-
Luca Campana, Fioriture invernali (Nota di Dario Talarico)
Continua a leggere: Luca Campana, Fioriture invernali (Nota di Dario Talarico)Fioriture invernali (Interno Libri, 2021) di Luca Campana è un libro di poesie suddiviso in sei sezioni apparentemente disorganiche. Come specificato nella stessa nota dell’autore, le prime due sezioni attingono ai ricordi dell’infanzia marchigiana del poeta, la terza è incentrata sul tema dell’autismo, la quarta e l’ultima raccontano degli ultimi due inverni trascorsi, mettendo a […]
-
Appunti di poesia greca contemporanea #3: Panayiotis Nicolaides
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #3: Panayiotis NicolaidesAppunti di Poesia Greca Contemporanea A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà Panayiotis Nicolaides è nato nel 1974 a Nicosia di Cipro. Ha conseguito una laurea in Filologia greca moderna presso l’Università di Cipro. Ha conseguito un master in letteratura greca bizantina e moderna presso il King’s College di Londra. Oggi lavora nell’Istruzione […]
-
VARI∃AZIONI (Rotondi, 27-28-29 agosto 2021)
Continua a leggere: VARI∃AZIONI (Rotondi, 27-28-29 agosto 2021)VARI∃AZIONI Rotondi (AV)27-28-29 agosto Direttore artistico: Marco AmoreDirettore della Sezione Poesia: Alessandro Canzian Dal 27 al 29 agosto la prima edizione di Vari∃Azioni, l’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Rotondi, sindaco Antonio Russo, in collaborazione con la cooperativa Altre Voci e la Samuele Editore e con il patrocinio dell’Accademia Mondiale della Poesia e della Fondazione […]
-
Reiner Kunze, Černivci
Continua a leggere: Reiner Kunze, ČernivciČernivci* Solo se se la si guarda dal cimitero ebraico la città assomiglia ancora al ricordo dei suoi poeti Eserciti dell’umana hybris lì hanno assassinato e spalancato vuoti nella memoria L’entrata al cimitero va in rovina tra sé e sé Le lapidi stanno inclinate, impietrito è il loro cadere Reiner Kunze (traduzione di Anna […]
-
Paolo Marzocchi, Poesie da “D’amore e d’altre paure”
Continua a leggere: Paolo Marzocchi, Poesie da “D’amore e d’altre paure”da Prima parte. Poesie per chi sa amare L’altalena Insinuati ma lentamente, lento come fossiinchiostro e saliva.Infiltrati in me come acqua amarae diventerai oceano e poi abitudine,danzerai come non mai sulle note di unricordo che non è mio.Tra le dita delle mie mani stancheti costruirai un’altalena e ad ogni spintasarai sempre più lontano. Arrenditi […]
-
Sergio Racanati, Tre poesie inedite
Continua a leggere: Sergio Racanati, Tre poesie inediteNON HO PIÙ NULLA DA DIRE un proliferare di opinionistidepositari di una qualche veritàaffastellano i cori umaniin solitaria connessione il visibile/invisibilenuovo– già consumato nella sua immagine –amico/nemicofa rabbrividire pureil Settimo Sigillo di Bergman determinazione semanticacristallizzata do parole– oggi più di ieri –sepolte sotto la cenere degli uliviuna Via Crucis sospesasospettaalteratariformulata non ho più nulla […]
-
Dante 2021 #8: Dante e Giovanni Boccaccio
Continua a leggere: Dante 2021 #8: Dante e Giovanni BoccaccioDante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende commemorarlo, il 14 di ogni mese, attraverso le pagine di autori che gli hanno reso omaggio, trasformandolo in personaggio della loro scrittura critica, […]
-
Con il lapis #7: Franco Dionesalvi, Base centrale
Continua a leggere: Con il lapis #7: Franco Dionesalvi, Base centraleCon il lapis #7* Franco Dionesalvi, Base centrale Postfazione di Gerardo Pedicini Arcipelago itaca 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. La ramazza Viene un giorno che devi fare spazio nel cervello perché […]
-
Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro Buttitta
Continua a leggere: Sulla morte, con cauto ottimismo: “L’isola di Caronte” di Alessandro ButtittaAlessandro Buttitta, L’isola di CaronteLaurana Editore 2021 Per il bel romanzo d’esordio di Alessandro Buttitta (Laurana Editore 2021), questo passaggio potrebbe valere come una dichiarazione di poetica: Mi ritrovai a pensare che, se fossi stato uno scrittore tardo-romantico, avrei indugiato sui flutti in eterno conflitto con le scogliere, sugli occhi gentili della ragazza che amava […]
-
Umberto Brunetti, Poesie inedite
Continua a leggere: Umberto Brunetti, Poesie inediteCome il Bamboccio Mi hai confuso con Pieter van Laer, detto il Bamboccio.Ho baffetti arricciati e il viso rotondo,è vero, ma sono meno malconcioe non mi terrificano artigli di mostro.Non farmi passare per quel che non sono.Ho paura di altro: sobbalzonel bagno di un bar quando il tuonodell’asciugamani elettrico mi coglie allo specchioda solo. […]
