– Nie wieder Zensur in der Kunst –
l’intreccio di seta nella catastrofe conun solo gesto accordare alla fiamma,ornare la terra d’incendio. questa laforma del cielo, del bianco, disuperiore eleganza: la cenereintessere all’eco del bosco, essere ilvuoto che ovunque risplende,fiorire una cura struggente. svanisci, dissolvi, disperdi:la grazia è la vita dei… Continue Reading “Una domenica inedita #13: Mario Famularo, Poesie da “Prigionie dello splendore””
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) Ruth è il titolo di una poesia di Else Lasker-Schüler,… Continue Reading “Il sabato tedesco #19: Else Lasker-Schüler, Ruth”
Poesie a Paul Celan di Germain DroogenbroodtA cura di Luca Benassi Pochi poeti del Novecento sono stati capaci di descrivere l’orrore dell’Olocausto come Paul Celan, costituendo un baluardo poetico laddove l’arte e la poesia non sembravano più possibili, per dirla con le parole di… Continue Reading “Poesie a Paul Celan di Germain Droogenbroodt (a cura di Luca Benassi)”
Sotirios Pastàkas. Un’intervista: «Il più grande peccato per l’uomo è uccidere il tempo»di Lefteris Papasterghiou Traduzione e introduzione di Chiara Catapano La frase estrapolata dall’intervista, e divenuta titolo dell’intero articolo, racchiude in fondo un aspetto evidente di questa nostra società, che tenta di dissimulare… Continue Reading “Sotirios Pastàkas. Un’intervista (di Lefteris Papasterghiou)”
Valentina Sturli, Estremi occidenti. Frontiere del contemporaneo in Walter Siti e Michel HouellebecqMimesis 2020 Le festività in corso, il tempo risparmiato a fare aperitivi e inutili auguri e l’indecisione su cosa dire di questo 2020 che ha segnato forse la fine di un mondo… Continue Reading “Inferno e ritorno. Nota su “Estremi occidenti” di Valentina Sturli (rec. di F. Libasci)”
Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue Figure nel salotto di Patrizia Sardisco A distanza di settant’anni da quel 1950 che data la sua prima edizione in Argentina, Figure nel salotto di Norah Lange viene finalmente proposto alle lettrici e ai lettori italiani nella… Continue Reading “Dell’invisibile visibilità. Norah Lange e le sue “Figure nel salotto” (di Patrizia Sardisco)”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continue Reading “Il demone dell’analogia #18: Naufragi”
(Il signore del luogo) Per molti era il signore della stradamentre passava tutto a cuore e muscoliattaccando bottone alle donne eal mondo. Chi tra noi abbassava gli occhine aveva paura e affrettava il passopensando ai pensieri belli che fannocoraggio. Forse in lui pulsava… Continue Reading “Una domenica inedita #12: Ivan Fedeli, poesie da “Cose di provincia””
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi letterari. (Anna Maria Curci) TUTTI Due anime ti abitano, umano, Nel cuore! Sceglierne… Continue Reading “Il sabato tedesco #18: Bertolt Brecht, finale da “Santa Giovanna dei Macelli””
Henry Ariemma, Un gallone di kerosene Postfazione di Plinio Perilli Transeuropa Edizioni 2019 L’inizio è di terra ora spazio non lastricato nelle linee, quadrato rimasto foglie e radici come pelle ai vestiti del vivere cuore che batte più di amore, amicizia. Conosco Henry Ariemma… Continue Reading “Henry Ariemma, Un gallone di kerosene”
Paolo Carlucci, Sergej Esenin e le sue icone di segale e di cielo “O Patria / Mio campo russo.” Dalle campagne alla città. La rivoluzione tradita di Rus’ Ei tu, Rus’ amata mia. Capanne – e icone incorniciate… Non si vede né limite, né… Continue Reading “Paolo Carlucci, Sergéj Esénin e le sue icone di segale e di cielo”
Anna Bertini, Le stelle doppie Arkadia Editore 2020 I nomi sprigionano luce, racchiudono destini e li annunciano, si divertono a spiazzare, perfino. Per nome siamo chiamati, con il nome veniamo ricordati. Nel romanzo di Anna Bertini Le stelle doppie i nomi di luoghi e… Continue Reading “Anna Bertini, Le stelle doppie”
Commentaria