– Nie wieder Zensur in der Kunst –
«A volte mi chiedo se l’indeterminatezza costante in cui vivo dipenda da una mia caratteristica innata: non mi riconosce nessuno». E se per ritrovarci, divenire quello che fingiamo di essere, sia necessario perdersi, sfumando i contorni della propria persona, o della sua idea, come… Continua a leggere “Tutto falso, dunque, tutto vero: Veronica Raimo (a cura di Omar Suboh)”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #45: Ninfa”
Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani… Continua a leggere “‘Gli scomparsi’: Matinée, di Alberto Arbasino”
Il brano che segue, proviene dalla raccolta Saggio sulla paura (Pietre Vive), di Fabrizio Miliucci. Si intitola ‘Mobbing’: leggerlo sarà un pò come spiare attraverso una serratura e ad aspettarvi (o sorprendervi) ci sarà il dottor Cane… Mobbing Alla fine dellʼestate, lʼeditore disse agli… Continua a leggere “Mobbing: di Fabrizio Miliucci (Tratto da ‘Saggio sulla paura’)”
Il terzo racconto estratto dalla raccolta Storie di un’altra storia, di Mauro Germani, e che proponiamo oggi, si intitola Sul tram. Comincia con un mancamento: quante volte un episodio del genere innesca in noi quella sensazione terribile che porta naturalmente a dire ‘Mi sento… Continua a leggere “Storie di un’altra storia: Sul tram (di Mauro Germani)”
Lasciami dire una cosa che tu non sai ma io so: una voce dentro di me mi mantiene immune dal tatto Moira Egan Amore e morte è il nuovo libro di poesie di Moira Egan nonché ultimo tassello di Controcielo, la collana di… Continua a leggere “Moira Egan: Amore e morte (a cura di Giulia Bocchio)”
Gli scomparsi sono i libri che non abbiamo mai saputo di voler ritrovare: libri dimenticati, libri fuori edizione, libri introvabili, libri mai tradotti, libri trascurati. Ogni settimana qualche brano da un libro“scomparso”, nella speranza che questo piccolo spazio nascosto possa contribuire a riesumarne qualcuno. Edoardo Pisani… Continua a leggere “‘Gli scomparsi’: Dario Bellezza”
Finché ho scoperto una medicina nel veleno dell’assurdo Francesco D’Isa In termini puramente estetici e sensoriali, provando a visualizzarlo in libreria o all’interno di una qualche biblioteca, L’assurda evidenza è un diario filosofico molto breve, sottile, scritto dal filosofo e artista visivo Francesco D’Isa… Continua a leggere “L’assurda evidenza: dialogo con Francesco D’Isa (a cura di Giulia Bocchio)”
Il racconto di oggi, tratto dalla raccolta Storie di un’altra storia, di Mauro Germani, si intitola I prigionieri. Di chi sono i volti che sembrano emergere da queste righe? Ombre dimenticate, figure misteriose che non hanno più alcuna percezione del tempo e della storia.… Continua a leggere “Storie di un’altra storia: I prigionieri (di Mauro Germani)”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #44: Bosco”
Commentaria