– Nie wieder Zensur in der Kunst –
Vito Teti e la nostalgia come utopia concreta «L’unica cosa che non puoi fare», ricorda Vito Teti in Nostalgia (Marietti, 2020), «è mentire a te stesso». L’antropologo del Senso dei luoghi nell’ultimo libro licenziato ammette di avere sempre nutrito questo sentimento magmatico e informe,… Continua a leggere “Vito Teti, Nostalgia (rec. di Sandro Abruzzese)”
Stefania Onidi, Archivio del biancoTerra d’ulivi, 2020 Recensione di Carlo Tosetti Nel leggere la raccolta di Stefania Onidi, Archivio del bianco (Terra d’ulivi edizioni 2020), si avverte che la scrittura dell’autrice è una faccia della medaglia: l’altra è occupata dalla pittura. A una lettura superficiale,… Continua a leggere “Stefania Onidi, Archivio del bianco (rec. di Carlo Tosetti)”
Già anni prima di stabilirmi a Venezia, da adolescente, rimasi folgorata dal romanzo di Pier Maria Pasinetti Rosso veneziano, che trovai nella libreria di casa: il suo esordio e il suo più grande successo. Ambientato nel 1938, il romanzo presenta un gruppo di famiglie… Continua a leggere “Marilia Mazzeo, Alla scoperta di Pier Maria Pasinetti”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #14: Natale”
a Marco Era un vecchio scrittore ed erano trentatré mesi che si metteva davanti alla pagina bianca e non scriveva nulla. Tutto il paese credeva ormai che avesse perso il suo tocco e che avesse una forma di sfortuna simile a quella che avevano… Continua a leggere “L’ultimo racconto, di Giorgio Pozzessere”
Mario Fresa, Bestia divinala Scuola di Pitagora editrice, 2020 Mario Fresa, poeta salernitano già con una bibliografia solidissima, ci regala con Bestia divina (la scuola di Pitagora editrice, 2020) una testimonianza di poesia autentica. Non sono, per onestà e temperamento, un dispensatore di elogi,… Continua a leggere “Mario Fresa, Bestia divina (rec. di Francesco Iannone)”
Ilaria Grasso, Epica quotidianaMacabor 2020 Fare poesia e cultura nel lavorodi Antonio Raffaele Quanto può essere pericoloso avere occhi distratti che si posano e non vanno oltre la superficie che rendiamo scivolosa non appena si presenta un problema, che solo apparentemente non ci appartiene?… Continua a leggere “Fare poesia e cultura nel lavoro: “Epica quotidiana” di Ilaria Grasso (rec. di A. Raffaele)”
Eccolo, Don Fabrizio. Incede con olimpica calma nel suo palazzo, tra fughe di porte. Alto, a suo modo bello. Fulvo come una belva, e ugualmente regale. La madre, tedesca, ha risvegliato nei suoi lineamenti chissà quale antico e sopito sangue normanno. Don Fabrizio, da… Continua a leggere “La morte a Palermo (di Paola Deplano)”
Viola Amerelli, L’indifferenziata Seri Editore, 2020 Appunti di lettura di Carlo Bordini CIÒ CHE FORSE POTREBBE È un testo estremamente complesso e, credo, uno dei più alti che abbia prodotto in Italia la poesia contemporanea. Primo pezzo: LA FORMA DEL FIATO Dentro L‘indifferenziata ci sono tutte… Continua a leggere “Viola Amarelli, L’indifferenziata. Appunti di lettura di Carlo Bordini”
Le infinite sponde di Luciano Cecchinel Luciano Cecchinel, Da sponda a sponda Arcipelago itaca 2019 Premio Viareggio 2020 Dichiaratamente libro di viaggio e di viaggi, Da sponda a sponda appare invece a chi scrive come una straordinaria sequenza di osservazione e di osservazioni sul… Continua a leggere “Augusto Pivanti, Le infinite sponde di Luciano Cecchinel”
«Una strana amicizia, i libri hanno una strana amicizia l’uno per l’altro. Se li chiudiamo nella mente di una persona bene educata (un critico è soltanto questo), lì al chiuso, al caldo, serrati, provano un’allegria, una felicità come noi, esseri umani, non abbiamo mai… Continua a leggere “Il demone dell’analogia #13: Telefono”
Commentaria