • Davide Zizza
    • Bustine di zucchero #52: Milo De Angelis
    • Bustine di zucchero #51: Izet Sarajlić
    • Bustine di zucchero #50: Cees Nooteboom
    • Bustine di zucchero #49: Valerio Magrelli
    • Il Simurg (Jorge Luis Borges)
    • Bustine di zucchero #48: Jorge Luis Borges
    • Davide Zizza, La poetica felice di Hai Zi
    • “Canto”. Un inedito a quattro mani, di Sergio Daniele Donati e Silvia Tebaldi
    • Bustine di zucchero #47: Wisława Szymborska
    • Bustine di zucchero #46: Dylan Thomas
  • Francesco Filia
    • La campagna di Andrea Biondi (Nota di Valerio Ragazzini)
    • José Vicente Quirante Rives, “Ombra e Rivoluzione. Variazioni sul naturalista Domenico Cirillo” (nota di Enzo Rega)
    • “A ṣgumbiëla”. Gli ultimi versi di Nadiani (nota di Valerio Ragazzini)
    • Enzo Rega, “La linea dei passi” (rec. di Silvio Aman)
    • Lettura in limine di “Baie” di Bruno Di Pietro (di Roberto Gaudioso)
    • Le cose imperfette, Gianni Montieri
    • Maurizio Soldini. Lo spolverio delle meccaniche terrestri – Nota di Enzo Rega
    • Ri(e)mozioni novecentesche, Edoardo Sant’Elia
    • Anna Toscano, Al buffet con la morte
    • “Caratteri” di Annelisa Alleva
  • Fabio Michieli
    • Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
    • Franco Loi 1930-2021
    • Memorie per l’oggi. Su “Campi d’ostinato amore” di Umberto Piersanti
    • Su “Opera incerta” di Anna Maria Curci
    • Raffaele Castelli Cornacchia, “La zona rossa”
    • A margine di “L’ospite perfetta. Sonetti italiani” di Alessandro Agostinelli
    • Jacopo Pellegrini, In risposta al silenzio
    • Vieusseux200: 1820-2020
    • L’angelo necessario. Nota su “La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello Stilnovismo”
    • Daniela Scuncia, Poesie inedite
  • giovannaamato
    • Le regole del delitto perfetto
    • “A grandezza naturale” di Raffaela Fazio, cinque poesie e una nota di lettura
    • Mantova, signori. Festlet
    • Maria Grazia Ciani, Le porte del mito
    • Riletti per voi #22: Fabio Michieli, Dire
    • Giovanna Amato, Viviana del lago. Intervista di Anna Maria Curci
    • L’orecchio e il reale: due parole su “L’occasione e l’oblio” di Giovanni Parrini
    • Ancora su “Tropaion” di Raffaela Fazio
    • “Allegri, puri e senza cuore”: Giorgio Ghiotti tra racconti e Peter Pan
    • Sonia Gentili: I filosofi. Nota di lettura
  • Marco Annicchiarico
    • Una vita nuova
    • Caregiver Whisper 101 – Il viaggio non finisce mai
    • Caregiver Whisper 100
    • Caregiver Whisper 99
    • Caregiver Whisper 98
    • Caregiver Whisper 97
    • Caregiver Whisper 96
    • Caregiver Whisper 95
    • Caregiver Whisper 94
    • Caregiver Whisper 93
  • jacoponinni
    • Narrazioni dal confinamento. “Sine die” di Éric Chevillard
    • Ritorno alle Azzorre
    • La musica del futuro o dell’errAre romantico.
