– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Tutte le scuole sulla stessa piazzae poi i giardini piccoli, i palazzicoi muri enormi. Vertebre e cordonidi architetture ardite, i capannoni. L’incrocio dove un uomo abbrustoliscenocciole in un barile di lamiera.Le braccia nude, il fuoco e le scintille. Tornano dal lavoro in tuta… Continua a leggere “Francesco Terracciano, Poesie da “MCM” (Oèdipus 2021)”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. La puntata di oggi è dedicata alla poesia di Novalis Wenn nicht mehr… Continua a leggere “Il sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure”
Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine Prefazione di Massimo Morasso Arcipelago itaca 2021 Più che di un libro, come lo definisce Massimo Morasso nella sua prefazione, oserei dire che questa è una raccolta di “sussurri“ esistenziali che l’autrice ordina e raggruppa in quattro… Continua a leggere “Annalisa Rodeghiero, A oriente di qualsiasi origine (rec. di Luigi Paraboschi)”
Simonetta Sambiase, Borea Terra d’ulivi edizioni 2021 Nel segno del duale: Borea di Simonetta Sambiase di Anna Maria Curci «Due mondi – e io vengo dall’altro»: questo verso che si ripete in Diario bizantino di Cristina Campo costituisce una affermazione che colloca provenienze e… Continua a leggere “Simonetta Sambiase, Borea”
Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi Introduzione di Sanzio Balducci Postfazione di Manuel Cohen puntoacapo Editrice 2020 Nota di Vitaliano Angelini Arcorass/Rincuorarsi, elegante plaquette, presenta l’ultima fatica poetica della poetessa urbinate. La scrittrice, per la prima volta, si mette qui alla prova con il proprio dialetto, “el dialett… Continua a leggere “Maria Lenti, Arcorass/Rincuorarsi (Nota di V. Angelini)”
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “MOBY DICK-DANKO” I EDIZIONE – 2021 REGOLAMENTO Moby Dick: basterebbe il nome. Praticamente inutile aggiungere quale valore simbolico di libertà, di ricerca e di rincorsa eterna all’Ideale abbia e continui ad evocare la bianca balena creata dal genio immortale di Herman… Continua a leggere “Premio letterario nazionale “Moby Dick-Danko”, I Edizione”
Appunti di poesia contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Dina Pajasi Katsouri Dina Pajasi Katsouri (Famagosta, Cipro, 1941-2021). Ha studiato ad Atene giornalismo e pubbliche relazioni. Ha collaborato con giornali e riviste letterarie; ha tenuto rubriche alla radio di Cipro;… Continua a leggere “Appunti di poesia greca contemporanea #5: Dina Pajasi Katsouri”
Sutura I 3. C’erano scaglieframmenti di vetro incastratinel tronco fissatialla base di ogni pensiero.Gli occhiali da vista spaccatinell’occhio squarciato da dovevedevo un po’ meglio da doveguardavi in obliquo.Rimani nei sogni di un cieconel buio da cui nasce la lucenel buio da cui nasce… Continua a leggere “Antonio Perrone, Poesie da “Sutura””
I POETI DI “LA COLLANA” Presentazione dei libri di Stampa2009 diMaria Borio, Alessandro Canzian, Sebastiano Mondadori, Giancarlo PontiggiaIntroduce Maurizio Cucchi Martedì 26 ottobre, alle ore 21.00, presso la Casa della Cultura di Milano (via Borgogna 3) Maurizio Cucchi presenta quattro libri dell’Editore Stampa2009. Editore… Continua a leggere “Presentazione dei poeti di “La Collana” delle edizioni Stampa2009″
Con il lapis #12* Gabriele Gabbia, L’arresto Prefazione di Giancarlo Pontiggia Postfazione di Flavio Ermini L’arcolaio 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo.… Continua a leggere “Con il lapis #12: Gabriele Gabbia, L’arresto”
Interfaccia e ingovernabilità in Sequenze per sbagliare il bersaglio di Giulio Maffiidi Antonio Francesco Perozzi Come sappiamo, in risposta a una nascente società dell’immagine il Novecento ha aperto la strada alle più diverse contaminazioni tra la parola e l’immagine – prese di coscienza del valore… Continua a leggere ““Sequenze per sbagliare il bersaglio” di Giulio Maffii (rec. di A.F. Perozzi)”
Commentaria