-
Beati gli inquieti, soprattutto oggi
Continua a leggere: Beati gli inquieti, soprattutto oggiStefano Redaelli, Beati gli inquietiNEO. edizioni 2021 Faccio pubblica ammenda a Stefano Redaelli e alla NEO. Edizioni per la tempistica con cui rendo pubblica questa mia recensione. Quando iniziai a scriverla parecchi mesi fa, le giornate andavano avanti secondo una costante predisposizione alla tutela dall’altro, per cui anche l’uscire di casa e il rientrare nel […]
-
Payam Feili (di Salvatore Leone)
Continua a leggere: Payam Feili (di Salvatore Leone)Tra le semplici linee delle tue bracciapuò scoppiare una guerra,potrebbe piovere,o librarsi in ariaun uccelloproprio dal titolo sulla prima pagina dei giornali– una rondine o uno storno –. Tra le semplici linee della tue braccia può succedere qualunque cosa. Si potrebbero rappacificare due tribù, persino Beirut può allungare le sue snelle mani e togliere la […]
-
Juan Terenzi, Quattro poesie
Continua a leggere: Juan Terenzi, Quattro poesieTe lo ricordi? ti ricordi di quella gocciadi salivadi vinodi sudoredi spermadi un giornodiviso in duenottiquando ancora eravamodue gocce ti ricordi di quel ragazzoche correva in riva al maresu una striscia di sabbia così ampiae che ci sorrideva ti ricordi di quella ragazzinache mi guardava con quattro sorrisie mi chiamava con il nomedel papà morto […]
-
Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esiste
Continua a leggere: Con il lapis #6: Andrea Accardi, Nosferatu non esisteCon il lapis #6* Andrea Accardi, Nosferatu non esiste Contributi critici di Stefano Brugnolo e Francesco Filia Arcipelago itaca 2021 *Con il lapis raccoglie annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera raccolta a partire da un componimento individuato come particolarmente significativo. Sangue del mio sangue globuli e globi […]
-
Mara Venuto, La lingua della città (lettura di Cristina Polli)
Continua a leggere: Mara Venuto, La lingua della città (lettura di Cristina Polli)Mara Venuto, La lingua della città Delta 3 Edizioni 2021 Anima mia anima ferina bestia che appartiene e fugge al cacciatore, vive quando i nemici hanno gli occhi chiusi muore al crocevia dei folti passanti. (p. 26) I versi qui riportati rappresentano bene il dissidio interiore che dà vita alla raccolta di Mara Venuto, La […]
-
Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un impero
Continua a leggere: Chiara Catapano, Mithridatis: quando il re sfida un imperoMithridatis: quando il re sfida un imperodi Chiara Catapano Sarà forse tutto racchiuso in quell’antico motto, “omen nomen”, il nocciolo della questione del caso che ha infiammato la Grecia, tanto da diventare materia di studio alla facoltà di Sociologia di Salonicco. Perché Mithridatis aveva il suo regno (come quel Mitridate il Grande), ed era il […]
-
Riletti per voi #31: Daria De Pellegrini, Spigoli vivi (Nota di Francesco Scaramozzino)
Continua a leggere: Riletti per voi #31: Daria De Pellegrini, Spigoli vivi (Nota di Francesco Scaramozzino)Omeopatia del dolore. Nota a Spigoli vivi di Daria De Pellegrini Spigoli vivi è una breve, intensa silloge di quarantaquattro poesie ordinate in tre sezioni – Guasti, Assedio e l’eponima Spigoli vivi – che già nel titolo delineano il compito che l’autrice si propone e che, nella sua irrisolvibile ragione di essere, ne fonda l’intima drammaticità, consegnando […]
-
Appunti di poesia greca contemporanea #2: Myrianthi Panayiotou-Papaonisiforou
Continua a leggere: Appunti di poesia greca contemporanea #2: Myrianthi Panayiotou-PapaonisiforouAppunti di poesia greca contemporanea #2: Myrianthi Panayiotou-Papaonisiforou A cura e con la traduzione di Alexandra Zambà La poetessa è nata nel 1941a Paphos (Cipro). Ha studiato Scienze Sociali e si è occupata di poesia fin dalla giovinezza, pubblicando su riviste e giornali dell’epoca. Ha scritto libri di racconti e un vocabolario del dialetto cipriota. […]
-
Francesco Filia: “The Snow” and other poems
Continua a leggere: Francesco Filia: “The Snow” and other poemsSelezione di poesie di Francesco Filia tradotte in ingleseTraduzioni inedite di Bianca Martinelli da La neve (Fara, 2012) (I frammento, Napoli 2007) …noi siamo già quel che voisarete domani. La neve, quella vera, non l’abbiamo mai vistase non nella bocca a nord del vulcanonei pochi giorni di cristallo dell’inverno come una minacciache ricorda quel […]