-
Reiner Kunze, Černivci
Continua a leggere: Reiner Kunze, ČernivciČernivci* Solo se se la si guarda dal cimitero ebraico la città assomiglia ancora al ricordo dei suoi poeti Eserciti dell’umana hybris lì hanno assassinato e spalancato vuoti nella memoria L’entrata al cimitero va in rovina tra sé e sé Le lapidi stanno inclinate, impietrito è il loro cadere Reiner Kunze (traduzione di Anna…
-
Reiner Kunze, Privilegio del traduttore
Continua a leggere: Reiner Kunze, Privilegio del traduttorePRIVILEGIO DEL TRADUTTORE Per Petro Rychlo Il poema – un ammortizzatore del cervello, che attutisce gli scossoni sull’acciottolato del tempo e della città vecchia di Czernowitz Chi è a casa nella poesia di molte lingue, trova al fondo della disperazione una parola che sorride (traduzione di Anna Maria Curci) ÜBERSETZERPRIVILEG Für Petro Rychlo…
-
PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”
Continua a leggere: PoEstate Silva, Reiner Kunze, Variazioni sul tema “Filemone e Bauci”Reiner Kunze è nato il 16 agosto 1933. Oggi, nel giorno del suo 86° compleanno, proponiamo la lettura di alcune sue poesie tratte dalla raccolta lindennacht (“notte di tigli”), pubblicata nel 2007 dalla casa editrice Fischer. (la redazione) VARIAZIONE SUL TEMA “FILEMONE E BAUCI” Sarebbe confortante, per secoli ancora potersi con i rami toccare…
-
PoEstate Silva #49: Reiner Kunze, gioventù viennese prima del concerto
Continua a leggere: PoEstate Silva #49: Reiner Kunze, gioventù viennese prima del concertoGIOVENTÙ VIENNESE PRIMA DEL CONCERTO Sul podio dormono i contrabbassi, pingui burattini, i fili al di sopra del ventre, e le tavole del palcoscenico sotto le sedie dei fiati sono ancora nauseate dall’ultima volta Ma loro, figlie e figli della loro città, tengono i posti più convenienti tra quelli più a buon mercato già…
-
proSabato: Reiner Kunze, Clown, muratore o poeta
Continua a leggere: proSabato: Reiner Kunze, Clown, muratore o poetaClown, muratore o poeta Ammetto di aver detto: piatto da dolce. E, quando mio figlio mi ha chiesto se doveva mettere tutta la torta nel piatto, ammetto anche di aver risposto: tutta. E non contesto che la torta prendeva tre quarti del piano del tavolo da cucina. Ma non è logico aspettarsi da un ragazzo…
-
Un libro al giorno #23: Reiner Kunze, un giorno su questa terra (3)
Continua a leggere: Un libro al giorno #23: Reiner Kunze, un giorno su questa terra (3)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #23: Reiner Kunze, un giorno su questa terra (2)
Continua a leggere: Un libro al giorno #23: Reiner Kunze, un giorno su questa terra (2)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Un libro al giorno #23: Reiner Kunze, un giorno su questa terra (1)
Continua a leggere: Un libro al giorno #23: Reiner Kunze, un giorno su questa terra (1)Come ogni anno faremo una piccola pausa estiva rispetto alla programmazione ordinaria, cercando di fare sempre una piccola cosa diversa per ogni estate; quest’anno dal 25/07 al 21/08 (con tre post al giorno) proporremo testi da libri che amiamo particolarmente, sperando di accompagnarvi in vacanza e di aiutarvi a sopportare meglio il caldo. La programmazione…
-
Poesie per l’estate #42: Reiner Kunze: A Erlau, con i sensi destati alla parola
Continua a leggere: Poesie per l’estate #42: Reiner Kunze: A Erlau, con i sensi destati alla parolaDal 27 luglio al 23 agosto la programmazione ordinaria del blog andrà in vacanza. In questo periodo vi regaleremo comunque due post al giorno, una poesia al mattino e una al pomeriggio, “Poesie per l’estate”. Vi auguriamo buona estate e buona lettura. (La redazione) IN ERLAU, WORTFÜHLIG Wir schlafen, die wange am fluß, an der…
-
Reiner Kunze, Il muro
