Mese: Maggio 2021
Pubblicato il 31 Maggio 2021
da paoladeplano
Lascia un commento
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #27: Lungo i fiumi di Babilonia”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Il demone dell'analogia, Paola Deplano, poesia, Rubriche, scritture, TraduzioniTag: Carmelo Mezzasalma, Cesare Dapino, Dina Carruozzo Nazzaro, George Gordon Byron, Il demone dell'analogia, Juan de Yepes Àlvarez (San Giovanni della Croce), Paola Deplano, Salvatore Quasimodo
Pubblicato il 30 Maggio 2021
da redazionepoetarum
2 commenti
Con la pubblicazione delle poesie inedite di Alessandro Monticelli, chiude la rubrica “Una domenica inedita”. Per trenta appuntamenti si è cercato di aprire una finestra sull’inedito; forse l’inedito inconsueto, meno – ma non poteva essere altrimenti – chiacchierato, o a portata di “like”. … Continua a leggere “Una domenica inedita #30: Alessandro Monticelli, Cinque poesie inedite”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Alessandro Monticelli, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Una domenica inedita
Pubblicato il 29 Maggio 2021
da Anna Maria Curci
2 commenti
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Friedrich Christian Delius, Due minuti con Paul McCartney A cura… Continua a leggere “Il sabato tedesco #36: F.C. Delius, Due minuti con Paul McCartney”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, recensioni, RubricheTag: Anna Maria Curci, Due minuti con Paul McCartney, Esercizi di stile, Friedrich Christian Delius, Il sabato tedesco, Le Lettere, Queneau, recensioni, rubriche, Susanne Lippert
Pubblicato il 28 Maggio 2021
da redazionepoetarum
4 commenti
Alessandro Canzian, Il Condominio S.I.M.Stampa 2009, 2020 Nota di Carlo Ragliani La situazione condominiale, sia etimologicamente che giuridicamente, prevede un cum-dominium: un diritto di proprietà, comune a più persone, che comporta una signoria condivisa con altri soggetti sulle parti degli edifici che sono composti da… Continua a leggere “Alessandro Canzian, Il Condominio S.I.M. (Nota di Carlo Ragliani)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Tre lettere per tre poeti di Francesco Iannone La poesia non muore. Nessun seme nel cuore dell’uomo perde la memoria di ciò che è destinato a diventare. E perciò sempre vive la poesia. Ci sono voci, poche, timide acque che risalgono le falde, grazie… Continua a leggere “Tre lettere per tre poeti (di Francesco Iannone)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, scrittureTag: Amos Edizioni, Bernardo Pacini, CAPIRE Edizioni, Fabio Barone, Fly mode, Francesca Serragnoli, Francesco Iannone, Il giuramento sulla città, La quasi notte, MC edizioni, Poesia italiana contemporanea
Stephen King, Guns. Contro le armi Marotta & Cafiero 2021 NEL PAMPHLET DI STEPHEN KING TUTTA L’OSSESSIONE AMERICANA PER LE ARMI DA FUOCO GUNS è un piccolo pamphlet scritto da Stephen King nel 2012, dopo la strage alla Sandy Hook Elementary School, dove morirono… Continua a leggere “Stephen King, Guns. Contro le armi (rec. di Giuseppe Ceddia)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato il 25 Maggio 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Marco Onofrio, Azzurro esiguo Prefazione di Dante Maffia Passigli 2021 Fin dal titolo, come ha giustamente notato Dante Maffia nella prefazione alle poesie di Marco Onofrio, questa silloge si contraddistingue per l’assoluta originalità del dettato, tanto da suscitare, con l’evidente ossimoro che recita Azzurro… Continua a leggere “Marco Onofrio, Azzurro esiguo (lettura critica di Francesca Farina)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, recensioni, redazioneTag: Azzurro esiguo, Francesca Farina, Marco Onofrio, Passigli editore, Poesia italiana contemporanea, recensioni
Pubblicato il 24 Maggio 2021
da Davide Zizza
Un commento
In una poesia – in ogni poesia – si scopre sempre un verso capace di imprimersi nella mente del lettore con particolare singolarità e immediatezza. Pur amando una poesia nella sua totalità, il lettore troverà un verso cui si legherà la sua coscienza e… Continua a leggere “Bustine di zucchero #61: Yves Bonnefoy”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: bustine di zucchero, Davide Zizza, poesia francese, RubricheTag: antonio prete, bustine di zucchero, Davide Zizza, Einaudi poesia, Fabio Scotto, Il Saggiatore, Jean Starobinski, yves bonnefoy
Pubblicato il 23 Maggio 2021
da redazionepoetarum
Un commento
la ragnatela appesa al ramo del castagnoe i capelli genuflessi il passaggio è aperto masembra un varco sottiledove si passa solo al buio la bocca si è sciolta tempo fanei vigneti di mio nonnobruciati dalla fatica un invitoa cui ora non so più… Continua a leggere “Una domenica inedita #29: Poesie di Giuseppe Settanni”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: inediti, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazione, Rubriche, Una domenica ineditaTag: Giuseppe Settanni, poesia inedita, Poesia italiana contemporanea, Una domenica inedita
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Nell’estate del 1961, mentre Marie Luise Kaschnitz tiene all’Università di… Continua a leggere “Il sabato tedesco #35: Marie Luise Kaschnitz, “La mia poesia””
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: Anna Maria Curci, critica letteraria, Il sabato tedesco, Letteratura di lingua tedesca, poesia, Rubriche, TraduzioniTag: Friedrich Hölderliin, Il sabato tedesco, Marie Luise Kaschnitz, Mein Gedicht, Metà della vita, rubriche, Traduzioni
Pubblicato il 21 Maggio 2021
da Fabio Michieli
Un commento
La miopia Paragonato all’albero, all’uomo morto,paragonato alle bestie sei fortunato;onesto per necessitàvia dal giardino armoniosonell’universo che non ha più guidee un buco nero sotto.Baudelaire bisogna,tu che insegni l’onestà(vita e morte da vivere-morire), ridurrema oltre il tuo libro,libero in una stanza e per un… Continua a leggere “Omaggio a Giancarlo Majorino (1928-2021)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Categoria: fabio michieli, Letteratura italiana, omaggio, poesia, poesia contemporanea, poesia italiana, poesia italiana contemporanea, redazioneTag: Autoantologia, Elefanti Garzanti, Giancarlo Majorino (1928-2021), omaggio, poesia itliana
Pubblicato il 21 Maggio 2021
da redazionepoetarum
Un commento
Diario di un assassino di mosche di Elmerindo Fiore. Una lettura poetica del Lock Down Diario di un assassino di mosche, nella categoria del sembrare, si direbbe un libretto, una elegante plaquette, nel suo bianchissimo 15/15, invece è un oggetto d’arte, un piccolo gioiello… Continua a leggere “Elmerindo Fiore, Diario di un assassino di mosche (nota di Maria Benedetta Cerro)”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Commentaria