– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Pubblicato il 23 dicembre 2020 da paoladeplano
Eccolo, Don Fabrizio. Incede con olimpica calma nel suo palazzo, tra fughe di porte. Alto, a suo modo bello. Fulvo come una belva, e ugualmente regale. La madre, tedesca, ha risvegliato nei suoi lineamenti chissà quale antico e sopito sangue normanno. Don Fabrizio, da… Continua a leggere “La morte a Palermo (di Paola Deplano)”
Categoria: Letteratura italiana, novecento, prosa, riflessioni, romanzo, scrittureTag: Giuseppe Tomani di Lampedusa, Il Gattopardo, Paola Deplano
Pubblicato il 23 dicembre 2020 da redazionepoetarum
Viola Amerelli, L’indifferenziata Seri Editore, 2020 Appunti di lettura di Carlo Bordini CIÒ CHE FORSE POTREBBE È un testo estremamente complesso e, credo, uno dei più alti che abbia prodotto in Italia la poesia contemporanea. Primo pezzo: LA FORMA DEL FIATO Dentro L‘indifferenziata ci sono tutte… Continua a leggere “Viola Amarelli, L’indifferenziata. Appunti di lettura di Carlo Bordini”
Il presente blog collettivo non è da ritenersi testata giornalistica, fondando la sua attività solo sulla libertà d’espressione creativa, che da sempre ha animato il progredire del pensiero universale.
Commentaria