• Chi siamo
  • Copyright
  • Norme Redazionali
  • Rubriche
  • Tutti gli articoli
  • Redazione
  • Contatti

Poetarum Silva

  • Instagram
  • Twitter
  • Facebook
  • TikTok

  • Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esiste

    Con il lapis #6* Andrea Accardi, Nosferatu non esiste Contributi critici di Stefano Brugnolo e Francesco Filia Arcipelago itaca 2021   *Con il lapis raccoglie annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo.   Sangue del mio sangue globuli e globi […]

    Continua a leggere: Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esiste
  • Andrea Accardi, Frattura composta di un luogo (nota di A. Castrovinci)

    Andrea Accardi, Frattura composta di un luogo, Giuliano Ladolfi editore 2019 Nota di Andrea Castrovinci Zenna Tripartita in sezioni di trenta capitoli ciascuna, l’opera di Accardi vorrebbe darci il senso di un geometrico ordine; già la copertina, consistente in una carta geografica, pare voglia assolvere quel ruolo, così come l’incipit del primo capitolo: «La cittadina […]

    Continua a leggere: Andrea Accardi, Frattura composta di un luogo (nota di A. Castrovinci)
  • Andrea Accardi, Glossario dell’infanzia

      Da piccolo nascondevo la morte nelle parole, la chiamavo: meduse arrivate col maestrale, sole nel cortile dopo pranzo, incendio lontano, fulmine, oleandro. Per dire tempo e in qualche modo fermarlo, segnavo i giorni d’estate che mancavano al termine, cercando la barriera tra il prima e il dopo nel conto alla rovescia che precede il […]

    Continua a leggere: Andrea Accardi, Glossario dell’infanzia
  • Nosferatu – di Andrea Accardi

    Quando Stoker nel 1897 pubblicò il suo romanzo, nasceva un personaggio capace di lanciare una sfida impressionante a un’intera epoca: Dracula era desiderio sconfinatamente egoista, incurante dei principi sociali, e anche di quelli biologici e fisici, il contrario insomma di un ordine ritagliato secondo leggi di realtà, unica condizione per il progresso umano. Venticinque anni […]

    Continua a leggere: Nosferatu – di Andrea Accardi
  • Chatterton e Gambardella – di Andrea Accardi

      . Guardando La Grande bellezza ho avuto la sensazione che Jep Gambardella fosse l’estrema propaggine di un personaggio ricorrente nella letteratura moderna, l’artista diverso dal resto della società, lo scrittore «destinato alla sensibilità», come lo stesso Gambardella dice di se stesso. E però il paradigma dello scrittore sensibile oggi sembra essere cambiato drasticamente rispetto alla […]

    Continua a leggere: Chatterton e Gambardella – di Andrea Accardi
  • I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi

    . La diatriba sui rapporti tra canzone d’autore e poesia andrebbe sempre precauzionalmente evitata. Tanto non se ne esce vivi, tra puristi irremovibili (“la poesia è un’altra cosa!”) e fan semplificatori (“i cantautori sono poeti!”). Possiamo comunque dire che la canzone d’autore ha una stretta parentela con la poesia, pur restando vincolata a una struttura […]

    Continua a leggere: I Vitellini di Felloni – di Andrea Accardi
  • Belli poeticamente e dannati teologicamente: l’ambivalenza dell’inferno dantesco – di Andrea Accardi

      . Nel terzo girone del settimo cerchio – quello dei violenti contro Dio, Natura, Arte – Dante incontra il proprio maestro, Brunetto Latini. È uno dei momenti più commoventi dell’intero poema. Comincio dalla fine: dopo aver conversato col suo allievo, Brunetto raggiunge in gran fretta gli altri sodomiti, talmente di fretta che «parve di coloro/ che […]

    Continua a leggere: Belli poeticamente e dannati teologicamente: l’ambivalenza dell’inferno dantesco – di Andrea Accardi
  • Mondello senza – di Andrea Accardi

    . La liberazione della spiaggia estiva sarà rapida e indolore. Faranno lo sgombero delle cabine azzurre rimuoveranno il ciarpame e le bottiglie e i panfili di ogni colore in lungo e in largo. Si fermerà la musica isterica insieme alle convulsioni della gente. Svanirà di colpo ogni barriera tra le reflex e l’orizzonte. Mondello è […]

    Continua a leggere: Mondello senza – di Andrea Accardi
  • Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole – di Andrea Accardi

    L’iperbole è la quintessenza dell’arte (Tomasi di Lampedusa) . L’epigrafe può sembrare quanto di meno appropriato ci sia per parlare dei film di Moretti, di Moretti come attore, e forse anche di Moretti come persona. Intanto per la sua recitazione piana, monocorde, sempre uguale a sé stessa, e però in qualche modo efficacissima. Poi per […]

    Continua a leggere: Il cinema di Nanni Moretti: quel fascino discreto dell’iperbole – di Andrea Accardi
  • Cartoline persiane#4 – di Andrea Accardi

    Caro Rhédi, l’Occidente crede molto nell’emancipazione delle genti attraverso la cultura. Lo dimostra la fila interminabile che c’è sotto il sole di fine giugno davanti agli Uffizi di Firenze, dove si può ammirare tra le altre cose la Donna sulla conchiglia di tal Botticelli, maestro del Rinascimento italiano. Dopo avere aspettato per ore sudando e […]

    Continua a leggere: Cartoline persiane#4 – di Andrea Accardi
  • Cartoline persiane#3 – di Andrea Accardi

    – Caro Rhédi, l’ultima volta che ti ho scritto avevo avuto un disguido con un gruppo di sacerdoti verdi. Scappando via, sono arrivato in pochi giorni a Pisa, una delle quattro Repubbliche marinare. In realtà il mare è distante alcuni chilometri, ma nelle giornate di vento l’odore del sale rimonta il fiume che taglia la città, […]

    Continua a leggere: Cartoline persiane#3 – di Andrea Accardi
  • “Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea Accardi

    Testo rimaneggiato della relazione tenuta a Pisa il 20 maggio 2013 in occasione del “Seminario per Francesco Orlando” . Vorrei proporre qualche riflessione sul Tiresia di Giuliano Mesa, anche se la mia analisi puntuale riguarderà solo la prima parte del poemetto. Quest’opera è costituita da cinque sezioni principali, intitolate secondo i modi antichi della divinazione: ornitomanzia (divinazione […]

    Continua a leggere: “Tiresia” di Giuliano Mesa: un oracolo poetico e non profetico – di Andrea Accardi
  • Cartoline persiane#2 – di Andrea Accardi

    Caro Rhédi, ti racconto di un’avventura che mi è successa. Rispetto all’ultima volta che ti ho scritto, mi sono spostato un bel po’, in direzione delle Alpi. Sono arrivato tra il tramonto e il buio in un territorio di pianure, uniforme e monotono. Una leggera nebbia avvolgeva le cose, rendendole fantasmi di alberi e campanili. […]

    Continua a leggere: Cartoline persiane#2 – di Andrea Accardi
  • Cartoline Persiane#1 – di Andrea Accardi

    . Caro Rhédi, ti scrivo di nuovo dall’Occidente e dall’Europa. É incredibile il modo in cui percepiamo il Tempo: mi sembrano passati secoli dall’ultima volta. Mi trovo a Roma, ho passeggiato tra i fori imperiali, lungo il fiume, davanti al Colosseo ho visto dei pretoriani, ero convinto che non ce ne fossero più. Sai che […]

    Continua a leggere: Cartoline Persiane#1 – di Andrea Accardi
  • Rispolverando i Sepolcri – di Andrea Accardi

    Se davvero esiste un nucleo fondativo, un centro propulsore dell’ispirazione di ogni grande autore, nel caso di Ugo Foscolo è senz’altro questo: la perfetta convergenza tra un immaginario d’epoca e un immaginario personale. La nascita su un’isola greca, la partenza definitiva e la formazione del mito privato segnano cioè un percorso esistenziale che rispecchia gli […]

    Continua a leggere: Rispolverando i Sepolcri – di Andrea Accardi
  • Le capitali – di Andrea Accardi

    Ci sono città che hanno troppe consonanti nei menu e sui cartelli. Altre che viste da lontano sembrano cantieri aperti dove cresce inumano il Tempo degli altri. Ma tu non avrai paura delle capitali saprai tenere assieme i fili della metro farai la spesa in posti solidali difficilmente ti guarderai indietro. Non c’è niente di […]

    Continua a leggere: Le capitali – di Andrea Accardi
  • Preghiera di fine anno – di Andrea Accardi

    . Lascia ch’io perda la memoria. Fammi dimenticare le domeniche in famiglia, i pranzi coi parenti, l’agnello in mezzo ai denti, le spine della triglia. Cancellami dalla mente il sorriso degli agenti immobiliari, la città nel primo pomeriggio, la campagna da giugno a maggio, i saluti lungo i binari. Non voglio più contare il Tempo […]

    Continua a leggere: Preghiera di fine anno – di Andrea Accardi
  • NUOVE STANZE – Andrea Accardi

    Quando lasci una casa considera le cose che perdi tra quelle meno essenziali. Il vecchio cesto in cui si accumulano i giornali, lo specchio che non ti vedrà più riflesso, gli angoli dove non hai mai messo piede, la vista di altalene irraggiungibili dalla finestra. In principio era la luce del montacarichi alto undici piani […]

    Continua a leggere: NUOVE STANZE – Andrea Accardi
  • Andrea Accardi – Sul legame diretto tra le mafie e la musica neomelodica

      Non si vince sulla terra battuta e i miracoli non arrivano se nessuno li vuole. Gli artisti stranieri fanno capolavori mettendo insieme sacchi d’immondizia  da noi l’arte viene fuori spontaneamente accumulandosi ai bordi delle strade. Le strade che hanno spesso nomi condannati via delle tre bare, vicolo degli agonizzanti un pianto insicuro che imita […]

    Continua a leggere: Andrea Accardi – Sul legame diretto tra le mafie e la musica neomelodica
  • Andrea Accardi, Inediti

    LA COLPA Ho sognato di avere una colpa. Avevo fatto a qualcuno qualcosa, da qualche parte, in qualche tempo. In una grande stanza ossequiosa, uguale a mille altre stanze di uffici, consolati, conventi o ambasciate, tutte le persone che avevo conosciuto nella vita, se pure tra loro sconosciute, mi indicavano col dito, indicavano proprio me, […]

    Continua a leggere: Andrea Accardi, Inediti

1 2 3 … 7
Pagina successiva

2021 Pendant © All Rights Reserved

Powered by WordPress

 

Caricamento commenti...
 

    • Segui Siti che segui
      • Poetarum Silva
      • Segui assieme ad altri 947 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • Poetarum Silva
      • Modifica sito
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Segnala questo contenuto
      • Visualizza il sito nel Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra