"Poetarum Silva" è un blog collettivo la cui redazione è libera e svincolata da ordini di pubblicazione per generi, temi, tempi e scelte.
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
per contattarci:
l'indirizzo qui presente è comune per tutti gli autori della redazione:
poetarumsilva@gmail.com
A bordo con “Litterateur Redefining world”… Shajil Anthru . di Giacomo Cuttone _____________________________ Puntualmente, il mese di febbraio 2021 (come i passati numeri), lo scrittore e intellettuale indiano Shajil Anthru mette in rete la rivista “Litterateur Redefining world“ Shajil Anthru (ricordiamo) ne è il fondatore. Anche questa volta (la prima volt […]
Sulla metrica : R. Spongano, Nozioni ed esempi di metrica italiana , II ed., Bologna, Pàtron, 1974; W.Th. Elwert, Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri , Firenze, Le Monnier, 1985; A. Menichetti, Metrica italiana: fondamenti metrici, prosodia, rima , Padova, Antenore, 1993; F. Bausi M. Martelli, La metrica italiana: teoria e storia , Firenze […]
Mauro Germani, La parola e l’abbandono, L’arcolaio 2019, pp.85, 11,00 € Mauro Germani, Voce interrotta, Italic Pequod, 2016, pp.80, € 13,00 _____________________________ di Francesco Sasso . Mauro Germani è fondatore e direttore responsabile della rivista di scrittura, pensiero e poesia “Margo” dal 1988 al 1992, ha pubblicato saggi e poesie. Nel 2019 pubblic […]
[E’ morto ieri Lawrence Ferlinghetti (1919-2021). Per ricordarlo, riproponiamo questo articolo uscito il 24 marzo 2019, giorno in cui Ferlinghetti aveva compiuto cento anni. * Oggi Lawrence Ferlinghetti compie cento anni. Per omaggiarlo, pubblichiamo la nota che Marco Cassini ha scritto per Scoppi urla risate, la raccolta di poesie di Ferlinghetti appena pub […]
di Orsetta Innocenti Ho ricevuto da mio padre un’educazione marxista. Per questo, le parole “tutto è economia” hanno risuonato nella mia testa da che ero molto piccola. E sono stata abituata a legare questo concetto alla necessità di dare a ciascuno secondo dei bisogni (economici e sociali) che dovrebbero farsi diritti. Vorrei provare, da … read more […]
di Luigi Socci [Dieci anni fa, il 23 febbraio 2011, moriva a Oslo Luigi Di Ruscio, nato a Fermo nel 1930. Lo ricordiamo con due post. Il secondo è una recensione di Luigi Socci di Poesie scelte (1953-2010), uscito nel 2019 per Marcos y Marcos, a cura di Massimo Gezzi. La recensione è uscita … read more "Sulle “Poesie scelte (1953-2010)” di Luigi Di Ru […]
Commentaria