Continua a leggere: Reiner Kunze, Il muro25 anni fa, alle 19.20 del 9 novembre 1989, dopo la conferenza stampa nella quale Günter Schabowski, rispondendo a una domanda rivoltagli alle 18.53 dal giornalista italiano Riccardo Ehrman se le nuove norme, appena annunciate, sulla libera circolazione all’Ovest dei cittadini della RDT sarebbero andate in vigore da subito, dichiarò (il poeta Günter Kunert ha…
-
Reiner Kunze, un giorno su questa terra
Continua a leggere: Reiner Kunze, un giorno su questa terraReiner Kunze, un giorno su questa terra Reiner Kunze è nato il 16 agosto 1933. Oggi, nel giorno del suo ottantesimo compleanno, propongo la lettura di alcune sue poesie tratte dalla raccolta ein tag auf dieser erde, “un giorno su questa terra”, pubblicata nel 1998 dalla casa editrice Fischer. (a.m.c.) dalla sezione: spaziergang zu allen…
-
Gli anni meravigliosi #10: Reiner Kunze
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #10: Reiner KunzeLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito…
-
An(ders)denken: Bachmann, Jandl, Enzensberger, Braun, Kunze
Continua a leggere: An(ders)denken: Bachmann, Jandl, Enzensberger, Braun, KunzeAn(ders)denken: Bachmann, Jandl, Enzensberger, Braun, Kunze Quando l’esercizio della memoria (Andenken), il monito sul tempo si fa pensiero diverso e divergente (anders denken): cinque testi poetici, cinque autori di lingua tedesca. Scelta di testi e traduzione in italiano di Anna Maria Curci.
-
Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)
Continua a leggere: Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)Poesie a Paul Celan di Germain DroogenbroodtA cura di Luca Benassi Pochi poeti del Novecento sono stati capaci di descrivere l’orrore dell’Olocausto come Paul Celan, costituendo un baluardo poetico laddove l’arte e la poesia non sembravano più possibili, per dirla con le parole di Adorno. Questo fattore resistenziale – questa resilienza della poesia per dirla…
-
Sonia Ciuffetelli, La farfalla sul pube
Continua a leggere: Sonia Ciuffetelli, La farfalla sul pubeSonia Ciuffetelli, La farfalla sul pube. Postfazione di Cinzia Marulli, Arcipelago itaca editore, 2018 Metamorfosi Ingollata l’aria del tuo bacio già era svenuto il cielo e il riflesso della stella nel tuo bicchiere pieno non tremava né si muoveva il vento tra le dita vestite di luce lo spazio d’un break diventò il…
-
Gli anni meravigliosi #21: Hilde Domin
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #21: Hilde DominLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel…
-
Nuovi giorni di polvere di Yari Bernasconi. Nota di Federica Giordano
Continua a leggere: Nuovi giorni di polvere di Yari Bernasconi. Nota di Federica GiordanoYari Bernasconi apre la raccolta poetica Nuovi giorni di polvere (Edizioni Casagrande, 2015) con un tono che si impone all’attenzione e che colpisce per maturità espressiva, soprattutto se riscontrata in un autore nato nel 1982. Il prologo della Lettera da Dejevo pone il lettore nel bel mezzo di una narrazione storica che, per la sua essenzialità,…
-
Giornata mondiale della poesia 2015: le nostre (ri)proposte
Continua a leggere: Giornata mondiale della poesia 2015: le nostre (ri)proposteOggi, 21 marzo 2015, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, proponiamo la (ri)lettura di alcuni nostri articoli dedicati a voci poetiche a noi care. .
-
Gli anni meravigliosi #20: Peter-Paul Zahl
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #20: Peter-Paul ZahlLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel…
-
Gli anni meravigliosi #19: Horst Bienek
Continua a leggere: Gli anni meravigliosi #19: Horst BienekLa rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute – su diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani nella DDR degli anni Settanta. Come ricorda Paola Quadrelli nel bel volume «Il partito…