    • Ricordati che devi morire. Su “Perché comincio dalla fine” di Ginevra Lamberti
    • Ripartire dal genius Loci: Matteo Meschiari e L’ora del mondo
    • Archivolti #4: First we take Manhattan
    • ArchiVolti #3: Nanni Angeli, La ‘janna a Lianti
    • Archi volti #2 – Del buon abitare: Marco Simonelli
    • ArchiVolti #1: Alessandro Mendini
    • Il libro che avremmo voluto scrivere e che non abbiamo mai letto: Ricrescite di Sergio Nelli
  • paoladeplano
    • Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
    • Il demone dell’analogia #16: Telemaco
    • Anteprima. Su “Diario amoroso senza date” di Antonio Nazzaro (di Paola Deplano)
    • Il demone dell’analogia #14: Natale
    • La morte a Palermo (di Paola Deplano)
    • Il demone dell’analogia #13: Telefono
    • Il demone dell’analogia #12: Sbarbaro
    • Il demone dell’analogia #11: Capelli
    • Il demone dell’analogia #9: Lutto
    • Il demone dell’analogia #8: Saffo
  • redazionepoetarum
    • Una domenica inedita #11: Mauro Barbetti, Poesie da “Frammenti da zone soggette a videosorveglianza”
    • Nicola Romano, Tra un niente e una menzogna (rec. di F. Alaimo)
    • Paul Breslin, Rifrazione di “virtù” di Herbert (trad. di A. D’Ambra)
    • Pietro Romano, Nota su “Nove” di Carlo Selan
    • Una domenica inedita #10: Davide Zizza, Felicia Buonomo
    • Lorenzo Fava, Lei siete voi (rec. di Davide Toffoli)
    • Philip Morre, Istantanea di ippopotamo con banane (rec. di G. Ferrara)
    • Il demone dell’analogia #15: Contrasto
    • Una domenica inedita #9: Marta Genduso, Due poesie
    • Lenin, l’uomo, secondo Maksim Gor’kij (di Giulia Bocchio)
  • Anna Maria Curci
    • Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
    • Il sabato tedesco #16: Stefano Zangrando, Fratello minore
    • Lem 2021 #1: Stanislaw Lem, Febbre da fieno
    • Il sabato tedesco #15: Brigitte Kronauer, Il deserto e il suo profeta
    • Il sabato tedesco #14: Karl Kraus, La miscela europea
    • Il sabato tedesco #13: Anna Seghers, Due monumenti
    • Viola Amarelli, L’indifferenziata
    • Il sabato tedesco #12: Georg Maurer, Mattino lieto
    • Il sabato tedesco #11: Hilde Domin, Il mio incontro con Gadamer
    • Il sabato tedesco #10: Tilman Rammstedt, L’imperatore della Cina
Blogroll
  • –> Spinoza.it – un blog serissimo
  • Absolute Poetry
  • alfabeta 2 – collettivo letterario
  • Archivio Roncacci
  • Argo
  • Atelier
  • Bottega Editoriale
  • Cartesensibili
  • Cristina Bove Wordpress
  • Cronache di Mutter Courage – Anna Maria Curci
  • Doppiozero
  • Festival dei Matti
  • Fiabesca (a cura di Francesca Matteoni)
  • Il Primo Amore
  • Il Vascello Fantasma
  • Interno Poesia
  • La bottega delle parole
  • La dimora del tempo sospeso
  • La Gru – Portale di Poesia e Realtà
  • La poesia e lo spirito
  • Le parole e le cose
  • Lipperatura – il blog di Loredana Lipperini
  • Luigi bernardi
  • minima e moralia
  • nabanassar – letteratura ed arti
  • Nazione Indiana
  • Nell'occhio del pavone
  • Nuovi Argomenti (officina)
  • Progetto Santiago
  • Puntocritico
  • Quieroquemeleas
  • Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • Stella d'Occidente – Andrea Pomella
  • Ticonzero
  • Umbria Poesia
  • WordPress.com
gennaio: 2021
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Dic    
Noi stiamo con Emergency per la cultura della Pace contro ogni guerra
Articoli recenti
  • Una domenica inedita #11: Mauro Barbetti, Poesie da “Frammenti da zone soggette a videosorveglianza”
  • Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
  • Nicola Romano, Tra un niente e una menzogna (rec. di F. Alaimo)
  • Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
  • Alessandro Brusa, “L’amore dei lupi”
Post più letti
  • Una domenica inedita #11: Mauro Barbetti, Poesie da "Frammenti da zone soggette a videosorveglianza"
  • Il sabato tedesco #17: Eva Strittmatter, Profitto e perdita
  • Ubriacatevi (Charles Baudelaire)
  • Dante 2021 #1: Dante e Oscar Wilde
  • Alessandro Brusa, "L'amore dei lupi"
  • Philip Larkin - tre poesie da Finestre alte
  • Stopping By Woods on a Snowy Evening di Robert Frost (con traduzione e nota al testo)
  • Vincenzo Costantino Cinaski: Chi ride ultimo ride solo (intervista)
  • Paola Deplano, Invito alla poesia di Arthur Symons
  • Ma il plurale di Dio è Dii?
Archivio
Più cliccati
  • wordpress.com/log-in?redi…
  • argonline.it/frammenti-da…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • poetarumsilva.files.wordp…
  • arcipelagoitaca.it/versi-…
  • internetbookshop.it/code/…
  • facebook.com/Poetarum-Sil…
  • blog.futbologia.org/2014/…
  • traduzionetradizione.com
Blog Stats
  • 3.296.737 hits
Categorie
Alessandra Trevisan Anna Maria Curci articoli Attualità Critica critica letteraria cultura fabio michieli gianni montieri inediti I poeti della domenica Letteratura italiana letture musica Narrativa novecento poesia poesia contemporanea poesia italiana poesia italiana contemporanea poetarumsilva prosa racconti racconto breve recensioni redazione romanzo Rubriche scritture Traduzioni
adelphi Alessandra Trevisan alzheimer Anna Maria Curci anna toscano Antonella Taravella Arcipelago Itaca articoli Attualità bustine di zucchero caregiver Caregiver Whisper cinema Cristiano Poletti critica da leggere Davide Zizza demenza einaudi Enzo Campi Eugenio Montale fabio michieli flashback 135 fotografia garzanti gianni montieri giovanna amato Giovanni Catalano giovanni raboni Goliarda Sapienza inediti I poeti della domenica La Vita Felice letture LietoColle Luciano Mazziotta marco annicchiarico Milo De Angelis Mondadori musica Narrativa natàlia castaldi novità editoriali omaggio poesia poesia contemporanea Poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia italiana del Novecento PoEstate Silva poetarum silva prosa prosabato racconti racconti brevi Racconti inediti racconto racconto breve Racconto inedito reading recensioni ricordi romanzo rubrica rubriche Saggi scritture solo 1500 Storia storie di ordinario alzheimer traduzione Traduzioni Una frase lunga un libro Un libro al giorno venezia
RSS Retroguardia 2.0 – Il testo letterario
  • ESERCIZI DI LETTURA: In direzione uguale e contraria. Una lettura ponderata di Entropia e arte di Rudolf Arnheim 16 gennaio 2021
    Rudolf Arnheim, Entropia e Arte, trad. it. Torino, Einaudi editore, 1974; ed. cit. 1989. L’ultima ristampa italiana del saggio è del 2000. _____________________________ di Gustavo Micheletti . Premessa    Nel 1865 Rudolf Clausius introduceva in fisica il concetto di “Entropia” (il termine deriva da Entropè, che in greco vuol dire cambiamento o evoluzione), c […]
    francesco sasso
  • Opere e autori liberi da copyright nel 2021 15 gennaio 2021
    Opere e autori liberi da copyright nel 2021 – Liber Liber Ogni anno tante opere e tanti autori vengono liberati dal copyright. In questo modo possono essere pubblicati da tutti, la qualità delle edizioni migliora, accendendosi una sana concorrenza tra editori, i prezzi scendono e diventa più facile realizzare opere derivate. Ai grandi editori non […]
    francesco sasso
  • Enthymema N. 26 (2020) 14 gennaio 2021
    “SE UNA NOTTE D’INVERNO UN VIAGGIATORE” QUARANT’ANNI DOPO Introduzione Paolo Giovannetti 1-8 Il disagio del piacere. Effetti di lettura in “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino Bruno Falcetto 9-19 «Il potere d’evocazione dei nomi» in “Se una notte d’inverno un viaggiatore” Silvia T. Zangrandi 20-31 Italo Calvino tra le forme e i […] […]
    francesco sasso
RSS Le parole e le cose
  • Panopticon 17 gennaio 2021
    di Riccardo Dogana. Introduzione di Tommaso Di Dio   [Esce domani Panopticon, un libro fotografico di Riccardo Dogana, edito da Origini Edizioni di Livorno. Il libro è interamente composto da immagini catturate dallo schermo di un  computer, durante ricerche fra video, web-cam e archivi nelle rete. Pubblichiamo l’introduzione di Tommaso Di Dio]   Introduzion […]
    Tommaso Di Dio
  • Letteratura, magia e anarchia. Intervista a Alan Moore 16 gennaio 2021
    di Margaret Killjoy [Questa intervista ad Alan Moore è stata recentemente pubblicata in italiano nel volume di Margaret Killjoy, Miti e molotov. Interviste su anarchia e narrativa, uscita per Contrabbandiera (2020) nella traduzione di Reginazabo]   Margaret: Per cominciare, che rapporti hai con l’anarchismo? Ti consideri anarchico? Come sei entrato in contat […]
    Vanni Santoni
  • Benvenuti nel passato. Autonomia della natura, combustibili fossili e Capitalocene 15 gennaio 2021
    Ecologie della trasformazione, rubrica a cura di Emanuele Leonardi di Davide Gallo Lassere   [Per la rubrica Ecologie della trasformazione, pubblichiamo la traduzione in italiano (di Andrea Moresco) della riflessione in due parti che Davide Gallo Lassere ha dedicato alle opere di Andreas Malm, tre delle quali recentemente uscite in francese. Apparsa lo scors […]
    Emanuele Leonardi
https://poesiainverso.com/

RSS Feed RSS - Articoli

Meta
  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
blog di qualità – netparade – attestato
sito

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 15.307 follower

Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla